Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Dal 27 marzo al 3 aprile – Incontri, visite guidate, concerti e iniziative per bambini nei musei statali della Toscana

Data:
28 Marzo 2025

Dal 27 marzo al 3 aprile – Incontri, visite guidate, concerti e iniziative per bambini nei musei statali della Toscana

Dal 27 marzo al 3 aprile

Le prossime iniziative in programma

 

Lucca – Museo nazionale di Villa Guinigi. Convegno internazionale di studi “Arti in dialogo: Lucca alla fine del Medioevo”
27-28 marzo 2025. Ingresso libero fino a esaurimento posti

Firenze – Museo archeologico nazionale. “Le passeggiate del venerdì”, aperture straordinarie del giardino monumentale e visite guidate tematiche alle sezioni del museo.
Venerdì 28 marzo 2025, ore 9.30 e 11.30. Prenotazione obbligatoria, visite comprese nel biglietto d’ingresso

Firenze – Villa medicea della Petraia. Visite tematiche alla scoperta delle orchidee spontanee precoci nel parco della Villa
Sabato 29 marzo 2025, ore 9-11. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria. Posti limitati

Anghiari (AR) – Museo delle arti e tradizioni popolari dell’Alta Valle del Tevere – Palazzo Taglieschi. Presentazione del restauro e del nuovo allestimento del dipinto “Crocifissione tra i Santi Ludovico e Francesco”
Sabato 29 marzo 2025, ore 11. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio. “La congiura dei Pazzi”, una conferenza a cura di Elena Giannarelli
Sabato 29 marzo 2025, ore 16. Ingresso libero

Monsummano Terme (PT) – Museo nazionale di Casa Giusti. Voci di donne – Caterina Ranieri presenta “Ipazia d’Alessandria: crepuscolo di un mondo che muore o alba di un futuro che fiorisce e lentamente avanza?”
Sabato 29 marzo 2025, ore 16:30. Ingresso libero

Pisa – Museo nazionale di San Matteo. “Dal ciel venne messo novello”. Itinerario artistico musicale intorno al capodanno dell’Annunciazione
Sabato 29 marzo 2025, ore 17:30. Ingresso compreso nel biglietto del museo, prenotazione consigliata.

Firenze – Museo archeologico nazionale. L’insediamento sommerso del Gran Carro di Bolsena: memoria di una comunità perilacustre della prima Età del Ferro
Giovedì 3 aprile 2025, ore 17. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria

“Il Battesimo di Cristo” del Poppi per Braccio Ricasoli: presentazione della nuova acquisizione per il Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo
Venerdì 4 aprile 2025, ore 11. Ingresso libero fino a esaurimento posti

Firenze – Museo di San Marco. Riaprono al pubblico la Corte del Granaio e il Chiostro dei Silvestrini, tra gli ambienti più antichi dell’intero complesso di San Marco.
Da giovedì 20 marzo 2025.

Visite tematiche, visite guidate, aperture straordinarie e attività per bambini nei Musei nazionali di Lucca
Fino al 29 marzo 2025

Poggio a Caiano (PO) – Villa medicea di Poggio a Caiano. Villinvita. Visite guidate tematiche pomeridiane
Giovedì 27 e sabato 29 marzo 2025. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria.

Vota al concorso ARTBONUS il progetto di riapertura della Sala del Tesoro del Museo archeologico nazionale di Arezzo
Fino al 14 aprile 2025, partecipa alla prima fase del concorso

Firenze – Villa medicea della Petraia e Giardino della Villa medicea di Castello- Visite guidate gratuite alla Grotta degli animali, alle sale e ai capolavori della Villa medicea della Petraia
Fino al 12 aprile 2025. Ingresso libero

Firenze – Parco di Villa il Ventaglio. Visite guidate tematiche e attività educative
Fino al 15 aprile 2025. Prenotazione obbligatoria

Firenze – Museo di San Marco. Visite guidate gratuite
Fino a marzo 2025, martedì, venerdì e sabato, ore 10 e 11:30. Comprese nel biglietto di ingresso.

Firenze – Chiostro dello Scalzo. Visite guidate gratuite
Fino al 30 aprile 2025, venerdì e sabato, ore 10 e 11

Numero antiviolenza 1522  #laculturadelrispetto
La campagna di prevenzione e contrasto della violenza maschile nei confronti delle donne e della violenza domestica.

 

LE MOSTRE E I NUOVI ALLESTIMENTI

Firenze – Museo archeologico nazionale. “Visioni di miti e riti etruschi a Firenze” una mostra a cura di Daniele Federico Maras
Fino al 7 aprile 2025

La Visitazione del Pontormo nella Villa medicea di Poggio a Caiano 
L’opera è esposta nella Sala del Fregio. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.