Direzione regionale Musei nazionali Toscana

13-mar-2025  -   17-mag-2025
Museo nazionale di Villa Guinigi e altri musei

“La pittura che suona, dialoghi tra musica e arte”, VIII edizione. Gli incontri e i concerti nelle sale dei Musei nazionali di Lucca e di Pisa

Tornano nelle sale del Museo Nazionale di Villa Guinigi, del Museo di Palazzo Mansi e da quest’anno anche al Museo nazionale di San Matteo  gli incontri e i concerti della nuova edizione della rassegna  “La Pittura che suona – Dialoghi tra musica e arte”, promossi e ideati dall’associazione musicale Concentus Lucensis Museo di Villa Guinigi – Giovedì 13 marzo, alle 16, lo storico dell’arte Paolo Bolpagni presenta la conferenza  “I Divisionisti e la musica”; Museo nazionale di San Matteo  – Sabato 29 marzo, alle 17:30  itinerario artistico – musicale  “Dal ciel venne messo novello”,  a cura del direttore del museo Pierluigi Nieri,  con esecuzioni musicali del Concentus Lucensis Museo di Villa Guinigi – Sabato 12 aprile, alle 18, il musicologo Philippe Canguilhem presenta  “Orfeo toscano.

“Timidissima Turba” Un dialogo a più voci su femminilità e abusi contro le donne, tra passato e presente. A cura di Ida Gilda Mastrorosa, Giulia Dolcetti e Arianna Rodani

Sabato 12 aprile 2025, dalle ore 14.45.Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria

Anonima, moltitudine confusa “Ut fugiunt aquilas, timidissima turba, columbae” , così Ovidio descrive nell’Ars Amatoria le donne che hanno subito la violenza dei Romani.

12-apr-2025  -   30-lug-2025
Giardino della Villa medicea di Castello

Tornano in azione i giochi d’acqua della Grotta degli Animali

Da sabato 12 aprile 2025, ogni mercoledì, sabato e domenica alle 10.30, 12.30, 16.00 e 17.00. Ingresso gratuito

Come all’epoca di Cosimo I, da sabato 12 aprile tutto il pubblico di cittadini e turisti potrà tornare a godere con regolarità dello straordinario spettacolo dei giochi d’acqua ripristinati e riportati in funzione nella Grotta degli Animali, uno dei gioielli architettonici del Giardino della Villa medicea di Castello, ammirato in passato dai viaggiatori di tutto il mondo e tappa imprescindibile del Grand Tour.

15-apr-2025  -   15-apr-2025
Museo archeologico nazionale di Firenze

I pomeriggi dell’archeologico: Luana Toniolo presenta “L’area del Portonaccio a Veio: nuove ricerche e progetti in corso”

Martedì 15 aprile 2025, ore 17. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria

Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze proseguono gli incontri della rassegna “Pomeriggi dell’Archeologico”: martedì 15 aprile alle 17 Luana Toniolo presenta “L’area del Portonaccio a Veio: nuove ricerche e progetti in corso”, una conferenza  dedicata all’area archeologica del tempio di Portonaccio a Veio, da poco passata in gestione al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia,  che conserva le evidenze di uno dei più importanti santuari del mondo etrusco.

17-apr-2025  -   17-apr-2025
Museo nazionale di Villa Guinigi

Presentazione del volume di Lorenzo Mascheretti “L’intarsio ligneo all’incrocio delle arti: l’opera di fra Damiano Zambelli, 1480 circa – 1549”.

Giovedì 17 aprile 2025, ore 16. Ingresso libero

Al Museo nazionale di Villa Guinigi, giovedì 17 aprile alle 16,  Massimo Ferretti, professore emerito di storia dell’arte alla Scuola Normale Superiore di Pisa, presenta il volume di Lorenzo Mascheretti “L’intarsio ligneo all’incrocio delle arti: l’opera di fra Damiano Zambelli, 1480 circa – 1549”.

10-apr-2025  -   25-apr-2025
Museo nazionale di Palazzo Mansi

Visite guidate al Laboratorio di Tessitura rustica Maria Niemack

Giovedì 10 e mercoledì 23 aprile 2025, ore 15.00-18. Prenotazione obbligatoria

Palazzo Mansi apre al pubblico l’Antico laboratorio di tessitura rustica Maria Niemack con visite dimostrative ai telai antichi, comprese nel biglietto di ingresso al museo, in collaborazione con l’Associazione Tessiture lucchesi APS, giovedì 10 e mercoledì 23 aprile 2025, dalle 15 alle 18.

11-apr-2025  -   12-apr-2025
Museo nazionale di Casa Giusti

Due incontri dedicati a Giuseppe Giusti: il restauro della statua di Monsummano e “Dante, Giusti, Collodi (per non rammentare Pinocchio)” a cura di Giampiero Giampieri

11 e 12 aprile 2025, ore 16. Ingresso libero

Il Museo nazionale di Casa Giusti prosegue il ciclo di incontri e approfondimenti sul poeta risorgimentale con due appuntamenti dedicati al restauro del monumento in marmo che svetta in Piazza Giusti a Monsummano e alle relazioni, eredità e contaminazioni letterarie tra il Giusti, Dante e Collodi.

