Direzione regionale Musei nazionali Toscana

04-nov-2025  -   13-dic-2025
Museo di San Marco

“Angelico nel tempo”. Ciclo di incontri in occasione della mostra

Da martedì 4 novembre a sabato 13 dicembre 2025. Ingresso libero fino a esaurimento posti

La Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco presentano Angelico nel tempo, un ciclo di incontri che accompagna la mostra Beato Angelico (aperta fino al 25 gennaio 2026) con  approfondimenti che intrecciano storia dell’arte, restauro, pensiero teologico e rilettura contemporanea.

16-nov-2025  -   30-nov-2025
Museo nazionale di Palazzo Mansi e altri musei

Aperture straordinarie, attività per bambini e visite didattiche nei Musei nazionali di Lucca

Da domenica 16 a domenica 30 novembre 2025.

Un articolato calendario di aperture straordinarie, visite didattiche, con un’attenzione particolare ai bambini e alle famiglie, per tutto il mese di novembre offre al pubblico la possibilità di approfondire le varie sezioni dei musei lucchesi e visitare i laboratori normalmente non compresi nel percorso di visita.

12-nov-2025  -   12-nov-2025
Basilica di San Francesco

Presentazione del volume “Classici sovversivi” Mito e tragedia per la vita quotidiana, di Valeria Parrella e Massimo Osanna

Mercoledì 12 ottobre 2025, ore 15.00. Ingresso libero fino a esaurimento posti

“I classici sono ancora tra noi, cioè la loro sovversione è essere ancora così presenti” Valeria Parrella e Massimo Osanna nel loro ultimo volume “Classici sovversivi” Mito e tragedia per la vita quotidiana, che sarà presentato ad Arezzo nella Basilica di San Francesco mercoledì 12 novembre 2025, alle 15.

15-nov-2025  -   17-gen-2026
Biblioteca comunale di Vicchio

In occasione della mostra BEATO ANGELICO, due conferenze a Vicchio in collaborazione con il Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare e il Museo di San Marco

Sabato 15 novembre 2025 e 17 gennaio 2026. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Nel cuore del Mugello, a Vicchio, paese natale del Beato Angelico, il Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare ospita due appuntamenti speciali dedicati al maestro della luce e della fede realizzati in collaborazione con il Museo di San Marco di Firenze in occasione della grande mostra BEATO ANGELICO allestita a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco di Firenze fino al 26 gennaio 2026.

08-nov-2025  -   23-nov-2025
Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi

I Concerti al Cenacolo 2025 dell’Homme Armé

Sabato 8 novembre e domenica 23 novembre 2025. Biglietti in prevendita

Torna dal 7 al 30 novembre la storica rassegna “I Concerti al Cenacolo”, promossa dall’Associazione L’Homme Armé in collaborazione con la Direzione regionale musei della Toscana del Ministero della Cultura, che ha il Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi tra i musei statali della sua rete, sede storica e simbolo del festival.

10-ott-2024  -   10-ott-2024
Museo nazionale di Villa Guinigi

Presentazione del libro di Nikita de Vernejoul “Pietro Paolini 1603-1681”

Giovedì 10 ottobre 2024, ore 16. Ingresso libero

Al Museo nazionale di Villa Guinigi, giovedì 10 ottobre alle 16, Stefano Casciu, Direttore regionale musei Nazionali Toscana, Luisa Berretti, Direttrice Musei Nazionali di Lucca e Luigi Ficacci, già Soprintendente ABAP Lucca e Massa Carrara, presenteranno il volume di Nikita de Vernejoul “Pietro Paolini 1603-1681”, insieme agli storici dell’arte Alberto Ambrosini, Paola Betti e Patrizia Giusti Maccari, moderati da Luisa Berretti.

05-ott-2024  -   05-ott-2024
Museo e Galleria Mozzi Bardini

Presentazione del progetto “L’Archivio Digitale dell’Eredità Bardini” anche in diretta streaming.

Aula magna dell'Università degli Studi di Firenze. Sabato 5 ottobre, dalle ore 15:30. Ingresso libero.

All’interno dell’articolato programma degli eventi “Fuori Biennale” della XXXIII Biennale Internazionale dell’Antiquariato, sabato 5 ottobre alle 15:30, nell’aula magna delle sede di via Laura dell’Università degli Studi di Firenze, verrà presentato il progetto “L’Archivio Digitale dell’Eredità Bardini”.

