I musei aperti per il lungo fine settimana di Ognissanti e gratuiti il 3 e 4 novembre.
![https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2024/07/MuseiToscana.jpg](https://museitoscana.cultura.gov.it/wp-content/uploads/2024/07/MuseiToscana.jpg)
Date di apertura
Inizio evento
Fine evento
Dal 1° al 4 novembre 2024
Molti dei luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali della Toscana del MiC e dei nuovi musei autonomi saranno aperti venerdì 1 e sabato 2 novembre a pagamento (dove previsto) domenica 3 novembre e lunedì 4 novembre a ingresso gratuito, per la domenica al museo la Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, con mostre e visite guidate ai capolavori e alle collezioni.
Un lungo ponte di aperture festive e gratuite per offrire al pubblico nei giorni festivi e nel fine settimana altre occasioni di visita in tutta la Toscana.
Saranno aperti tutti e quattro i giorni il 1°, 2, 3 e 4 novembre:
a Firenze il Museo archeologico nazionale dove è in corso la mostra “170.000 anni fa a Poggetti Vecchi. I Neanderthal e la sfida del clima”. Una mostra evento celebra i “primi Toscani” e i 70 anni dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria a Firenze; la Villa medicea di Cerreto Guidi, il Parco di Villa il Ventaglio, il Giardino della Villa medicea di Castello e la Villa medicea di Poggio a Caiano con la straordinaria Visitazione del Pontormo esposta nella Sala del Fregio.
Il Museo di San Marco con lo straordinario Refettorio grande appena riallestito e restaurato, il Cenacolo di Andrea del Sarto e la Villa medicea di Petraia saranno aperti il 1°, 2 e 3 novembre, mentre il Cenacolo di Santa Apollonia sarà aperto solo il 1° mattina e il 4 novembre insieme al Chiostro dello Scalzo con apertura straordinaria prolungata anche il pomeriggio.
Ad Arezzo dal 1° al 4 si potranno visitare la Basilica San Francesco, il Museo archeologico Gaio Cilnio Mecenate e l’anfiteatro romano e Casa Vasari, con le mostre che celebrano l’anniversario vasariano: al Museo di Casa Vasari “Il disegno fu lo imitare il più bello della natura”. La casa, i disegni, le idee: Giorgio Vasari e la figura dell’intellettuale architetto; al Museo archeologico nazionale Gaio Cilnio Mecenate “I Vasari “vasai” e la produzione ceramica aretina di età antica. al Museo nazionale d’Arte Medievale e Moderna, aperto dal 1° al 3, sarà possibile visitare la mostra “Alcuna cosa fuor dell’uso comune”. Il Convito per le nozze di Ester e Assuero di Giorgio Vasari.
Ad Anghiari il Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere – Palazzo Taglieschi sarà aperto tutti e quattro i giorni, mentre a Soffena l’Abbazia di San Salvatore accoglierà i visitatori il 1°, il 2 e il 4 novembre, come sempre a ingresso gratuito.
L’area archeologica di Roselle sarà aperta dal 1° al 4 novembre, le aree archeologiche di Cosa e Comeana il 1° e il 3 novembre, l’area archeologica di Vetulonia il 2 e il 3.
In provincia di Livorno i Musei nazionali delle residenze napoleoniche Villa San Martino e Palazzina dei Mulini all’Elba accoglieranno cittadini e turisti dal 1° al 4 novembre, il museo archeologico di Castiglioncello solo domenica 3 novembre.
A Lucca aperti tutto il lungo fine settimana e straordinariamente anche lunedì i Musei nazionali di Palazzo Mansi e Villa Guinigi.
A Pisa e provincia quattro giorni di apertura per il San Matteo e la Certosa monumentale di Calci, mentre il Museo nazionale di Palazzo Reale sarà chiuso solo venerdì 1° novembre.
Al Museo nazionale di San Matteo, domenica 3 novembre alle ore 11, Marco Collareta condurrà una visita guidata gratuita intitolata Il Credo degli Apostoli. Un gruppo di statue proveniente dalla chiesa di Santa Maria della Spina: le statue originali che decoravano l’esterno della chiesa di Santa Maria della Spina sono esposte al Museo, sostituite sul posto da copie. Nel loro insieme, costituiscono uno dei cicli di scultura in marmo più importanti del Trecento. Ognuno degli apostoli reca in mano un brano del Credo e insieme recitano una delle più antiche formule di fede del cristianesimo.
