Direzione regionale Musei nazionali Toscana

La #DOMENICALMUSEO a ingresso gratuito nei luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi musei autonomi


https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2023/12/Collage-DRM-Toscana.jpg

Date di apertura

Inizio evento
Fine evento

Domenica 5 ottobre 2025.

Come di consueto domenica 5 ottobre 2025 molti dei luoghi della cultura statali della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi Musei autonomi diffusi su tutto il territorio regionale saranno aperti gratuitamente con mostre temporanee, visite tematiche e iniziative.

Al Museo di San Marco a Firenze sarà possibile visitare gratuitamente la grande mostra su Beato Angelico, ma si consiglia la prenotazione anche per i singoli. L’esposizione riunisce tra le due sedi di San Marco e Palazzo Strozzi oltre 140 opere tra dipinti, disegni, miniature e sculture provenienti da prestigiosi musei quali il Louvre di Parigi, la Gemäldegalerie di Berlino, il Metropolitan Museum of Art di New York, la National Gallery di Washington, i Musei Vaticani, la Alte Pinakothek di Monaco, il Rijksmuseum di Amsterdam, oltre a biblioteche e collezioni italiane e internazionali, chiese e istituzioni territoriali. Frutto di oltre quattro anni di preparazione, il progetto ha reso possibile un’operazione di eccezionale valore scientifico e importanza culturale, grazie anche a un’articolata campagna di restauri e alla possibilità di riunificare pale d’altare smembrate e disperse da più di duecento anni.

Il Museo archeologico nazionale di Firenze sarà aperto gratuitamente dalle 8:30 alle 14 e ospiterà, in doppia replica alle 17.30 e alle 18.30, il viaggio teatrale “Tracce di Umanità” della Compagnia delle Seggiole. Un’esperienza immersiva tra le sale del Museo e i grandi classici del teatro. Gli spettatori saranno accompagnati in un viaggio attraverso i secoli con una selezione di testi immortali di Sofocle, Aristofane, Plauto, Seneca e Shakespeare: brevi che restituiscono tutta la forza senza tempo della tragedia e della commedia. Biglietti Intero: 20 euro. Ridotto: 17 euro.

Al Museo di Casa Vasari sarà illuminata di rosa per tutto il mese di ottobre la statua di Venere nella Sala del Trionfo della Virtù per la sesta campagna nazionale “La Prevenzione è il nostro capolavoro” promossa dal Ministero della Cultura e Susan G. Komen Italia.

Il Museo delle Navi Antiche e il Museo di Palazzo Reale saranno aperti gratuitamente e  protagonisti del Pisa Book Festival 2025, ospitando un ricco calendario di incontri e presentazioni.

Al Museo nazionale di San Matteo domenica alle 17 Marco Collareta terrà una conversazione sulla tavola di San Francesco di Giunta Pisano.

A Chiusi (SI) il Museo nazionale etrusco sarà aperto anche in orario serale fino alle 20 e alle 17 il pubblico avrà la possibilità di partecipare a una visita guidata gratuita, a cura del personale del museo.

Alcuni musei sono aperti esclusivamente con prenotazione obbligatoria, tutti i dettagli sugli orari e sulle modalità di ingresso su museitoscana.cultura.gov.it

Attenzione con allerta meteo gialla/arancio/rossa i parchi, giardini e aree all’aperto potrebbero essere chiusi al pubblico per garantire le condizioni di sicurezza

 

Domenica 5 ottobre 2025 orari di apertura. I musei con *** sono sempre a ingresso gratuito

 

FIRENZE

MAF Museo archeologico nazionale di Firenze

Via della Colonna, 38 – 50122 Firenze (FI)

8.30 – 14 (ultimo ingresso 13.15)

 

Museo di San Marco

Piazza San Marco, 3 50121 Firenze

8.30 – 13.50 (ultimo ingresso 13.20)

 

Cenacolo di Sant’Apollonia  

Via XXVII Aprile 1, 50129 Firenze

8.30 – 14 (ultimo ingresso 13.20)

 

Cenacolo di Andrea del Sarto   

via di San Salvi, 16 – 50135 Firenze (FI)

8.30 – 14 (ultimo ingresso 13.20)

 

Chiostro dello Scalzo     

via Cavour 69, 50123 Firenze

8.30 – 14 (ultimo ingresso 13.20)

 

Parco di Villa il Ventaglio  ***

via Giovanni Aldini, 10/12 – 50131 Firenze (FI)

