Direzione regionale Musei nazionali Toscana

27-set-2025  -   28-set-2025

27 / 28 SETTEMBRE 2025 GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO. Le aperture straordinarie e le iniziative dei musei statali e luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi musei autonomi

Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025

Tornano sabato 27 e domenica 28 settembre le Giornate Europee del Patrimonio (European Heritage Days), la più estesa e partecipata manifestazione culturale d’Europa dedicata quest’anno a “Architetture: l’arte di costruire”, con aperture straordinarie, visite guidate e iniziative nei musei e nei luoghi della cultura statali e non.

28-set-2025  -   30-nov-2025
Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi e altri musei

COL CORPO. Lezioni sul gesto nei Cenacoli fiorentini a cura di Virgilio Sieni

28 settembre, 26 ottobre, 2 e 30 novembre 2025. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

Le lezioni sul gesto a cura di Virgilio Sieni sono pratiche pubbliche rivolte a cittadine e cittadini, creativi, danzatori e danzatrici, performer, e a tutti coloro che intendono partecipare all’esperienza fisica e umana del gesto poetico.

La Forma del Fuoco. Le monete degli antichi. Visite tematiche al Monetiere e laboratorio di archeologia sperimentale

Domenica 21 settembre 2025, ore 15. Attività comprese nel biglietto d'ingresso, prenotazione obbligatoria

Un viaggio nel tempo tra storia e archeologia. Il Museo archeologico nazionale di Arezzo, in collaborazione con la Sezione Didattica della Fraternita dei Laici e i suoi archeologi, invita adulti e bambini a “La forma dal fuoco.

25-set-2025  -   25-set-2025
Museo nazionale di Palazzo Mansi

Il Settecento musicale a Lucca. Giornata di studi internazionali “Un’assemblea di musicisti. Le origini del concerto pubblico nella Parigi del 1725”

Giovedì 25 settembre 2025, ore 10 - 13 / 15:30 - 18:30. Ingresso libero fino a esaurimento posti

Il Settecento musicale a Lucca trova nella Sala della Musica di Palazzo Mansi lo scenario ideale per la Giornata di studi internazionali dedicata ai 300 anni dalla prima serie dei Concert Spirituel (1725) prestigioso ciclo di concerti pubblici che animò la vita musicale parigina del XVIII secolo,  in programma giovedì 25 settembre ore 10 – 13 / 15:30 – 18:30, a cura di Centro studi Luigi Boccherini in collaborazione con il Centre de musique baroque de Versailles e con la Società italiana di musicologia, con la partecipazione della Fondazione Centro studi sull’arte Ragghianti.

20-set-2025  -   21-set-2025
Parco di Villa Il Ventaglio

Parchi Capovolti – METAMORFOSI azione performativa urbana e QUADRIFOGLIA laboratorio per bambini

20 e 21 settembre 2025. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.

La seconda edizione del progetto che rende i parchi fiorentini, luoghi quotidiani, protagonisti di diverse esperienze culturali site-specific, aperte a tutte e a tutti, adulti e bambini attraversa quest’anno anche il Parco di Villa il Ventaglio con due appuntamenti.

11-set-2025  -   18-set-2025
Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Newsletter #33 – 2025 / Le iniziative in programma nei musei 11 – 18 settembre

Dall'11 al 18 settembre

Aperture straordinarie e gratuite nei Musei nazionali di Lucca per la Festa della Santa Croce Sabato 13 settembre 2025 ingresso gratuito, domenica 14 settembre apertura straordinaria pomeridiana   Visite tematiche, presentazioni e aperture straordinarie nelle Ville e residenze monumentali fiorentine Fino al 29 settembre 2025.

12-set-2025  -   29-set-2025
Villa medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta e altri musei

Visite tematiche, presentazioni e aperture straordinarie nelle Ville e residenze monumentali fiorentine

Dal 12 al 29 settembre 2025.

Un articolato calendario di aperture straordinarie, presentazioni e visite guidate per tutto il mese di settembre offre al pubblico la possibilità di approfondire le varie sezioni dei luoghi afferenti alle Ville e residenze monumentali fiorentine.