A Pistoia la Fortezza di Santa Barbara, l’ex Chiesa del Tau e l’Oratorio di San Desiderio saranno aperti l’1 il 2 e il 4 novembre e il Museo nazionale di Casa Giusti a Monsummano Terme 1, 2 e 3 novembre.
Infine quattro giorni di apertura anche al Museo archeologico nazionale di Chiusi dove è in corso fino al 1° dicembre la mostra fotografica di Marco Rubegni “Lo stato delle cose”.
Tutti i dettagli e le modalità di ingresso su https://museitoscana.cultura.gov.it/
Giorni e orari di apertura. I musei con *** sono sempre a ingresso gratuito
FIRENZE
MAF Museo archeologico nazionale di Firenze
Via della Colonna, 38 – 50122 Firenze (FI)
1, 2, 3 e 4 ore 8.30-14 (ultimo ingresso 13.15)
Piazza San Marco, 3 50121 Firenze
1, 2 e 4 novembre ore 8.15-13.50
Cenacolo di Sant’Apollonia ***
Via XXVII Aprile 1, 50129 Firenze
1 novembre ore 8.15-13.50
4 novembre ore 8.15-18
Cenacolo di Andrea del Sarto ***
via di San Salvi, 16 – 50135 Firenze (FI)
1 novembre ore 8.15-18
2 e 3 novembre ore 8.15-13.50
via Cavour 69, 50123 Firenze
4 novembre ore 8.15-18
Parco di Villa il Ventaglio ***
via Giovanni Aldini, 10/12 – 50131 Firenze (FI)
1, 2, 3 e 4 novembre ore 8.15-16.30
Giardino della Villa medicea di Castello ***
Via di Castello, 47 50141 Firenze
1, 2, 3 e 4 novembre ore 8.30-16.30, ultimo ingresso alle 16.00.
Villa medicea della Petraia ***
Via della Petraia, 40 50141 Firenze
1, 2 e 3 novembre
Giardino e Parco ore 8.30 – 16.30 (ultimo ingresso 15.30).
Villa ingresso esclusivamente alle ore 9.30, 10.30, 11.30, 12.30, 14.30, 15.00 con visite accompagnate per un massimo di 25 persone.
Villa medicea di Cerreto Guidi e Museo storico della Caccia e del Territorio ***
via Ponti Medicei, 7 – 50050 Cerreto Guidi (FI)
1, 2, 3 e 4 novembre ore 8.30 – 17.30 (ultimo ingresso 17.00)
AREZZO
Basilica di San Francesco prenotazione obbligatoria
piazza San Francesco, 1 – 52100 Arezzo (AR)
1 e 3 novembre ore 13-17.30 (ultimo ingresso ore 17)
2 novembre ore 9 – 18.00 (ultimo ingresso ore 17.30)
4 novembre ore 9-18.00
Museo Archeologico Nazionale “Gaio Cilnio Mecenate” e Anfiteatro romano
via Margaritone, 10 – 52100 Arezzo (AR)
1, 2, 3 e 4 novembre ore 9.00-19.30 (ultimo ingresso 18.30)
via XX settembre, 55 – 52100 Arezzo (AR)
1 novembre ore 8.30 – 18 (ultimo ingresso ore 17)
2 e 4 novembre ore 8.30 – 19.30 (ultimo ingresso ore 18.30)
3 novembre ore 8.30 – 13.30 (ultimo ingresso ore 12.30)
Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna
Via San Lorentino, 8 52100 Arezzo
1, 2 e 3 novembre ore 8.30 – 13.30 (ultimo ingresso ore 12.30)
Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere – Palazzo Taglieschi
piazza Mameli, s.n.c. – 52031 Anghiari (AR)
1, 2, 3 e 4 novembre ore 10-15 (ultimo ingresso ore 14)
Abbazia di San Salvatore a Soffena ***
Via di Soffena, 2 – Castelfranco Piandiscò (AR)
1 e 4 novembre 14.15-18.45
2 novembre 9.15 – 13.45
GROSSETO
Via dei Ruderi s.n.c., Grosseto
1, 2, 3 e 4 novembre ore 8.15-17.15 (ultimo ingresso ore 16.30)