03-ott-2024  -   03-ott-2024
Giardino della Villa medicea di Castello

ANNULLATA PER ALLERTA METEO. Komorebi – “A spasso con Cosimo” spettacolo di living history di e con  Francesco Gori

Giovedì 3 ottobre 2024 ore 16. Ingresso gratuito, posti limitati, prenotazione obbligatoria

Per la seconda edizione di Komorebi*  giovedì 3 Ottobre alle 16:00 nel Giardino della Villa medicea di Castello è in programma una nuova replica dello spettacolo di living history  di e con  Francesco Gori “A spasso con Cosimo”.

03-ott-2024  -   06-ott-2024
Museo delle Navi Antiche di Pisa e altri musei

Il Pisa Book festival 2024 nei Musei nazionali di Pisa

Dal 3 al 6 ottobre 2024.

Si conferma anche quest’anno la collaborazione dei Musei nazionali di Pisa con il Pisa Book festival, la fiera nazionale dell’editoria indipendente con incontri, workshop, letture e dibattiti in programma dal 3 al 6 ottobre 2024  agli Arsenali di Pisa e  in gran parte al Museo delle Navi Antiche e a Palazzo Reale che ospiterà la sezione delle “lezioni di storia”.

01-ott-2024  -   01-ott-2024
Museo nazionale d’arte medievale e moderna

Convegno “Pomeriggio eburneo: Scultura in avorio nelle collezioni del MNAMM: presentazione di alcune opere poco note”

Martedì 1 ottobre 2024, ore 16. Ingresso libero

Nel salone polifunzionale del Museo nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo martedì 1° ottobre alle 16 è in programma il convegno “Pomeriggio eburneo: Scultura in avorio nelle collezioni del MNAMM: presentazione di alcune opere poco note”, a cura di Giulia Basilissi, Mattia Colombi, Lisa Corsi, Daniela Migliavacca e Consuelo Tomasi, introdotto da Luisa Berretti, Direttrice del Museo nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo, e da Sonia Chiodo, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università degli Studi di Firenze, il convegno sarà moderato da Benedetta Chiesi, funzionaria storica dell’arte della SABAP CO-LC-MB-PV-SO-VA.

29-set-2024  -   29-set-2024
Museo di Casa Vasari

#GEP2024 Apertura straordinaria pomeridiana

Domenica 29 settembre, dalle ore 14 alle ore 18. Mostra compresa nel biglietto d'ingresso.

Domenica 29 settembre, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 il Museo di Casa Vasari sarà aperto straordinariamente in orario pomeridiano, dalle 14 alle 18, apertura straordinaria pomeridiana ore 14.

28-set-2024  -   29-set-2024
Parco di Villa Il Ventaglio

#GEP2024 “Vita da Marchese” un reading Adele Scudieri e Sergio Amato

Sabato 28 e domenica 29 settembre, dalle ore 10.30. Ingresso libero

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 nel Giardino di Villa il Ventaglio sabato 28 e domenica 29 , a partire dalle 10:30, si svolgerà il reading “Vita da Marchese”, condotto da Adele Scudieri e Sergio Amato, con accompagnamento musicale di Chiara Remorini al violoncello e Ilaria Palloni al flauto traverso.

#GEP2024 Aperture straordinarie pomeridiana e serale, conferenza e visita guidata

Sabato 28 settembre conferenza a ingresso libero alle 17:30 e apertura straordinaria serale dalle 20 alle 23 con ingresso a 1 euro; domenica 29 settembre apertura straordinaria dalle 14 alle 20, visita guidata alle 15 compresa nel biglietto d'ingresso

Il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi aderisce alle Giornate europee del Patrimonio 2024 (GEP) con aperture straordinarie, attività didattiche e visite rivolte a bambini e adulti.

28-set-2024  -   28-set-2024
Museo archeologico nazionale di Firenze

#GEP2024 Apertura straordinaria e visite tematiche

Sabato 28 settembre, apertura straordinaria dalle ore 15 alle ore 22 (ultimo ingresso ore 21:15), visite guidate comprese nel biglietto d'ingresso. Prenotazione obbligatoria per le visite al giardino

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 28 settembre il Museo archeologico nazionale di Firenze sarà straordinariamente aperto dalle 15 alle 22, con ultimo ingresso alle ore 21:15.

