Direzione regionale Musei nazionali Toscana

03-ott-2025  -   03-ott-2025
Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati. Le aperture e gli orari dei musei e dei luoghi della cultura potrebbero subire variazioni

Venerdì 3 ottobre 2025

Per lo sciopero generale di tutte le lavoratrici e i lavoratori di tutti i settori pubblici e privati  proclamato per la giornata di venerdì 3  settembre 2025 dalla  CGIL, USB – Unione Sindacale di Base, SI COBAS – Sindacato Intercategoriale (dettagli disponibili sul “cruscotto degli scioperi nel pubblico impiego” sul sito del Dipartimento della Funzione Pubblica) visto il Protocollo di intesa stipulato tra le organizzazioni sindacali, le rappresentanze sindacali di base e l’Amministrazione per dare attuazione all’Accordo Collettivo Nazionale in materia di norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali in caso di sciopero del 23 febbraio 2016, recepito con Accordo locale tra Polo museale (oggi Direzione regionale) e OO.

11-ott-2025  -   11-ott-2025
Museo archeologico nazionale di Firenze

“Riflessi dal Nilo: un viaggio tra i volti degli antichi Egizi”. Visita guidata e laboratorio per bambini per la Giornata nazionale delle famiglie al museo

Sabato 11 ottobre 2025 dalle  10:30 alle 12:00

Anche quest’anno torna al Museo Archeologico Nazionale di Firenze la Giornata Nazionale delle Famiglie al Museo, sabato 11 ottobre 2025 dalle  10:30 alle 12:00, con Riflessi dal Nilo: un viaggio tra i volti degli antichi Egizi  una visita guidata e laboratorio per bambini dai 6 agli 11 anni, della durata di un’ora e trenta circa, con possibilità di attività anche per i fratellini e sorelline più piccoli.

09-ott-2025  -   11-ott-2025
Museo nazionale d’arte medievale e moderna

Convengno internazionale “DUECENTO painting: the art and technique of Margarito d’Arezzo and his contemporaries”

Da giovedì 9 a sabato 11 ottobre 2025.

Da giovedì 9 a sabato 11 ottobre 2025 il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo ospiterà il convegno internazionale DUECENTO painting: the art and technique of Margarito d’Arezzo and his contemporaries, organizzato dalla Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura, dalla Scuola Universitaria Professionale della Svizzera Italiana, dalla National Gallery di Londra e dalla National Gallery of Art di Washington.

01-ott-2025  -   01-ott-2025
Basilica di San Francesco

Un’architettura tessile a tutela della Basilica di San Francesco. Giornata di studi sulla facciata a protezione della bifora della Cappella Bacci

Mercoledì 1° ottobre 2025, ore 15:00

Mercoledì 1° ottobre, alle 15:00, la Basilica di San Francesco di Arezzo, in collaborazione con l’Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Arezzo, ospiterà la giornata di studi di presentazione della nuova facciata tessile a protezione della bifora della Cappella Bacci, un progetto all’avanguardia della Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura, realizzato in collaborazione con la Canobbio Textile Architecture di Castelnuovo Scrivia.

Bright Night 2025. “Dialoghi sul patrimonio: tra Anfiteatro, Museo e futuro sostenibile”.

Venerdì 26 settembre 2025, ore18.00. Ingresso libero

Per la nuova edizione della notte dei ricercatori studentesse e studenti di ogni ordine e grado, cittadini e visitatori  sono invitati al Museo archeologico nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” a una passeggiata archeologica tra le vestigia dell’Anfiteatro romano e le preziose opere custodite nel Museo, dialogando con Maria Gatto, direttrice del Museo, e Carlo De Domenico, docente di Archeologia Classica dell’Università di Siena – sede di Arezzo.

26-set-2025  -   26-set-2025
Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi

Musica e Danza nei Cenacoli fiorentini. Il pianoforte di Francesco Nicolosi al Cenacolo Andrea del Sarto. Concerto-reading “La musica miracolosa” Storia e leggenda di Wladyslaw Szpilman, il pianista del ghetto di Varsavia

Venerdì 26 settembre 2025, ore 11. Ingresso libero

Alle pareti l’armoniosa Ultima cena di Andrea del Sarto e altri capolavori della pittura cinquecentesca, da Pontormo a Raffaellino del Garbo.