8:15 – 18:30

 

Giardino della Villa medicea di Castello    ***

Via di Castello, 47 50141 Firenze

8:30-17:30 (ultimo ingresso alle 17)

 

Villa medicea della Petraia   ***

Via della Petraia, 40 50141 Firenze

Giardino: ore 8.30 – 17.30 (ultimo ingresso 16.30)

Per la Villa ingresso esclusivamente alle ore 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 14.00, 15.00, 16.00 con visite accompagnate fino a un massimo di 25 persone

 

Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio  ***

via Ponti Medicei, 7 – 50050 Cerreto Guidi (FI)

8:30 – 17:30

 

 

AREZZO

Basilica di San Francesco

piazza San Francesco – 52100 Arezzo (AR)

13-18 (ultimo ingresso 17:30)

 

Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano

via Margaritone, 10 – 52100 Arezzo (AR)

9-19.30 (ultimo ingresso alle 18.30)

 

Museo di Casa Vasari

via XX settembre, 55 – 52100 Arezzo (AR)

8:30-13:30 (ultimo ingresso 12:30)

 

Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna

Via San Lorentino, 8 52100 Arezzo

8:30-13:30 (ultimo ingresso 12:30)

 

Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere – Palazzo Taglieschi

piazza Mameli, s.n.c. – 52031 Anghiari (AR)

10.00-15.00 (ultimo ingresso 14.00)

 

GROSSETO

Area archeologica di Roselle

Via dei Ruderi s.n.c., Grosseto

9.45 – 18.45 (ultimo ingresso 18)

 

Area archeologica di Vetulonia   ***

vie Case di Siena, s.n.c. – Castiglione della Pescaia

9.45 – 18.30 (ultimo ingresso 18)

 

Museo archeologico nazionale e area archeologica di Cosa

via delle Ginestre, s.n.c. – Orbetello

9.45 – 18.30 (ultimo ingresso 18)

 

LIVORNO

 

Museo nazionale delle residenze Napoleoniche Villa S. Martino

via di San Martino – 57037 Portoferraio (LI)

9 – 13.30 (ultimo ingresso alle 13.00)

 

LUCCA

Museo nazionale di Villa Guinigi

via della Quarquonia s.n.c. – 55100 Lucca (LU)

9 – 19.30 (ultimo ingresso alle 18.00)

 

Museo nazionale di Palazzo Mansi

via Galli Tassi, 43 – 55100 Lucca (LU)​

9 – 19.30 (ultimo ingresso alle 18.00)

 

PISA

Museo di Palazzo Reale

Lungarno Pacinotti 46 – 56126 Pisa

15:00 – 20:00 (ultimo ingresso 19:00)

 

Museo nazionale di San Matteo

piazza San Matteo in Soarta, Pisa

9:00 – 13:30 (ultimo ingresso 13:00)

 

Museo nazionale della Certosa Monumentale di Calci prenotazione obbligatoria

via Roma, 79 – 56011 Calci (PI)

9:00 – 13:30 (ultimo ingresso ore 13), accesso libero alla Corte d’onore e alla Chiesa. Itinerario completo con visita guidata a pagamento, ingressi alle 9:30, 11 e 12:30
Museo delle Navi Antiche di Pisa

Arsenali Medicei, Lungarno Ranieri Simonelli 16, Pisa

14.00 – 19.30 (ultimo ingresso 18.30)

 

PISTOIA

Museo nazionale di Casa Giusti    ***

viale Vincenzo Martini, 18 – 51015 Monsummano Terme (PT)

visite accompagnate dalle ore 8.30 alle 13.30 e dalle ore 15.00 alle 17.30

 

PRATO

Villa Medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta   ***

Piazza de’ Medici, 14 – 59016 Poggio a Caiano (PO)

PARCO ore 8.15 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30). Ingresso senza prenotazione. VILLA e appartamenti monumentali. Prenotazione obbligatoria, ingresso ogni ora con visite accompagnate con partenza ogni ora dalle 8.30 alle 15.30. Non si effettua la visita delle ore 13.30.

 

Area archeologica di Comeana – Tumuli di Montefortini e Boschetti 

via Montefortini, 1 – Carmignano

8.30-13.00 e 13.30-17.00

 

SIENA

Museo Nazionale Etrusco di Chiusi

via Porsenna, 93 – 53043 Chiusi (SI)

8.30-20 (ultimo ingesso 19.30)


Direzione regionale Musei nazionali Toscana