28-set-2024  -   29-set-2024
Area archeologica di Roselle

#GEP2024 Apertura straordinaria serale e visite guidate

Sabato 28 settembre, apertura straordinaria dalle ore 20 alle ore 23 a ingresso a 1 euro; visita guidata alle 21 compresa nel biglietto d'ingresso. Domenica 29 settembre visita guidata alle ore 16:30 compresa nel biglietto d'ingresso

Per le Giornate Europee del Patrimonio, sabato 28 settembre l’area archeologica di Roselle sarà straordinariamente aperta in orario serale, dalle 20 alle 23, al costo simbolico di 1 € e offrirà ai visitatori una visita guidata, condotta dal personale dell’area, alle 21.

28-set-2024  -   28-set-2024
Villa medicea della Petraia

#GEP2024 Declamazione di una selezione di Canti della Divina Commedia con FAMELICA e Gran ballo ottocentesco a cura della Associazione “Società di Danza Firenze”

Sabato 28 settembre, ore 16 declamazione di una selezione di Canti della Divina Commedia con FAMELICA, dalle ore 20. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, sabato 28 settembre alle 16 sarà lo straordinario scenario della declamazione integrale di una selezione di Canti della Divina Commedia con FAMELICA, la Divina commedia tutta d’un fiato vol.

28-set-2024  -   28-set-2024
Museo nazionale di San Matteo

#GEP2024 Apertura serale straordinaria e concerto a cura dell’associazione musicale Concentus Lucensis

Sabato 28 settembre, apertura straordinaria dalle ore 20 alle ore 23 a ingresso a 1 euro; concerto alle ore 21 compreso nel biglietto d'ingresso

Il Museo nazionale di San Matteo sarà straordinariamente aperto in orario serale, dalle 20 alle 23, sabato 28 settembre per le Giornate Europee del patrimonio, con biglietto al prezzo simbolico di 1 €.

28-set-2024  -   29-set-2024
Museo nazionale di Palazzo Mansi

#GEP2024 Meraviglie Barocche. Concerto d’organo, apertura straordinaria e visita guidata

Sabato 28 settembre, apertura straordinaria dalle ore 19:30 alle ore 22:30 a ingresso a 1 euro; visita guidata e concerto compresi nel biglietto d'ingresso. Domenica 29 settembre apertura straordinaria dalle ore 15 alle ore 19

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il Museo Nazionale di Palazzo Mansi sarà straordinariamente aperto in orario serale sabato 28 settembre, dalle 19:30 alle 22:30, i visitatori avranno la possibilità di partecipare alle 19:30 a una visita guidata tematica al piano nobile dell’edificio, compresa nel biglietto d’ingresso e curata dallo staff del museo, mentre a partire dalle ore 21 potranno assistere al concerto condotto dall’organista Tommaso Nicoli, dell’associazione “Domenico di Lorenzo”.

#GEP2024 Visite straordinarie degli Appartamenti monumentali e visite al parco a cura di WWF Italia

Sabato 28 settembre, visite guidate agli ambienti della villa alle 16:30, alle 17:30, alle 18:30, alle 21 e alle 22. Domenica 29 visite al parco alle 10:10, 11:40 e 15:40, visite agli ambienti della villa alle alle 16:30, alle 17:30 e alle 18:30. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 28 e domenica 29 settembre sarà possibile partecipare a delle visite guidate, a cura dello staff del museo, agli appartamenti monumentali della Villa medicea di Poggio a Caiano.

#GEP2024 Aperture straordinarie e visite guidate tematiche

Sabato 28 settembre, apertura straordinaria ore 20-23 ingresso 1 euro, visita guidata ore 21; domenica 29 settembre apertura straordinaria ore 14:30 -18:30, ore 15 e 16:45 visite guidate comprese nel biglietto d'ingresso ordinario

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo archeologico Gaio Cilnio Mecenate sabato 28 settembre 2024 sarà aperto straordinariamente dalle 20 alle 23 con ingresso a 1 euro.