I musei aperti per il fine settimana di Ognissanti e gratuiti il 2 e 4 novembre.
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Dal 1° al 4 novembre 2025
Un lungo ponte di aperture festive e gratuite per i musei della Direzione regionale per offrire al pubblico nei giorni festivi e nel fine settimana altre occasioni di visita in tutta la Toscana.
Sabato 1 novembre, festa di Ognissanti, i luoghi della cultura saranno aperti con gli orari e i costi ordinari.
Domenica 2 novembre si rinnova l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della cultura che consente l’ingresso gratuito la prima domenica del mese.
Martedì 4 novembre, Giorno dell’Unità nazionale e Giornata delle forze armate, è la terza giornata annuale di libero accesso per tutti, insieme al 25 aprile e al 2 giugno, previste dal Ministero della cultura in occasione di ricorrenze dall’alto significato storico.
A Firenze, il Museo di San Marco accoglierà gratuitamente il pubblico il 2 e il 4 novembre con la grande mostra Beato Angelico, (si consiglia la prenotazione anche per i singoli) che espone nelle due sedi oltre 140 opere tra dipinti, disegni, miniature e sculture — provenienti da istituzioni prestigiose come il Louvre, la Gemäldegalerie di Berlino, il Metropolitan Museum of Art di New York, la National Gallery di Washington e i Musei Vaticani. Il progetto, frutto di oltre quattro anni di lavoro, ha reso possibile riunificare pale d’altare smembrate da oltre due secoli e valorizzare il genio dell’Angelico attraverso un’imponente campagna di restauri.
Martedì 4 novembre alle ore 17, nel Refettorio Grande, si inaugura anche il ciclo di incontri “Angelico nel tempo” con la conferenza Angelico 1955. La mostra e il critofilm “Stile dell’Angelico” di Ragghianti, a cura di Angelo Tartuferi, Carl Brandon Strehlke e Paolo Bolpagni (ingresso libero fino a esaurimento posti).
Sempre a Firenze, saranno accessibili anche i Cenacoli monumentali — da Sant’Apollonia al Chiostro dello Scalzo, fino al Cenacolo del Fuligno (solo sabato 1 novembre).
Il Cenacolo di Andrea del Sarto aprirà straordinariamente anche nel pomeriggio del 1° novembre, mentre al Cenacolo di Ognissanti domenica 2 novembre Virgilio Sieni terrà una “Lezione sul gesto” parte della rassegna Col Corpo.
Ad Arezzo, il Museo d’Arte Medievale e Moderna aprirà straordinariamente sabato 1° novembre anche nel pomeriggio, offrendo visite guidate gratuite a cura dello staff.
Un’occasione per scoprire le ricche collezioni pittoriche e scultoree del territorio, testimonianza viva del passaggio tra Medioevo e Rinascimento.
Sempre aperte al pubblico anche Casa Vasari, la Basilica di San Francesco e il Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate”, custodi di capolavori che intrecciano arte, fede e memoria antica.
A Pisa tra gli eventi più attesi del ponte spicca il Gran Ballo di Casa Mastiani, organizzato dal Museo Nazionale di Palazzo Reale di Pisa in collaborazione con l’Associazione degli Amici di Pisa.
Sabato 1° novembre alle 16:30, le sale storiche del Palazzo si trasformeranno in un raffinato salone ottocentesco, ospitando una rievocazione teatrale e danzata di uno dei ricevimenti più celebri della nobiltà pisana.
Valzer, contraddanze e quadriglie saranno accompagnati da musica dal vivo e interpretazioni storiche, con la partecipazione del Circolo Pisano della Società di Danza e dei performer Chiara Prosperini e Alessandro Panajia.
Il pubblico potrà partecipare in costume d’epoca o in abito elegante, rivivendo il fascino di un’autentica serata di gala ottocentesca.
L’evento è realizzato con il contributo della Fondazione Pisa, il patrocinio del Comune di Pisa e i costumi della Fondazione Cerratelli (Prenotazione obbligatoria a ballomastiani@gmail.com, ingresso con aperitivo €10).
Tra le altre aperture dei Musei nazionali di Pisa si segnalano il Museo delle Navi Antiche, che permetterà di ammirare i reperti navali dell’antica Roma negli Arsenali Medicei, e la Certosa Monumentale di Calci, con itinerari completi e visite guidate negli ambienti monastici.
