Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Bright Night 2025. “Dialoghi sul patrimonio: tra Anfiteatro, Museo e futuro sostenibile”.

Venerdì 26 settembre 2025, ore18.00. Ingresso libero

Per la nuova edizione della notte dei ricercatori studentesse e studenti di ogni ordine e grado, cittadini e visitatori  sono invitati al Museo archeologico nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” a una passeggiata archeologica tra le vestigia dell’Anfiteatro romano e le preziose opere custodite nel Museo, dialogando con Maria Gatto, direttrice del Museo, e Carlo De Domenico, docente di Archeologia Classica dell’Università di Siena – sede di Arezzo.

26-set-2025  -   26-set-2025
Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi

Musica e Danza nei Cenacoli fiorentini. Il pianoforte di Francesco Nicolosi al Cenacolo Andrea del Sarto. Concerto-reading “La musica miracolosa” Storia e leggenda di Wladyslaw Szpilman, il pianista del ghetto di Varsavia

Venerdì 26 settembre 2025, ore 11. Ingresso libero

Alle pareti l’armoniosa Ultima cena di Andrea del Sarto e altri capolavori della pittura cinquecentesca, da Pontormo a Raffaellino del Garbo.

27-set-2025  -   28-set-2025

27 / 28 SETTEMBRE 2025 GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO. Le aperture straordinarie e le iniziative dei musei statali e luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi musei autonomi

Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

Tornano sabato 27 e domenica 28 settembre le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa dedicata quest’anno a “Architetture: l’arte di costruire”, con aperture straordinarie, visite guidate e iniziative nei musei e nei luoghi della cultura statali e non.

28-set-2025  -   30-nov-2025
Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi e altri musei

COL CORPO. Lezioni sul gesto nei Cenacoli fiorentini a cura di Virgilio Sieni

28 settembre, 26 ottobre, 2 e 30 novembre 2025. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

Le lezioni sul gesto a cura di Virgilio Sieni sono pratiche pubbliche rivolte a cittadine e cittadini, creativi, danzatori e danzatrici, performer, e a tutti coloro che intendono partecipare all’esperienza fisica e umana del gesto poetico.

La Forma del Fuoco. Le monete degli antichi. Visite tematiche al Monetiere e laboratorio di archeologia sperimentale

Domenica 21 settembre 2025, ore 15. Attività comprese nel biglietto d'ingresso, prenotazione obbligatoria

Un viaggio nel tempo tra storia e archeologia. Il Museo archeologico nazionale di Arezzo, in collaborazione con la Sezione Didattica della Fraternita dei Laici e i suoi archeologi, invita adulti e bambini a “La forma dal fuoco.

25-set-2025  -   25-set-2025
Museo nazionale di Palazzo Mansi

Il Settecento musicale a Lucca. Giornata di studi internazionali “Un’assemblea di musicisti. Le origini del concerto pubblico nella Parigi del 1725”

Giovedì 25 settembre 2025, ore 10 - 13 / 15:30 - 18:30. Ingresso libero fino a esaurimento posti

Il Settecento musicale a Lucca trova nella Sala della Musica di Palazzo Mansi lo scenario ideale per la Giornata di studi internazionali dedicata ai 300 anni dalla prima serie dei Concert Spirituel (1725) prestigioso ciclo di concerti pubblici che animò la vita musicale parigina del XVIII secolo,  in programma giovedì 25 settembre ore 10 – 13 / 15:30 – 18:30, a cura di Centro studi Luigi Boccherini in collaborazione con il Centre de musique baroque de Versailles e con la Società italiana di musicologia, con la partecipazione della Fondazione Centro studi sull’arte Ragghianti.

20-set-2025  -   21-set-2025
Parco di Villa Il Ventaglio

Parchi Capovolti – METAMORFOSI azione performativa urbana e QUADRIFOGLIA laboratorio per bambini

20 e 21 settembre 2025. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.

