Notte Europea dei musei 2025. I luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e nuovi Musei autonomi aperti con ingresso a 1 euro o gratuito, con mostre e visite guidate ai capolavori e alle collezioni, e le adesioni dei musei del territorio.

Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Sabato 17 maggio 2025
Sabato 17 maggio 2025 torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, che si svolge in contemporanea in tutta Europa con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.
Molti musei della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e nuovi Musei autonomi del MiC apriranno straordinariamente di sera con biglietto simbolico a 1 euro o gratuito offrendo ai visitatori una nuova prospettiva sulle loro collezioni, con focus tematici.
A Firenze e provincia saranno aperti di sera il Museo archeologico nazionale e il Museo di San Marco: in quest’ultimo sono in programma tre visite guidate, a cura dello staff e comprese nel biglietto di ingresso, alle 19:30, alle 20 e alle 20:30. Aperte anche le Ville medicee della Petraia e di Cerreto Guidi, dove sarà possibile approfondire, grazie a visite guidate tematiche, alcuni interessanti aspetti delle collezioni di questi luoghi straordinari: a Petraia i visitatori, in gruppi di massimo 25 persone, potranno partecipare al tour “Petraia sotto le stelle: una serata tra Granduchi e Re”, un itinerario alla scoperta della Villa sotto la luce del tramonto, tra storie e curiosità legate a Casa Medici e alla famiglia dei Savoia, mentre a Cerreto Guidi alle 20:30 il personale del museo offrirà al pubblico la visita “I preziosi ornamenti della dinastia medicea”, un focus sui gioielli dei Medici attraverso narrazioni, aspetti singolari e racconti inediti.
Nella provincia di Grosseto si potranno visitare in notturna le aree archeologiche dell’antica Città di Cosa, di Roselle e di Vetulonia.
Ad Arezzo e provincia sarà possibile visitare la Basilica di San Francesco e il Museo archeologico nazionale Gaio Cilnio Mecenate e l’Abbazia di San Salvatore a Soffena.
Inoltre, chi visiterà l’Abbazia di San Salvatore a Soffena durante l’apertura serale straordinaria vedranno nella Chiesa gli scudi delle quattro porte che parteciperanno al “Gioco dell’Anello” il 12 e 13 luglio. Questa rievocazione storico-medievale, simile al Calcio Storico Fiorentino e ad altri giochi toscani, si tiene dal 2019 a Castelfranco di Sopra ed è una competizione di rugby e basket tra le quattro porte (Aretina, Buia, Campana e Montanina). Sette giocatori per squadra si sfidano per far passare la palla in un anello, cercando di fare più punti in due tempi da 20 minuti. L’evento, ambientato nella piazza principale con il Palazzo Comunale, coinvolge tutta la comunità con una sfilata in costumi medievali.
A Lucca sono pronti ad accogliere i visitatori i musei nazionali di Palazzo Mansi e Villa Guinigi.
A Pisa aperti il Museo nazionale di San Matteo e il Museo di Palazzo Reale.
A Pistoia aperti straordinariamente l’Oratorio di San Desiderio e l’ex chiesa del Tau.
A Monsummano Terme (PT), nella casa museo del poeta Giuseppe Giusti, a partire dalle 19 il musicologo Michele Bianchi terrà una conferenza su Giacomo Puccini. Michele Bianchi ha pubblicato nel 2001 lo studio La poetica di Giacomo Puccini, nonché numerosi interventi in atti di convegno e in riviste specializzate: tra questi, si ricordano Il ‘coro muto’ della «Madama Butterfly» nella «Nuova Rivista Musicale Italiana» del gennaio/dicembre 1998, edito da Rai Eri, e Riflessioni pucciniane, nella «Rassegna Musicale Curci», del settembre 2015. Nel 2025, per la collana Studi Musicali Toscani di ETS, ha pubblicato il volume Il teatro di Puccini. Da Viareggio a Torre del Lago.
Infine in provincia di Siena sarà aperto il Museo nazionale Etrusco di Chiusi.
