Direzione regionale Musei nazionali Toscana

04-nov-2025  -   04-nov-2025
Museo di San Marco

Angelico 1955. La mostra e il critofilm “Stile dell’Angelico” di Ragghianti

Martedì 4 novembre 2025, ore 17. Ingresso libero fino a esaurimento posti

Martedì 4 novembre alle 17 nel Refettorio del Museo di San Marco a Firenze si inaugura il ciclo di incontri Angelico nel tempo con un incontro dedicato alla storica mostra su Beato Angelico tenutasi in Vaticano e al Museo di San Marco nel 1955, nella circostanza del quinto centenario della morte dell’artista.

01-nov-2025  -   01-nov-2025
Museo nazionale di Palazzo Reale

Il Gran Ballo di Casa Mastiani: una serata tra storia e danza a Palazzo Reale

Sabato 1° novembre 2025, ore 16.30. Prenotazione obbligatoria entro il 30 ottobre

Il Museo nazionale di Palazzo Reale di Pisa, in collaborazione con l’Associazione degli Amici di Pisa e con il contributo della Fondazione Pisa e il patrocinio del Comune di Pisa presenta “Il Gran Ballo di Casa Mastiani”, un evento che unisce teatro, danza e ricerca storica per riportare in vita il fascino della Pisa ottocentesca.

07-nov-2025  -   07-nov-2025
Cenacolo del Fuligno

Dialoghi Urbani/Off. “Fioriscono poesie in San Lorenzo” reading poetico

Venerdì 7 novembre 2025, ore 18. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria

Anche il Cenacolo del Fuligno, partecipa alla rassegna Dialoghi Urbani con un appuntamento della sezione Off curata dalle Biblioteche comunali fiorentine in collaborazione con la rete del Patto per la lettura che unisce prospettive e voci diverse sul tema dello spazio urbano e della sua evoluzione.

15-nov-2025  -   15-nov-2025
Museo archeologico nazionale di Firenze

Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo. “Il MAF legge… Storie della storia del mondo”. Laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni

Sabato 15 novembre, ore 9:30 e 11:30. Prenotazione obbligatoria entro il 14 novembre.

L’atteso appuntamento con Avventure tra le pagine – Leggiamo al museo, il più grande evento diffuso dedicato ai piccoli lettori nei musei promosso da Kid Pass, si rinnova con la sesta edizione: venerdì 15, sabato 16 e domenica 17 novembre in oltre 100 musei e spazi culturali italiani albi illustrati, libri per bambini e romanzi per ragazzi saranno i protagonisti di un lungo weekend di eventi e iniziative diffuse su tutto il territorio nazionale, volte a far scoprire i musei italiani e il piacere della lettura alle famiglie con bambini fino a 12 anni.

25-ott-2025  -   25-ott-2025

“L’Anfiteatro nascosto”. Apertura straordinaria serale del museo e visita guidata notturna agli ambienti sotterranei

Sabato 25 ottobre 2025, apertura straordinaria dalle 19:30 alle 23:30 (ultimo ingresso 22:30). Visita alle 21:30 compresa nel biglietto d'ingresso, prenotazione obbligatoria

Nel cuore della città moderna, tra le vie di Arezzo che ancora conservano il fascino della storia, sorge uno dei monumenti più suggestivi dell’antica Arretium: l’Anfiteatro romano, costruito tra la fine del I e l’inizio del II secolo dopo Cristo, probabilmente durante il regno dell’imperatore Adriano.

25-ott-2025  -   25-gen-2026
Museo di San Marco e altri musei

Un ospite illustre dal Museo di San Marco: Paolo Uccello. Mostra al Museo Masaccio d’arte sacra di Cascia

Dal 25 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026

Due importanti testimonianze della produzione artistica di Paolo di Dono, in arte Paolo Uccello, provenienti dalle prestigiose collezioni del Museo di San Marco di Firenze saranno le protagoniste della mostra temporanea Un ospite illustre dal Museo di San Marco: Paolo Uccello che il Museo Masaccio di Cascia di Reggello ospita dal 25 ottobre 2025 al 25 gennaio 2026.

#GEP2024 Apertura straordinaria, conferenza del prof. Enrico Benelli “Le prime scoperte archeologiche a Chiusi: la tomba dei Marcni Crapilu” e visita guidata “Scambi e circolazione di idee e saperi nei reperti del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi”

Sabato 28 settembre, alle 17:30 conferenza conferenza del prof. Enrico Benelli, Università di Roma Tre, "Le prime scoperte archeologiche a Chiusi: la tomba dei Marcni Crapilu", ingresso libero; apertura straordinaria serale dalle ore 20 alle ore 23, ingresso a 1 euro. Domenica 29 apertura straordinaria dalle 14.00 alle 19.50 con biglietto ordinario.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 28 settembre il Museo nazionale etrusco di Chiusi sarà straordinariamente aperto dalle 20 alle 23, al prezzo simbolico di 1 euro; sempre sabato, alle ore 17.

28-set-2024  -   29-set-2024
Museo nazionale di Villa Guinigi

#GEP2024 Apertura straordinaria serale e visite guidate tematiche

Sabato 28 settembre, apertura straordinaria serale dalle ore 19.30alle ore 22.30, ingresso a 1 euro, visita guidata alle 21. Domenica 29 apertura dalle 15.00 alle 19 con biglietto ordinario, visita guidata alle 17

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, il Museo nazionale di Villa Guinigi sabato 28 settembre sarà straordinariamente aperto dalle 19.