La seconda edizione del progetto che rende i parchi fiorentini, luoghi quotidiani, protagonisti di diverse esperienze culturali site-specific, aperte a tutte e a tutti, adulti e bambini attraversa quest’anno anche il Parco di Villa il Ventaglio con due appuntamenti.

11-set-2025  -   18-set-2025
Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Newsletter #33 – 2025 / Le iniziative in programma nei musei 11 – 18 settembre

Dall'11 al 18 settembre

Aperture straordinarie e gratuite nei Musei nazionali di Lucca per la Festa della Santa Croce Sabato 13 settembre 2025 ingresso gratuito, domenica 14 settembre apertura straordinaria pomeridiana   Visite tematiche, presentazioni e aperture straordinarie nelle Ville e residenze monumentali fiorentine Fino al 29 settembre 2025.

03-set-2025  -   23-ott-2025
Cenacolo di Sant’Apollonia e altri musei

“Musica e Danza nei Cenacoli fiorentini”. Sei concerti e un progetto di danza site-specific nei luoghi del sacro a Firenze

Dal 3 settembre al 23 ottobre 2025. Ingresso libero

Le note dell’Orchestra da Camera Fiorentina, con ensemble di prestigio e solisti di fama internazionale, e la creazione site-specific “LA PRIMA DANZA à coups de marteau 1° step”, ideata dal coreografo Damiano Ottavio Bigi e dalla drammaturga Alessandra Paoletti per Fondazione Fabbrica Europa, arricchiranno l’esperienza di visita ai preziosi Cenacoli fiorentini, in un percorso che unisce musica, danza e patrimonio artistico.

03-ott-2024  -   03-ott-2024
Giardino della Villa medicea di Castello

ANNULLATA PER ALLERTA METEO. Komorebi – “A spasso con Cosimo” spettacolo di living history di e con  Francesco Gori

Giovedì 3 ottobre 2024 ore 16. Ingresso gratuito, posti limitati, prenotazione obbligatoria

Per la seconda edizione di Komorebi*  giovedì 3 Ottobre alle 16:00 nel Giardino della Villa medicea di Castello è in programma una nuova replica dello spettacolo di living history  di e con  Francesco Gori “A spasso con Cosimo”.

03-ott-2024  -   06-ott-2024
Museo delle Navi Antiche di Pisa e altri musei

Il Pisa Book festival 2024 nei Musei nazionali di Pisa

Dal 3 al 6 ottobre 2024.

Si conferma anche quest’anno la collaborazione dei Musei nazionali di Pisa con il Pisa Book festival, la fiera nazionale dell’editoria indipendente con incontri, workshop, letture e dibattiti in programma dal 3 al 6 ottobre 2024  agli Arsenali di Pisa e  in gran parte al Museo delle Navi Antiche e a Palazzo Reale che ospiterà la sezione delle “lezioni di storia”.

01-ott-2024  -   01-ott-2024
Museo nazionale d’arte medievale e moderna

Convegno “Pomeriggio eburneo: Scultura in avorio nelle collezioni del MNAMM: presentazione di alcune opere poco note”

Martedì 1 ottobre 2024, ore 16. Ingresso libero

Nel salone polifunzionale del Museo nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo martedì 1° ottobre alle 16 è in programma il convegno “Pomeriggio eburneo: Scultura in avorio nelle collezioni del MNAMM: presentazione di alcune opere poco note”, a cura di Giulia Basilissi, Mattia Colombi, Lisa Corsi, Daniela Migliavacca e Consuelo Tomasi, introdotto da Luisa Berretti, Direttrice del Museo nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo, e da Sonia Chiodo, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università degli Studi di Firenze, il convegno sarà moderato da Benedetta Chiesi, funzionaria storica dell’arte della SABAP CO-LC-MB-PV-SO-VA.

29-set-2024  -   29-set-2024
Museo di Casa Vasari

#GEP2024 Apertura straordinaria pomeridiana

Domenica 29 settembre, dalle ore 14 alle ore 18. Mostra compresa nel biglietto d'ingresso.

