Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Newsletter #9 – 2025 / Le iniziative in programma 13 – 20 marzo


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2025/03/Restauro-Deposizione-Santa-Trinita-Beato-Angelico-1.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Dal 13 al 20 marzo

Le prossime iniziative in programma

 

Giornata nazionale del paesaggio. Le iniziative dei Parchi archeologici della Maremma
Venerdì 14 marzo 2025, ore 9-13.30. Visite guidate e attività per famiglie alle 15. Ingresso libero

“La pittura che suona, dialoghi tra musica e arte”, VIII edizione. Gli incontri e i concerti nelle sale dei Musei nazionali di Lucca e di Pisa
Da giovedì 13 marzo a sabato 17 maggio 2025

Calci (PI) – Museo nazionale della Certosa di Calci. “Il graduale della Certosa di Calci: un testo prezioso recuperato alla fruizione, un buon esempio di mecenatismo”. Presentazione del restauro
Venerdì 14 marzo 2025, ore 16:30. Ingresso libero

Monsummano Terme (PT) – Museo nazionale di Casa Giusti. Voci di Donne. “Gusci, penne e foglie: gli studi naturalistici di Marianna Panciatichi Ximenes d’Aragona Paulucci”, una conferenza di Stefania Lotti

Venerdì 14 marzo 2025, alle ore 16.30. Ingresso libero

Arezzo – Museo di Casa Vasari. “Le Donne del Vasari” confessioni di Niccolosa, Plautilla, Properzia e Sofonisba. Quattro spettacoli teatrali e visite guidate
15-16-22 e 23 marzo 2025. Posti limitati, prenotazione obbligatoria.

Cerreto Guidi (FI) – Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio. “I conti Guidi, Cerreto e il Basso Valdarno” una conferenza a cura di Alberto Malvolti
Sabato 15 marzo 2025, ore 16. Ingresso libero

Visite tematiche, visite guidate, aperture straordinarie e attività per bambini nei Musei nazionali di Lucca
Fino al 29 marzo 2025

Poggio a Caiano (PO) – Villa medicea di Poggio a Caiano. Villinvita. Visite guidate tematiche pomeridiane
Giovedì 20 e 27, sabato 22 e 29 marzo 2025. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria.

Vota al concorso ARTBONUS il progetto di riapertura della Sala del Tesoro del Museo archeologico nazionale di Arezzo
Fino al 14 aprile 2025 vota per la prima fase del concorso

Firenze – Museo di San Marco. Il Video del restauro della Deposizione di Santa Trinita del Beato Angelico, realizzato grazie al sostegno dei Friends of Florence
Fino a settembre 2025 esposta nella sala del Beato Angelico

Firenze – Villa medicea della Petraia e Giardino della Villa medicea di Castello- Visite guidate gratuite alla Grotta degli animali e alle sale e ai capolavori della Villa medicea La Petraia
Fino al 12 aprile 2025. Ingresso libero

Firenze – Museo archeologico nazionale. “Le passeggiate del venerdì”, aperture straordinarie del giardino monumentale e visite guidate tematiche alle sezioni del museo.
14, 21 e 28 marzo 2025, ore 9.30 e 11.30. Prenotazione obbligatoria, visite comprese nel biglietto d’ingresso

Firenze – Parco di Villa il Ventaglio. Visite guidate tematiche e attività educative
Fino al 15 aprile 2025. Prenotazione obbligatoria

Firenze – Museo di San Marco. Visite guidate gratuite
Fino a marzo 2025, martedì, venerdì e sabato, ore 10 e 11:30. Comprese nel biglietto di ingresso.

Firenze – Chiostro dello Scalzo. Visite guidate gratuite
Fino al 30 aprile 2025, venerdì e sabato, ore 10 e 11

Il Museo di San Marco, il Cenacolo di San Salvi, il Cenacolo di Santa Apollonia e il Chiostro dello Scalzo cambiano gli orari di apertura e riaprono il Cenacolo del Fuligno, la Sala del Perugino e il Cenacolo di Ognissanti
Nuovi orari fino a marzo 2025

Numero antiviolenza 1522  #laculturadelrispetto
La campagna di prevenzione e contrasto della violenza maschile nei confronti delle donne e della violenza domestica.

 

LE MOSTRE E I NUOVI ALLESTIMENTI

Cerreto Guidi (FI) – Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio. Apertura straordinaria delle sostruzioni della Villa in occasione della mostra fotografica “Meraviglie nelle Paludi”
Fino al 9 marzo 2025. Ingresso libero

Firenze – Museo archeologico nazionale. “Visioni di miti e riti etruschi a Firenze” una mostra a cura di Daniele Federico Maras
Fino al 7 aprile 2025

La Visitazione del Pontormo nella Villa medicea di Poggio a Caiano 
L’opera è esposta nella Sala del Fregio. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.


Direzione regionale Musei nazionali Toscana