28-set-2024  -   28-set-2024
Museo nazionale di Casa Giusti

#GEP2024 apertura straordinaria serale e concerto

Sabato 28 settembre apertura straordinaria serale dalle 19 alle 22; alle 19 concerto, ingresso libero fino a esaurimento posti

In occasione delle Giornate europee del patrimonio 2024, sabato 28 settembre il Museo Nazionale di Casa Giusti sarà straordinariamente aperto in orario serale dalle 19 alle 22, e a partire dalle 19 saranno di scena flauto e voce in un concerto che, a distanza di cento anni, farà riecheggiare i suoni di una Parigi in pieno fermento artistico e letterario.

“Matteotti, martire e maestro”. Due incontri per la commemorazione del centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti,  con Luca Baiada, Stefano Caretti e Valdo Spini

14 settembre 2024 - Villa Medicea di Cerreto Guidi, ore 16.30. 22 ottobre 2024 - Museo Casa Giusti di Monsummano Terme, ore 16.00. Ingresso libero

Anche i musei statali di Cerreto Guidi e di Monsummano Terme commemorano il centenario della morte di Giacomo Matteotti in collaborazione con i rispettivi Comuni, con l’ANPI territoriale e col Comitato Difesa Costituzione dell’Empolese Valdelsa, con l’incontro “Matteotti, martire e maestro” in programma sabato 14 settembre 2024 nella Villa Medicea di Cerreto Guidi alle 16.

13-set-2024  -   20-set-2024
Area archeologica di Roselle

Apertura straordinaria serale e visite guidate

Venerdì 13 e 20 settembre 2024, ore 20.30-23.30. Prenotazione consigliata

L’Area archeologica sarà straordinariamente aperta anche di sera venerdì 13 e 20 settembre fino alle 20:30 e, a seguire, alle ore 21:00 e alle ore 22:15 con due visite accompagnate per una suggestiva passeggiata notturna a cura del personale, comprese nel  biglietto di ingresso.

08-set-2024  -   02-feb-2025
Museo di Casa Vasari

Mostra “Il disegno fu lo imitare il più bello della natura”. La casa, i disegni, le idee: Giorgio Vasari e la figura dell’intellettuale architetto

Da domenica 8 settembre 2024

Nell’ambito di “Arezzo. La città di Vasari” – sistema di esposizioni, percorsi e approfondimenti in omaggio al maestro in occasione dei 450 anni dalla morte – dall’8 settembre 2024 al 2 febbraio 2025 Casa Vasari ad Arezzo diviene teatro della mostra “Il disegno fu lo imitare il più bello della natura”, per esplorare la poliedrica forma mentis dell’artista che l’ha abitata e cui deve il nome a cura di Emanuela Ferretti e Rossella Sileno col contributo scientifico e organizzativo dell’Università di Firenze “Arezzo.

07-set-2024  -   29-set-2024

I Giardini della bizzarria. Visite spettacolo, itinerari tematici e inclusivi, narrazioni per bambini

Dal 7 al 29 settembre 2024, prenotazione obbligatoria

Dopo la pausa di agosto riprendono gli appuntamenti della nuova edizione 2024 della rassegna “I giardini della Bizzarria”, l’atteso programma di visite e laboratori per adulti e famiglie della Villa medicea La Petraia e del Giardino mediceo di Castello, parte del nuovo museo autonomo “Ville e residenze monumentali fiorentine” di recente istituito dal Ministero della Cultura, diretto da Federica Bergamini, a cura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana insieme all’associazione Culter, sostenuto da Unicoop Firenze e realizzato con il sostegno dell’Estate fiorentina 2024, iniziativa proposta nel Piano Operativo della Città di Firenze.

07-set-2024  -   07-set-2024
Museo archeologico nazionale di Firenze

Scorci e sguardi inediti sulla Piazza e sulla Basilica della Santissima Annunziata  per la festa della Rificolona.  Apertura straordinaria serale, del corridoio del Palazzo della Crocetta e del Coretto di Maria Maddalena de’ Medici. Laboratori per bambini e visite guidate tematiche con il direttore, le curatrici e le restauratrici.

Sabato 7 settembre 2024, ore 18-22. Visite e laboratori compresi nel biglietto di ingresso, alcuni con prenotazione obbligatoria.

Mentre proseguono i lavori per il riallestimento del museo, la movimentazione di alcune opere e le mostre fuori sede, non mancano occasioni straordinarie dedicate a cittadini e turisti per visitare e scoprire spazi non sempre aperti al pubblico e ammirare e approfondire capolavori noti e meno noti di una delle collezioni archeologiche più importanti al mondo.

07-set-2024  -   07-set-2024
Fortezza di Santa Barbara

Sound performance – Self-sufficient Musics #2 – Diana Lola Posani, Inês Tartaruga Água, Xavier Paes e Victor Guaita Igual

Sabato 7 settembre, ore 16.30. Ingresso libero

La Fortezza di Santa Barbara sarà il palcoscenico privilegiato del progetto site specific di Self-Sufficient Musics a cura di Diana Lola Posani che insieme al duo portoghese Inês Tartaruga Água e Xavier Paes sarà in residenza al Nub Project Space nei giorni precedenti all’evento.

15-ago-2024  -   18-ago-2024
DR Musei della Toscana

Ferragosto al Museo. Le aperture dei luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi Musei autonomi

Da giovedì 15 a domenica 18 agosto. Info e orari di apertura

Per chi desidera trascorrere Ferragosto all’insegna dell’arte, la Direzione regionale Musei nazionali Toscana offre dal 15 al 18 agosto un ricco programma di mostre, visite tematiche e iniziative nei luoghi della cultura statali diffusi su tutto il territorio regionale.