17-set-2025  -   17-set-2025
Museo archeologico nazionale di Firenze

“Racconti Cuneiformi – La discesa di Inanna agli Inferi” narrati da Giovanni Calcagno.

Mercoledì 17 settembre 2025, ore 19.45. Ingresso compreso nel biglietto del museo. Posti limitati, prenotazione consigliata

“Racconti Cuneiformi – La discesa di Inanna agli Inferi” è un’esperienza unica di narrazione teatrale sui miti della antica Mesopotamia che il Museo Archeologico Nazionale di Firenze presenta mercoledì  17 settembre alle 19.

15-set-2025  -   29-set-2025
Parco di Villa Il Ventaglio

“I lunedì del Ventaglio” – Aperture straordinarie e visite guidate gratuite

Lunedì 15, 22 e 29 settembre 2025, ore 8.15-18.30, Visita guidata ore 17, prenotazione obbligatoria.

Per i “Lunedì del Ventaglio”, il 15, 22 e 29 settembre 2025 (normalmente giorni di riposo settimanale) il parco sarà straordinariamente aperto dalle 8:15-18:30 con visite guidate gratuite a cura dei Claudia Mezzapesa e Andrea Bellandi, con prenotazione obbligatoria.

27-giu-2024  -   27-giu-2024
Museo nazionale di Villa Guinigi

“Vasari e Lucca, Vasari a Lucca”. Una conferenza a cura di Chiara Franceschini

Giovedì 27 giugno, ore 17. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Proprio nel giorno dell’anniversario dei 450 anni dalla morte, avvenuta il 27 giugno 1574, il Museo nazionale di Villa Guinigi rende omaggio a Giorgio Vasari con la conferenza “Vasari e Lucca, Vasari a Lucca” a cura della storica dell’arte Chiara Franceschini, giovedì 27 giugno alle 17.

Art Bonus – Al via il restauro del dipinto ad olio su tela “Crocifissione tra i Santi Ludovico e Francesco”

Dal 25 giugno 2024

Al Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta valle del Tevere– Palazzo Taglieschi di Anghiari è iniziato l’intervento di restauro del dipinto a olio su tela “Crocifissione tra i Santi Ludovico e Francesco” e della sua cornice che sarà curato da Alessandra Gorgoni, finanziato tramite Art Bonus dalla Banca di Anghiari e Stia e dalla ditta Maggini Claudio & C snc.

25-giu-2024  -   20-set-2024
Museo nazionale d’arte medievale e moderna

Call for papers per il convegno “Duecento painting: The art and technique of Margarito d’Arezzo and his contemporaries”

Fino al 20 settembre 2024.

È aperta la call for papers per il convegno internazionale “Duecento painting: The art and technique of Margarito d’Arezzo and his contemporaries”, organizzato dal Museo nazionale d’arte medievale e moderna della Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero del Cultura, dalla University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland, dalla National Gallery di Londra e dalla National Gallery of Art, Washington D.

20-giu-2024  -   20-lug-2024
Villa medicea della Petraia e altri musei

I Giardini della Bizzarria VI edizione. Visite spettacolo, itinerari tematici e narrazioni per bambini.

I primi appuntamenti il 20 e il 22 giugno 2024. Ingresso gratuito prenotazione obbligatoria

Mancano pochi giorni al debutto dell’atteso programma estivo di visite e laboratori per adulti e famiglie della Villa medicea La Petraia e del Giardino mediceo di Castello, parte del nuovo museo autonomo “Ville e residenze monumentali fiorentine” di recente istituito dal Ministero della Cultura, diretto da Federica Bergamini, a cura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana insieme all’associazione Culter, sostenuto da Unicoop Firenze e dal Comune di Firenze nell’ambito dell’Estate fiorentina 2024.