Infine a Chiusi (SI), il Museo Nazionale Etrusco prolungherà l’orario di apertura fino alle 20 sabato 1° novembre, offrendo alle ore 17 una visita guidata compresa nel biglietto d’ingresso a cura del personale del museo.
Un invito a scoprire l’eredità della civiltà etrusca nel cuore della Toscana, tra tombe monumentali, corredi e reperti di rara bellezza.
Giorni e orari di apertura. I musei con *** sono sempre a ingresso gratuito
FIRENZE
MAF Museo archeologico nazionale di Firenze
Via della Colonna, 38 – 50122 Firenze (FI)
Sabato 1 novembre: 8.30 – 14 (ultimo ingresso 13.15)
Domenica 2 novembre: 8.30 – 14 (ultimo ingresso 13.15)
Martedì 4 novembre: 8.30 – 14 (ultimo ingresso 13.15)
Piazza San Marco, 3 50121 Firenze
Sabato 1 novembre: 8.30 – 13.50 (ultimo ingresso 13.20)
Domenica 2 novembre: 8.30 – 13.50 (ultimo ingresso 13.20)
Martedì 4 novembre: 8.30 – 13.50 (ultimo ingresso 13.20)
Via XXVII Aprile 1, 50129 Firenze
Sabato 1 novembre: 8.30 – 13.50 (ultimo ingresso 13.20)
Domenica 2 novembre: 8.30 – 13.50 (ultimo ingresso 13.20)
Martedì 4 novembre: 8.30 – 13.50 (ultimo ingresso 13.20)
via di San Salvi, 16 – 50135 Firenze (FI)
Sabato 1 novembre: 8.30 – 13.50 (ultimo ingresso 13.20) e dalle 14:30 alle 18:30
Domenica 2 novembre: 8.30 – 13.50 (ultimo ingresso 13.20)
Martedì 4 novembre: 8.30 – 13.50 (ultimo ingresso 13.20)
via Cavour 69, 50123 Firenze
Sabato 1 novembre: 8.30 – 13.50 (ultimo ingresso 13.20)
Domenica 2 novembre: 8.30 – 13.50 (ultimo ingresso 13.20)
Martedì 4 novembre: 8.30 – 13.50 (ultimo ingresso 13.20)
via Borgo Ognissanti, 42 – Firenze
Sabato 1 novembre: chiuso
Domenica 2 novembre: 9:30 – 12:50. Dalle 10:30 alle 12 lezione sul gesto per la rassegna “Col Corpo” a cura di Virgilio Sieni
Martedì 4 novembre: chiuso
via Faenza, 40 – Firenze
Sabato 1 novembre: 9 – 13 (ultimo ingresso 12.30)
Domenica 2 novembre: chiuso
Martedì 4 novembre: chiuso
Parco di Villa il Ventaglio ***
via Giovanni Aldini, 10/12 – 50131 Firenze (FI)
Sabato 1 novembre: 8.15 – 16.30
Domenica 2 novembre: 8.15 – 16.30
Martedì 4 novembre: 8.15 – 16.30
Giardino della Villa medicea di Castello
Via di Castello, 47 50141 Firenze
Sabato 1 novembre: 8:30-16:30 (ultimo ingresso alle 16)
Domenica 2 novembre: 8:30-16:30 (ultimo ingresso alle 16)
Martedì 4 novembre: 8:30-16:30 (ultimo ingresso alle 16)
Via della Petraia, 40 50141 Firenze
Sabato 1 novembre, domenica 2 novembre e Martedì 4 novembre:
Giardino: ore 8.30 – 16.30 (ultimo ingresso 15.30)
Per la Villa ingresso esclusivamente alle ore 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 14.00, 15.00, con visite accompagnate fino a un massimo di 25 persone
Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio
via Ponti Medicei, 7 – 50050 Cerreto Guidi (FI)
Sabato 1 novembre: 8:30 – 17:30
Domenica 2 novembre: 8:30 – 17:30
Martedì 4 novembre: 8:30 – 17:30
AREZZO
piazza San Francesco – 52100 Arezzo (AR)
Sabato 1 novembre: 9:00 – 10:30 e 11:00 – 18:00
Domenica 2 novembre: 13- 17:30
Martedì 4 novembre: 9:00 – 10:30 e 11:00 – 18:00
Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano
via Margaritone, 10 – 52100 Arezzo (AR)
Sabato 1 novembre: 9-19.30 (ultimo ingresso alle 18.30)
Domenica 2 novembre: 9-19.30 (ultimo ingresso alle 18.30)
Martedì 4 novembre: 9-14 (ultimo ingresso alle 13)
via XX settembre, 55 – 52100 Arezzo (AR)
Sabato 1 novembre: 8:30 – 13:30 e dalle 14:30 alle 17:30 (ultimo ingresso 16:30).