15-lug-2024  -   30-lug-2024
Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi e altri musei

CORPO CELESTE. Un progetto di Virgilio Sieni. Letture, performance, lezioni, incontri, installazioni. Scuola aperta nei luoghi di pace

15 e 30 luglio 2024, dalle ore 19. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.

Corpo Celeste articola, nello spazio di cinque giorni, una pluralità di eventi e i Cenacoli di Andrea del Sarto e di Ognissanti saranno tra gli spazi protagonisti  del progetto con un calendario di appuntamenti che vedrà, per ogni giornata, succedersi quattro momenti performativi e un progetto-installazione.

13-lug-2024  -   27-lug-2024
Museo nazionale di Palazzo Mansi e altri musei

Concerti e visite guidate nei musei nazionali lucchesi in occasione dell’iniziativa “Il Giglio al museo”

Sabato 13 e 27 luglio 2024, dalle 18. Biglietti dei concerti in vendita un'ora prima degli spettacoli nelle biglietterie dei musei, visite guidate incluse nel biglietto d'ingresso, prenotazione consigliata.

Nell’ambito dell’iniziativa “Il Giglio in museo”, realizzata dal direttore artistico del Teatro del Giglio Cataldo Russo in collaborazione con il direttore regionale Musei nazionali Toscana del Mic Stefano Casciu e la direttrice dei musei nazionali lucchesi Luisa Berretti, vengono portate in scena le opere di alcuni tra i più famosi compositori di tutti i tempi – César Franck, Malcolm Arnold, Robert Schumann e Ludwig van Beethoven, Heitor Villa Lobos, Mathias Duplessy, Astor Piazzolla, Manuel de Falla, Maximo Diego Pujol, Ennio Morricone – eseguite dagli studenti del Conservatorio Luigi Boccherini di Lucca.

11-lug-2024  -   11-lug-2024
Museo di San Marco

“The Face of God” concerto di Ernst Reijseger & Cuncordu e Tenore de Orosei

Giovedì 11 luglio 2024, ore 20. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il suono della tradizione sarda incontra le atmosfere del cinema di Werner Herzog in un concerto che fonde le suggestioni del canto tradizionale dei Cuncordu e Tenore de Orosei col tocco avanguardistico del violoncellista olandese Ernst Reijseger, autore per l’iconico regista tedesco delle musiche di capolavori tra cui “The Wild Blue Yonder” e “Cave of Forgotten Dreams”.

09-lug-2024  -   09-lug-2024
Fortezza di Santa Barbara

Spazi aperti. “Hallo! I’m Jacket! Il gioco del nulla”. Uno spettacolo per tutti di circo teatrale contemporaneo della compagnia Dimitri / Canessa e Sosta Palmizi

Martedì 9 luglio 2024, ore 21.15. Prevendita in corso

Un’originale proposta di circo teatrale contemporaneo della compagnia Dimitri/Canessa, coprodotta da Sosta Palmizi con il sostegno di Armunia, per la regia di Elisa Canessa, una vibrante satira del nostro mondo di oggi: sul palcoscenico ‘all’aperto’ della Fortezza Santa Barbara di Pistoia, per SPAZI APERTI, la rassegna estiva di Teatri di Pistoia, arriva, martedì 9 luglio (ore 21.

06-lug-2024  -   28-lug-2024
ex Chiesa del Tau

Aperture straordinarie dell’ex chiesa del Tau per la mostra “Marino e Pistoia di nuovo insieme”

6-7 -13-14 - 20-21-25-29-27-28 luglio 2024. ore 11-19. Ingresso gratuito. Posti limitati, prenotazione obbligatoria

Dieci giorni di aperture straordinarie tra sabato 6 e domenica 28 luglio 2024 dell’ex chiesa del Tau e delle sale del piano terra del Palazzo del Tau per la personale dedicata all’artista pistoiese “Marino e Pistoia di nuovo insieme” curata dal Comitato Scientifico della Fondazione Marino Marini, in collaborazione con il Comune di Pistoia, la Fondazione Caript e la Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura che si inaugura in anteprima giovedì 4 luglio alle 18.

06-lug-2024  -   07-lug-2024

Apertura straordinaria serale per la rievocazione storica della “Notte d’Isabella”

Sabato 6 e domenica 7 luglio 2024

A Cerreto Guidi un viaggio indietro nel tempo riporterà tutti i visitatori al luglio del 1576 con la rievocazione storica dei festeggiamenti per l’arrivo di Isabella de’ Medici nella Villa medicea per il suo matrimonio e per l’occasione la Villa medicea sarà straordinariamente aperta anche dalle 20 alle 24,  il 6 e 7 luglio.