Area archeologica di Vetulonia ***
vie Case di Siena, s.n.c. – Castiglione della Pescaia
2 e 3 novembre ore 8.30-16.30
Museo archeologico nazionale e area archeologica di Cosa
via delle Ginestre, s.n.c. – Orbetello
2, 3 e 4 novembre ore 8.30-16.30
LIVORNO
Museo archeologico nazionale di Castiglioncello
via del Museo, 8 – Castiglioncello (LI)
3 novembre ore 10-13
Museo nazionale delle residenze Napoleoniche Palazzina dei Mulini
piazzale Napoleone, 1-3 – 57037 Portoferraio (LI)
1, 2 e 3 novembre ore 9-13:30 (ultimo ingresso ore 13)
4 novembre ore 14-18:30 (ultimo ingresso ore 18)
Museo nazionale delle residenze Napoleoniche Villa S. Martino
via di San Martino – 57037 Portoferraio (LI)
1, 2 e 3 novembre ore 9-13:30 (ultimo ingresso ore 13)
LUCCA
Museo nazionale di Villa Guinigi
via della Quarquonia s.n.c. – 55100 Lucca (LU)
2 novembre ore 12 – 19:30 (ultimo ingresso ore 18)
1, 3 e 4 novembre ore 9 – 19:30 (ultimo ingresso ore 18)
Museo nazionale di Palazzo Mansi
via Galli Tassi, 43 – 55100 Lucca (LU)
2 novembre ore 12 – 19 (ultimo ingresso ore 17.30)
1, 3 e 4 novembre ore 9 – 19 (ultimo ingresso ore 17.30)
PISA
piazza S. Matteo In Soarta – 56126 Pisa (PI)
1 e 3 novembre ore 9:00 – 13:30 (ultimo ingresso ore 13:00)
2 e 4 novembre dalle ore 9:00 – 19:00 (ultimo ingresso ore 18:30)
Museo Nazionale di Palazzo Reale
Lungarno Pacinotti, 46 – Pisa
2 e 3 novembre ingressi ore 9 – 10 – e 12
4 novembre ingressi ore 14 – 15 – 17
Museo nazionale della Certosa Monumentale di Calci prenotazione obbligatoria
via Roma, 79 – 56011 Calci (PI)
1, 3 e 4 novembre ore 9-10-11.30-12.30 con visite accompagnate
2 novembre ore 14, 15, 17 e 18 con visite accompagnate
PISTOIA
Piazza della Resistenza 51100 – Pistoia
1, 2 e 4 novembre ore 8.30-13.30
Oratorio di San Desiderio *** Prenotazione obbligatoria
Via Laudesi, 53 51100 Pistoia
1, 2 e 4 novembre ore 8.30-13.30
Ex Chiesa del Tau *** Prenotazione obbligatoria
Corso Silvano Fedi 28, cap. 51100, Pistoia
1, 2 e 4 novembre ore 8.30-13.30
Museo nazionale di Casa Giusti ***
viale Vincenzo Martini, 18 – 51015 Monsummano Terme (PT)
1, 2 e 3 novembre esclusivamente con visite accompagnate dalle ore 8.00 alle 14.00 e dalle ore 15.00 alle 18.00
PRATO
Villa Medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta ***
Piazza de’ Medici,14 59016 Poggio a Caiano (PO)
1, 2, 3 e 4 novembre
PARCO ore 8.15 – 17.00 (ultimo ingresso ore 16.30). Ingresso senza prenotazione.
VILLA e appartamenti monumentali. Prenotazione obbligatoria, ingresso ogni ora con visite accompagnate dalle 8.30 alle 15.30. Non si effettua la visita delle ore 13.30.
Area archeologica di Comeana – Tumuli di Montefortini e Boschetti ***
via Montefortini, 1 – Carmignano
1 e 3 novembre ore 8:30-13 e 13:30-17
SIENA
Museo Nazionale Etrusco di Chiusi
via Porsenna, 93 – 53043 Chiusi (SI)
1, 2, 3 e 4 novembre dalle ore 8.30 alle 19.50 (ultimo ingresso 19.20)
Direzione regionale Musei nazionali Toscana