Domenica 2 novembre: 8:30-13:30 (ultimo ingresso 12:30)
Martedì 4 novembre: chiuso
Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna
Via San Lorentino, 8 52100 Arezzo
Sabato 1 novembre: 8:30 – 13:30 e dalle 14:30 alle 17:30 (ultimo ingresso 16:30).
Domenica 2 novembre: 8:30-13:30 (ultimo ingresso 12:30)
Martedì 4 novembre: 8:30-13:30 (ultimo ingresso 12:30)
Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere – Palazzo Taglieschi
piazza Mameli, s.n.c. – 52031 Anghiari (AR)
Sabato 1 novembre: 10.00-15.00 (ultimo ingresso 14.00)
Domenica 2 novembre: 10.00-15.00 (ultimo ingresso 14.00)
Martedì 4 novembre: 9 – 13 e 15 – 17
Abbazia di San Salvatore a Soffena ***
Via di Soffena, 2 – Castelfranco Piandiscò
Sabato 1 novembre: 9:15 – 13:45
Domenica 2 novembre: chiuso
Martedì 4 novembre: 9:15 – 13:45
GROSSETO
Via dei Ruderi s.n.c., Grosseto
Sabato 1 novembre: 8:15 – 17:15 (ultimo ingresso 16:30)
Domenica 2 novembre: 8:15 – 17:15 (ultimo ingresso 16:30)
Martedì 4 novembre: 8:15 – 17:15 (ultimo ingresso 16:30)
Area archeologica di Vetulonia ***
vie Case di Siena, s.n.c. – Castiglione della Pescaia
Sabato 1 novembre: 8:30 – 16:30 (ultimo ingresso 16:15)
Domenica 2 novembre: 8:30 – 16:30 (ultimo ingresso 16:15)
Martedì 4 novembre: 8:30 – 16:30 (ultimo ingresso 16:15)
Museo archeologico nazionale e area archeologica di Cosa
via delle Ginestre, s.n.c. – Orbetello
Sabato 1 novembre: 8:30 – 16:30 (ultimo ingresso 16:00)
Domenica 2 novembre: 9.45 – 18.30 (ultimo ingresso 18)
Martedì 4 novembre: 8:30 – 16:30 (ultimo ingresso 16:00)
LIVORNO
Museo nazionale delle residenze Napoleoniche Villa S. Martino
via di San Martino – 57037 Portoferraio (LI)
Sabato 1 novembre: 9 – 13.30 (ultimo ingresso alle 13.00)
Domenica 2 novembre: 9 – 13.30 (ultimo ingresso alle 13.00)
Martedì 4 novembre: 9 – 13.30 (ultimo ingresso alle 13.00)
LUCCA
Museo nazionale di Villa Guinigi
via della Quarquonia s.n.c. – 55100 Lucca (LU)
Sabato 1 novembre: 9 – 19.30 (ultimo ingresso alle 18.00)
Domenica 2 novembre: 9 – 19.30 (ultimo ingresso alle 18.00)
Martedì 4 novembre: 9 – 19.30 (ultimo ingresso alle 18.00)
Museo nazionale di Palazzo Mansi
via Galli Tassi, 43 – 55100 Lucca (LU)
Sabato 1 novembre: 9 – 19.30 (ultimo ingresso alle 18.00)
Domenica 2 novembre: 9 – 19.30 (ultimo ingresso alle 18.00)
Martedì 4 novembre: 9 – 19.30 (ultimo ingresso alle 18.00)
PISA
Museo nazionale di Palazzo Reale
Lungarno Pacinotti
Sabato 1 novembre: 16 – 20. Dalle 16:30 alle 20 “Gran Ballo di casa Mastiani”
Domenica 2 novembre: 9:00 – 13:30 (ultimo ingresso ore 13)
Martedì 4 novembre: 9:00 – 13:30 (ultimo ingresso ore 13)
Sabato 1 novembre: 9:00 – 13:30 (ultimo ingresso 13:00)
Domenica 2 novembre: 9:00 – 13:30 (ultimo ingresso 13:00)
Martedì 4 novembre: chiuso
Museo nazionale della Certosa Monumentale di Calci prenotazione obbligatoria
via Roma, 79 – 56011 Calci (PI)
Sabato 1° novembre: 9:00 – 13:30 (ultimo ingresso ore 13). Con biglietto di ingresso accesso alla Corte d’onore e alla Chiesa. Itinerario completo a tutti gli ambienti della Certosa Monumentale con visita guidata a pagamento, da aggiungere al costo del biglietto di ingresso, a cura della cooperativa Archeologia e Itinera, ingressi alle 9:30, 11 e 12:30
Domenica 2 novembre: 9:00 – 13:30 (ultimo ingresso ore 13): accesso libero e gratuito alla Corte d’onore e alla Chiesa. Itinerario completo a tutti gli ambienti della Certosa Monumentale con visita guidata a pagamento a cura della cooperativa Archeologia e Itinera, ingressi alle 9:30, 11 e 12:30.