05-lug-2024  -   05-lug-2024
Museo nazionale di San Matteo

Risonanze. Festival Toscano di Musica Antica. Visita guidata e concerto di Dulcedo Ardens “Ala guerra ala guerra”

Venerdì 5 luglio 2024, ore 19:00. Prevendite in corso

In occasione del Festival Toscano di Musica Antica, il Museo nazionale di San Matteo, vero tesoro di arte e storia situato nell’antico monastero benedettino di San Matteo in Soarta, offre ai visitatori l’opportunità di esplorare la preziosa collezione con capolavori di Giunta Pisano, Masaccio, Simone Martini, Donatello e altri maestri, con una visita guidata in programma venerdì 5 luglio  alle 17.

04-lug-2024  -   28-lug-2024
ex Chiesa del Tau

Presentazione mostra “Marino e Pistoia di nuovo insieme” con le aperture straordinarie dell’ex Chiesa del Tau per la

6-7 -13-14 - 20-21-25-29-27-28 luglio 2024. ore 11-19. Ingresso gratuito. Posti limitati, prenotazione obbligatoria

Dieci giorni di aperture straordinarie tra sabato 6 e domenica 28 luglio 2024 dell’ex Chiesa del Tau e delle sale del piano terra del Palazzo del Tau per la personale dedicata all’artista pistoiese “Marino e Pistoia di nuovo insieme” curata dal Comitato Scientifico della Fondazione Marino Marini, in collaborazione con il Comune di Pistoia, la Fondazione Caript e la Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura.

I La Crus e l’omaggio a Morricone di Nello Salza inaugurano il Festival delle Colline 2024

Martedì 2 e mercoledì 3 luglio, ore 21.15. Prevendite in corso

Debutta anche quest’anno nello straordinario palcoscenico naturale della villa Medicea di Poggio a Caiano, con due grandi concerti, martedì 2 e mercoledì 3 luglio, con l’alt-rock dei ritrovati La Crus e l’omaggio a Morricone di uno dei suoi più fidati collaboratori, il trombettista Nello Salza, l’edizione 2024 del Festival delle Colline, rassegna che da 45 anni porta spettacolo e cultura in luoghi d’arte e scenari bucolici di Prato e delle Colline Pratesi.

07-giu-2024  -   07-giu-2024
Villa Carducci-Pandolfini a Legnaia

Secret Florence 2024. Virgilio Sieni “Cerimonia”

Venerdì 7 giugno, ore 20 e 21. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.

Villa Carducci Pandolfini è tra i prestigiosi spazi segreti protagonisti della nona edizione di Secret Florence e  venerdì 7 giugno  sarà straordinariamente aperto per accogliere nel Salone degli uomini e delle donne illustri affrescato da Andrea del Castagno “Cerimonia” di Virgilio Sieni,  in scena in doppia replica alle 20.

06-giu-2024  -   29-giu-2024
Museo nazionale di Palazzo Mansi

Aperture straordinarie e visite guidate al Laboratorio di Tessitura rustica Maria Niemack

Giovedì 6 e 20 giugno 2024 dalle 15.30 alle 18, venerdì 28 giugno dalle 15 alle 16 e sabato 29 giugno, dalle 10 alle 13. Visite incluse nel biglietto d'ingresso

Palazzo Mansi conserva antichi telai che ancora oggi vengono utilizzati per creare sciarpe, tovagliette ed altri meravigliosi oggetti fatti a mano in seta, canapa, lino e lana, secondo la tradizione del filaticcio lucchese.

29-giu-2024  -   29-giu-2024
Museo nazionale di Casa Giusti

Un tè a Casa Giusti. Renata Bascelli presenta “Le ragioni di un eretico: sguardo sulla «nova filosofia» di Giordano Bruno”.

Sabato 29 giugno 2024, ore 16.00. Ingresso libero

La rassegna di incontri letterari a ingresso gratuito “Un tè a Casa Giusti” organizzati in collaborazione con gli Amici di Casa Giusti si conclude sabato 29 giugno alle 16 con l’incontro a cura di Renata Bascelli  “Le ragioni di un eretico: sguardo sulla «nova filosofia» di Giordano Bruno”.