Giornate Europee dell’Archeologia 2024. Visita guidata speciale al Tumulo di Montefortini

Domenica 16 giugno 2024, dalle ore 17.30. Prenotazione obbligatoria

In occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, lo staff del Museo Archeologico di Artimino “Francesco Nicosia” curerà una visita guidata speciale a pagamento alla scoperta del Tumulo di Montefortini, uno dei più importanti monumenti archeologici della Toscana nonché il più imponente esempio di architettura etrusca del territorio di Carmignano, domenica 16 giugno, alle 17.

15-giu-2024  -   16-giu-2024
Museo nazionale di Villa Guinigi

Giornate Europee dell’Archeologia 2024. Visite guidate tematiche per adulti e bambini

Sabato 15 giugno e domenica 16 giugno 2024. Visite comprese nel biglietto d'ingresso.

Il Museo nazionale di Villa Guinigi in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia presenta tre visite tematiche dedicate alla sezione archeologica ricca di reperti che ripercorre  le fasi più antiche della storia della città e del territorio, dall’età del ferro all’età imperiale romana.

15-giu-2024  -   16-giu-2024
Area archeologica di Vetulonia e altri musei

Giornate Europee dell’Archeologia 2024. Gli appuntamenti nei Parchi archeologici della Maremma

Sabato 15 e domenica 16 giugno 2024.

L’Area archeologica di Vetulonia in occasione delle Giornate Europee dell’Archeologia, riapre la Tomba del Diavolino II  con visite guidate in  programma sabato 15 e domenica 16 giugno alle  16:00 e alle  17:00 realizzate in collaborazione con l’Associazione Odysseus 2007, a contributo volontario.

13-giu-2024  -   13-giu-2024
Museo di San Marco

“Plautilla Nelli, la Scuola di San Marco e la Bottega di Santa Caterina da Siena” Una conferenza di Catherine Turrill-Lupi con intermezzi della compagnia Kaos Balletto di Firenze protagonista del video 360° “Le visioni di Plautilla”

Giovedì 13 giugno 2024, ore 16. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Un omaggio, un incontro monografico e una visione a passo di danza portano alla ribalta e all’attenzione del pubblico lo straordinario percorso biografico e artistico di Plautilla Nelli (Firenze, 1524-1588), monaca domenicana e prima pittrice della storia dell’arte fiorentina, che ancor oggi continua a riservare sorprese agli studiosi.

Arezzo. La città di Vasari – Mostra “I Vasari “vasai” e la produzione ceramica aretina di età antica.

Dal 12 giugno 2024 al 2 febbraio 2025.

Al Museo Archeologico Nazionale ‘Gaio Cilnio Mecenate’ di Arezzo  è stata inaugurata  la mostra “I Vasari “vasai” e la produzione ceramica aretina di età antica” a cura di Maria Gatto che ripercorre il legame della famiglia Vasari con le antiche manifattura aretine, a partire dal mestiere di vasaio esercitato dal nonno del più celebre Giorgio, Giorgio di Lazzaro Taldi, con i saluti istituzionali e gli interventi di Alessandro Ghinelli, Sindaco della Città di Arezzo, Stefano Casciu, Direttore regionale Musei nazionali Toscana – Ministero della Cultura, Carlo Sisi, Presidente Comitato scientifico “Arezzo.

01-giu-2024  -   01-giu-2024
Museo nazionale d’arte medievale e moderna

Presentazione del restauro della terracotta invetriata, attribuita a Girolamo della Robbia, raffigurante “San Francesco d’Assisi riceve le stigmate”

Sabato 1 giugno 2024, ore 11.00. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Nella sala polifunzionale del Museo nazionale di arte medievale e moderna verrà presentato, sabato 1° giugno alle 11, il restauro della terracotta invetriata, datata 1500 – 1510 e attribuita a Girolamo della Robbia, raffigurante “San Francesco d’Assisi riceve le stigmate”.

01-giu-2024  -   02-giu-2024
Giardino della Villa medicea di Castello e altri musei

“Appuntamento in giardino” Visite guidate e percorsi multisensoriali

Sabato 1 e domenica 2 giugno 2024. Ingresso libero.