Domenica 29 settembre, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 il Museo di Casa Vasari sarà aperto straordinariamente in orario pomeridiano, dalle 14 alle 18, apertura straordinaria pomeridiana ore 14.

28-set-2024  -   29-set-2024
Parco di Villa Il Ventaglio

#GEP2024 “Vita da Marchese” un reading Adele Scudieri e Sergio Amato

Sabato 28 e domenica 29 settembre, dalle ore 10.30. Ingresso libero

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 nel Giardino di Villa il Ventaglio sabato 28 e domenica 29 , a partire dalle 10:30, si svolgerà il reading “Vita da Marchese”, condotto da Adele Scudieri e Sergio Amato, con accompagnamento musicale di Chiara Remorini al violoncello e Ilaria Palloni al flauto traverso.

#GEP2024 Aperture straordinarie pomeridiana e serale, conferenza e visita guidata

Sabato 28 settembre conferenza a ingresso libero alle 17:30 e apertura straordinaria serale dalle 20 alle 23 con ingresso a 1 euro; domenica 29 settembre apertura straordinaria dalle 14 alle 20, visita guidata alle 15 compresa nel biglietto d'ingresso

Il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi aderisce alle Giornate europee del Patrimonio 2024 (GEP) con aperture straordinarie, attività didattiche e visite rivolte a bambini e adulti.

28-set-2024  -   28-set-2024
Museo archeologico nazionale di Firenze

#GEP2024 Apertura straordinaria e visite tematiche

Sabato 28 settembre, apertura straordinaria dalle ore 15 alle ore 22 (ultimo ingresso ore 21:15), visite guidate comprese nel biglietto d'ingresso. Prenotazione obbligatoria per le visite al giardino

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 28 settembre il Museo archeologico nazionale di Firenze sarà straordinariamente aperto dalle 15 alle 22, con ultimo ingresso alle ore 21:15.

28-set-2024  -   29-set-2024
Area archeologica di Roselle

#GEP2024 Apertura straordinaria serale e visite guidate

Sabato 28 settembre, apertura straordinaria dalle ore 20 alle ore 23 a ingresso a 1 euro; visita guidata alle 21 compresa nel biglietto d'ingresso. Domenica 29 settembre visita guidata alle ore 16:30 compresa nel biglietto d'ingresso

Per le Giornate Europee del Patrimonio, sabato 28 settembre l’area archeologica di Roselle sarà straordinariamente aperta in orario serale, dalle 20 alle 23, al costo simbolico di 1 € e offrirà ai visitatori una visita guidata, condotta dal personale dell’area, alle 21.

28-set-2024  -   28-set-2024
Villa medicea della Petraia

#GEP2024 Declamazione di una selezione di Canti della Divina Commedia con FAMELICA e Gran ballo ottocentesco a cura della Associazione “Società di Danza Firenze”

Sabato 28 settembre, ore 16 declamazione di una selezione di Canti della Divina Commedia con FAMELICA, dalle ore 20. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, sabato 28 settembre alle 16 sarà lo straordinario scenario della declamazione integrale di una selezione di Canti della Divina Commedia con FAMELICA, la Divina commedia tutta d’un fiato vol.

28-set-2024  -   28-set-2024
Museo nazionale di San Matteo

#GEP2024 Apertura serale straordinaria e concerto a cura dell’associazione musicale Concentus Lucensis

Sabato 28 settembre, apertura straordinaria dalle ore 20 alle ore 23 a ingresso a 1 euro; concerto alle ore 21 compreso nel biglietto d'ingresso

Il Museo nazionale di San Matteo sarà straordinariamente aperto in orario serale, dalle 20 alle 23, sabato 28 settembre per le Giornate Europee del patrimonio, con biglietto al prezzo simbolico di 1 €.