Adesioni all’iniziativa anche tra i musei non statali del territorio: a Firenze, il Museo de’ Medici sarà straordinariamente aperto in orario serale, inoltre alle 20:30 il pubblico potrà partecipare a una visita guidata, condotta dal direttore e compresa nel biglietto d’ingresso, alla scoperta delle opere e dei manufatti che raccontano la straordinaria storia della stirpe medicea. Aperto anche il Museo Salvatore Ferragamo, dove il pubblico potrà visitare gratuitamente, dalle 19:30 fino alle 23, la mostra “Salvatore Ferragamo 1898-1960”.
A Siena il Museo della Contrada della Tartuca sarà aperto gratuitamente sabato 17 maggio, dalle 21 alle 23:30. Il Complesso Museale della Contrada della Tartuca narra la storia e la contemporaneità della Contrada, attraverso gli oggetti conservati ed esposti nelle sezioni in cui è articolato: Museo del Palio, Museo del Costume, Museo degli Arredi Sacri e Oratorio di Sant’Antonio da Padova alle Murella.
Alcuni musei sono aperti esclusivamente con prenotazione obbligatoria.
Orari di apertura
FIRENZE
MAF Museo archeologico nazionale di Firenze
Via della Colonna, 38 – 50122 Firenze
Apertura serale: 19 – 22 (ultimo ingresso 21.15)
Museo di San Marco
piazza San Marco, 3 50121 Firenze
19.15 – 21.45 (ultimo ingresso 21.15)
Villa medicea della Petraia Ingresso gratuito
Via della Petraia, 40 50141 Firenze
Apertura serale: 19 .15– 22
Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio Ingresso gratuito
via Ponti Medicei, 7 – 50050 Cerreto Guidi (FI)
Apertura serale: 19 .15– 22
AREZZO
Basilica di San Francesco
piazza San Francesco, 1 – 52100 Arezzo (AR)
Apertura serale: 20 – 23
Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano
via Margaritone, 10 – 52100 Arezzo (AR)
Apertura serale: 20 – 23
Abbazia di San Salvatore a Soffena Ingresso gratuito
Via di Soffena, 2 – Castelfranco Piandiscò (AR)
Apertura serale: 20 – 23
GROSSETO
Area Archeologica di Roselle
Via dei Ruderi, 46 58040 Roselle (GR)
ore 19-22:00 (ultimo ingresso alle ore 21:15)
Area archeologica di Vetulonia Ingresso gratutito
vie Case di Siena, s.n.c. – 58043 Castiglione della Pescaia (GR)
Apertura serale: 18:30 – 21:30
Museo Archeologico Nazionale ed Area Archeologica di Cosa
via delle Ginestre, s.n.c. – 58015 Orbetello (GR)
Apertura serale: 18:30 – 21:30
LUCCA
Museo nazionale di Villa Guinigi
via della Quarquonia s.n.c. – 55100 Lucca (LU)
Apertura serale: 19:30 – 22:30 (ultimo ingresso ore 21:30)
Museo nazionale di Palazzo Mansi
via Galli Tassi, 43 – 55100 Lucca (LU)
Apertura serale: 19:30 – 22:30 (ultimo ingresso ore 21:30)
PISA
Museo nazionale di San Matteo
piazza S. Matteo In Soarta – 56126 Pisa (PI)
Apertura serale: 20 – 23
Museo Nazionale di Palazzo Reale
Lungarno Pacinotti, 46 – Pisa
Apertura serale: 20 – 23
PISTOIA
Chiesa del Tau Ingresso gratuito
Corso Silvano Fedi, 28 – Pistoia
Apertura serale: 19 – 22
Oratorio di San Desiderio Ingresso gratuito
via Laudesi, 53 – Pistoia
Apertura serale: 19 – 22
Museo nazionale di Casa Giusti Ingresso gratuito
viale Vincenzo Martini, 18 – 51015 Monsummano Terme (PT)
Apertura serale: 19 – 22
SIENA
Museo nazionale Etrusco di Chiusi.
via Porsenna, 93 – 53043 Chiusi (SI)
Apertura serale: 20 – 23
Museo archeologico nazionale di Firenze Museo nazionale etrusco e necropoli di Chiusi Museo archeologico nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano Abbazia di S. Salvatore a Soffena Basilica di San Francesco Museo nazionale di Palazzo Mansi Museo nazionale di Villa Guinigi Museo nazionale di San Matteo Museo nazionale di Palazzo Reale Oratorio di San Desiderio ex Chiesa del Tau Museo nazionale di Casa Giusti Villa medicea della Petraia Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio Museo di San Marco