Martedì 4 novembre: 9:00 – 13:30 (ultimo ingresso ore 13), accesso libero e gratuito alla Corte d’onore e alla Chiesa. Itinerario completo a tutti gli ambienti della Certosa Monumentale con visita guidata a pagamento a cura della cooperativa Archeologia e Itinera, ingressi alle 9:30, 11 e 12:30.
Museo delle Navi Antiche di Pisa
Arsenali Medicei, Lungarno Ranieri Simonelli 16, Pisa
Sabato 1 novembre: 14.00 – 19.30 (ultimo ingresso 18.30)
Domenica 2 novembre: 14.00 – 19.30 (ultimo ingresso 18.30)
Martedì 4 novembre: 14.00 – 19.30 (ultimo ingresso 18.30)
PISTOIA
Museo nazionale di Casa Giusti ***
viale Vincenzo Martini, 18 – 51015 Monsummano Terme (PT)
Sabato 1 novembre: visite accompagnate dalle ore 8.30 alle 13.30 e dalle ore 15.00 alle 17.30
Domenica 2 novembre: visite accompagnate dalle ore 8.30 alle 13.30 e dalle ore 15.00 alle 17.30
Martedì 4 novembre: visite accompagnate dalle ore 8.30 alle 13.30 e dalle ore 15.00 alle 17.30
Piazza della Resistenza
Sabato 1 novembre: 8.30 – 13
Domenica 2 novembre: chiusa
Martedì 4 novembre: 8.30 – 13
Via Laudesi 53
Sabato 1 novembre: 8.30 – 13
Domenica 2 novembre: chiuso
Martedì 4 novembre: 8.30 – 13
Corso Silvano Fedi, 28
Sabato 1 novembre: 8.30 – 13
Domenica 2 novembre: chiuso
Martedì 4 novembre: 8.30 – 13
PRATO
Villa Medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta ***
Piazza de’ Medici, 14 – 59016 Poggio a Caiano (PO)
Sabato 1 novembre, Domenica 2 novembre e Martedì 4 novembre: PARCO ore 8.15 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30). Ingresso senza prenotazione. VILLA e appartamenti monumentali. Prenotazione obbligatoria, ingresso ogni ora con visite accompagnate con partenza ogni ora dalle 8.30 alle 15.30. Non si effettua la visita delle ore 13.30.
Area archeologica di Comeana – Tumuli di Montefortini e Boschetti
via Montefortini, 1 – Carmignano
Sabato 1 novembre: 9:30 – 12:30
Domenica 2 novembre: 8.30-13.00 e 13.30-17.00
Martedì 4 novembre: 8.30-13.00 e 13.30-17.00
SIENA
Museo Nazionale Etrusco di Chiusi
via Porsenna, 93 – 53043 Chiusi (SI)
Sabato 1 novembre: 8.30 – 20.00 (ultimo ingresso 19.30) – h. 17 visita guidata a cura del personale del museo compresa nel biglietto di ingresso
Domenica 2 novembre: 8.30 – 13.50 (ultimo ingresso 13.30)
Martedì 4 novembre: 8.30 – 13 e 17 – 20 (ultimo ingresso 19.30)
Direzione regionale Musei nazionali Toscana
Direzione regionale Musei nazionali Toscana