28-set-2024  -   29-set-2024
Museo nazionale di Palazzo Mansi

#GEP2024 Meraviglie Barocche. Concerto d’organo, apertura straordinaria e visita guidata

Sabato 28 settembre, apertura straordinaria dalle ore 19:30 alle ore 22:30 a ingresso a 1 euro; visita guidata e concerto compresi nel biglietto d'ingresso. Domenica 29 settembre apertura straordinaria dalle ore 15 alle ore 19

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il Museo Nazionale di Palazzo Mansi sarà straordinariamente aperto in orario serale sabato 28 settembre, dalle 19:30 alle 22:30, i visitatori avranno la possibilità di partecipare alle 19:30 a una visita guidata tematica al piano nobile dell’edificio, compresa nel biglietto d’ingresso e curata dallo staff del museo, mentre a partire dalle ore 21 potranno assistere al concerto condotto dall’organista Tommaso Nicoli, dell’associazione “Domenico di Lorenzo”.

#GEP2024 Visite straordinarie degli Appartamenti monumentali e visite al parco a cura di WWF Italia

Sabato 28 settembre, visite guidate agli ambienti della villa alle 16:30, alle 17:30, alle 18:30, alle 21 e alle 22. Domenica 29 visite al parco alle 10:10, 11:40 e 15:40, visite agli ambienti della villa alle alle 16:30, alle 17:30 e alle 18:30. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 28 e domenica 29 settembre sarà possibile partecipare a delle visite guidate, a cura dello staff del museo, agli appartamenti monumentali della Villa medicea di Poggio a Caiano.

#GEP2024 Aperture straordinarie e visite guidate tematiche

Sabato 28 settembre, apertura straordinaria ore 20-23 ingresso 1 euro, visita guidata ore 21; domenica 29 settembre apertura straordinaria ore 14:30 -18:30, ore 15 e 16:45 visite guidate comprese nel biglietto d'ingresso ordinario

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo archeologico Gaio Cilnio Mecenate sabato 28 settembre 2024 sarà aperto straordinariamente dalle 20 alle 23 con ingresso a 1 euro.

#GEP2024 Apertura straordinaria, conferenza del prof. Enrico Benelli “Le prime scoperte archeologiche a Chiusi: la tomba dei Marcni Crapilu” e visita guidata “Scambi e circolazione di idee e saperi nei reperti del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi”

Sabato 28 settembre, alle 17:30 conferenza conferenza del prof. Enrico Benelli, Università di Roma Tre, "Le prime scoperte archeologiche a Chiusi: la tomba dei Marcni Crapilu", ingresso libero; apertura straordinaria serale dalle ore 20 alle ore 23, ingresso a 1 euro. Domenica 29 apertura straordinaria dalle 14.00 alle 19.50 con biglietto ordinario.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 28 settembre il Museo nazionale etrusco di Chiusi sarà straordinariamente aperto dalle 20 alle 23, al prezzo simbolico di 1 euro; sempre sabato, alle ore 17.

28-set-2024  -   29-set-2024
Museo nazionale di Villa Guinigi

#GEP2024 Apertura straordinaria serale e visite guidate tematiche

Sabato 28 settembre, apertura straordinaria serale dalle ore 19.30alle ore 22.30, ingresso a 1 euro, visita guidata alle 21. Domenica 29 apertura dalle 15.00 alle 19 con biglietto ordinario, visita guidata alle 17

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, il Museo nazionale di Villa Guinigi sabato 28 settembre sarà straordinariamente aperto dalle 19.

28-set-2024  -   28-set-2024
Museo nazionale di Casa Giusti

#GEP2024 apertura straordinaria serale e concerto

Sabato 28 settembre apertura straordinaria serale dalle 19 alle 22; alle 19 concerto, ingresso libero fino a esaurimento posti

In occasione delle Giornate europee del patrimonio 2024, sabato 28 settembre il Museo Nazionale di Casa Giusti sarà straordinariamente aperto in orario serale dalle 19 alle 22, e a partire dalle 19 saranno di scena flauto e voce in un concerto che, a distanza di cento anni, farà riecheggiare i suoni di una Parigi in pieno fermento artistico e letterario.