Le ville e i giardini medicei non potevano mancare alla nuova edizione di  “Appuntamento in giardino”, una festa dedicata al giardino, patrocinata dal Ministero della Cultura e dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani, che invita il pubblico a scoprire la sorprendente ricchezza storica, artistica, botanica e paesaggistica dei giardini italiani  legata a “Rendez-vous aux jardins”, che si svolgerà in contemporanea in oltre 20 Paesi europei.

07-giu-2024  -   07-giu-2024

La Notte degli Archivi. Apertura straordinaria serale degli archivi del Museo Archeologico Nazionale di Firenze (MAF) e dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (IIPP) con visite guidate tematiche

Venerdì 7 giugno 2024, ore 18 e 18.45, Ingresso gratuito prenotazione obbligatoria

Il Museo archeologico nazionale di Firenze (MAF) e l’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria (IIPP) partecipano alla nona edizione della Notte degli Archivi con “Archivi in dialogo.

07-giu-2024  -   09-giu-2024

Pisa Art Week. Visite guidate gratuite nei Musei nazionali di Pisa

Da venerdì 7 giugno a domenica 9 giugno 2024. Visite comprese nel biglietto di ingresso al museo

I Musei nazionali di Pisa San Matteo, Palazzo reale e il Museo delle Navi antiche saranno tra i protagonisti della seconda edizione di Pisa Art Week – in programma dal 7 al 9 giugno 2024 – offrendo al pubblico visite guidate gratuite comprese nel biglietto di ingresso dei musei.

05-giu-2024  -   20-lug-2024
Villa medicea della Petraia e altri musei

Al via la nuova edizione di Ville e Giardini incantati. I concerti dell’Orchestra della Toscana nelle Ville medicee della Direzione regionale musei della Toscana

Dal 5 giugno al 20 luglio 2024.

Da lunedì 6 maggio si apre la vendita dei biglietti dell’ottava edizione della rassegna che apre le porte all’estate con musica e bellezza nelle Ville medicee toscane con un cartellone di 14 concerti in 7 Ville medicee tra giugno e luglio.

05-giu-2024  -   07-giu-2024

Debutta a Poggio a Caiano la nuova edizione di “Ville e Giardini incantati”. I concerti dell’Orchestra della Toscana nelle Ville medicee

Da mercoledì 5 giugno 2024.

Il concerto dell’Orchestra della Toscana diretto da  Diego Ceretta inaugura mercoledì 5 giugno nella Villa medicea di Poggio a Caiano  la nuova edizione di Ville e Giardini incantati  con due repliche  il 6 e il 7 giugno nelle Ville medicee di Cerreto Guidi e di Petraia con un programma  che comprende Franz Schubert / Ouverture in stile italiano D 591, Sergej Prokof’ev / Sinfonia n.

04-giu-2024  -   06-giu-2024
Museo di San Marco

Visite guidate gratuite a cura delle studentesse e degli studenti del Liceo Guido Castelnuovo

4, 5 e 6 giugno 2024, dalle 9.30 alle 12.30. Comprese nel biglietto d'ingresso.

Anche quest’anno si rinnova la collaborazione tra il Museo di San Marco e il Liceo Scientifico Guido Castelnuovo di Firenze: studentesse e studenti tornano a offrire al pubblico tre giorni di visite guidate gratuite alla scoperta delle collezioni e dei suggestivi ambienti storici del museo.

03-giu-2024  -   03-giu-2024
Museo e Galleria Mozzi Bardini

Stefano Bardini (1922-2022) . Online i primi anni del carteggio del celebre antiquario e presentazione del volume dedicato alle iniziative del centenario e ai nuovi studi

Lunedì 3 giugno 2024, ore 17. Ingresso libero

A poco più di un anno dal primo centenario della morte di Stefano Bardini  sarà a breve online la banca dati dei primi anni del suo carteggio e una parte della fototeca ed è stato pubblicato il volume che raccoglie le numerose iniziative organizzate nel 2022 per ricordare il noto antiquario e approfondire temi e novità sul progressivo e  importante recupero del patrimonio dell’Eredità Bardini.