#GEP2024 Aperture straordinarie pomeridiana e serale, conferenza e visita guidata

Sabato 28 settembre conferenza a ingresso libero alle 17:30 e apertura straordinaria serale dalle 20 alle 23 con ingresso a 1 euro; domenica 29 settembre apertura straordinaria dalle 14 alle 20, visita guidata alle 15 compresa nel biglietto d'ingresso

Il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi aderisce alle Giornate europee del Patrimonio 2024 (GEP) con aperture straordinarie, attività didattiche e visite rivolte a bambini e adulti.

28-set-2024  -   28-set-2024
Museo archeologico nazionale di Firenze

#GEP2024 Apertura straordinaria e visite tematiche

Sabato 28 settembre, apertura straordinaria dalle ore 15 alle ore 22 (ultimo ingresso ore 21:15), visite guidate comprese nel biglietto d'ingresso. Prenotazione obbligatoria per le visite al giardino

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 28 settembre il Museo archeologico nazionale di Firenze sarà straordinariamente aperto dalle 15 alle 22, con ultimo ingresso alle ore 21:15.

28-set-2024  -   29-set-2024
Area archeologica di Roselle

#GEP2024 Apertura straordinaria serale e visite guidate

Sabato 28 settembre, apertura straordinaria dalle ore 20 alle ore 23 a ingresso a 1 euro; visita guidata alle 21 compresa nel biglietto d'ingresso. Domenica 29 settembre visita guidata alle ore 16:30 compresa nel biglietto d'ingresso

Per le Giornate Europee del Patrimonio, sabato 28 settembre l’area archeologica di Roselle sarà straordinariamente aperta in orario serale, dalle 20 alle 23, al costo simbolico di 1 € e offrirà ai visitatori una visita guidata, condotta dal personale dell’area, alle 21.

28-set-2024  -   28-set-2024
Villa medicea della Petraia

#GEP2024 Declamazione di una selezione di Canti della Divina Commedia con FAMELICA e Gran ballo ottocentesco a cura della Associazione “Società di Danza Firenze”

Sabato 28 settembre, ore 16 declamazione di una selezione di Canti della Divina Commedia con FAMELICA, dalle ore 20. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, sabato 28 settembre alle 16 sarà lo straordinario scenario della declamazione integrale di una selezione di Canti della Divina Commedia con FAMELICA, la Divina commedia tutta d’un fiato vol.

28-set-2024  -   28-set-2024
Museo nazionale di San Matteo

#GEP2024 Apertura serale straordinaria e concerto a cura dell’associazione musicale Concentus Lucensis

Sabato 28 settembre, apertura straordinaria dalle ore 20 alle ore 23 a ingresso a 1 euro; concerto alle ore 21 compreso nel biglietto d'ingresso

Il Museo nazionale di San Matteo sarà straordinariamente aperto in orario serale, dalle 20 alle 23, sabato 28 settembre per le Giornate Europee del patrimonio, con biglietto al prezzo simbolico di 1 €.

28-set-2024  -   29-set-2024
Museo nazionale di Palazzo Mansi

#GEP2024 Meraviglie Barocche. Concerto d’organo, apertura straordinaria e visita guidata

Sabato 28 settembre, apertura straordinaria dalle ore 19:30 alle ore 22:30 a ingresso a 1 euro; visita guidata e concerto compresi nel biglietto d'ingresso. Domenica 29 settembre apertura straordinaria dalle ore 15 alle ore 19

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio il Museo Nazionale di Palazzo Mansi sarà straordinariamente aperto in orario serale sabato 28 settembre, dalle 19:30 alle 22:30, i visitatori avranno la possibilità di partecipare alle 19:30 a una visita guidata tematica al piano nobile dell’edificio, compresa nel biglietto d’ingresso e curata dallo staff del museo, mentre a partire dalle ore 21 potranno assistere al concerto condotto dall’organista Tommaso Nicoli, dell’associazione “Domenico di Lorenzo”.

#GEP2024 Visite straordinarie degli Appartamenti monumentali e visite al parco a cura di WWF Italia

Sabato 28 settembre, visite guidate agli ambienti della villa alle 16:30, alle 17:30, alle 18:30, alle 21 e alle 22. Domenica 29 visite al parco alle 10:10, 11:40 e 15:40, visite agli ambienti della villa alle alle 16:30, alle 17:30 e alle 18:30. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 28 e domenica 29 settembre sarà possibile partecipare a delle visite guidate, a cura dello staff del museo, agli appartamenti monumentali della Villa medicea di Poggio a Caiano.

#GEP2024 Aperture straordinarie e visite guidate tematiche

Sabato 28 settembre, apertura straordinaria ore 20-23 ingresso 1 euro, visita guidata ore 21; domenica 29 settembre apertura straordinaria ore 14:30 -18:30, ore 15 e 16:45 visite guidate comprese nel biglietto d'ingresso ordinario

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, il Museo archeologico Gaio Cilnio Mecenate sabato 28 settembre 2024 sarà aperto straordinariamente dalle 20 alle 23 con ingresso a 1 euro.

#GEP2024 Apertura straordinaria, conferenza del prof. Enrico Benelli “Le prime scoperte archeologiche a Chiusi: la tomba dei Marcni Crapilu” e visita guidata “Scambi e circolazione di idee e saperi nei reperti del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi”

Sabato 28 settembre, alle 17:30 conferenza conferenza del prof. Enrico Benelli, Università di Roma Tre, "Le prime scoperte archeologiche a Chiusi: la tomba dei Marcni Crapilu", ingresso libero; apertura straordinaria serale dalle ore 20 alle ore 23, ingresso a 1 euro. Domenica 29 apertura straordinaria dalle 14.00 alle 19.50 con biglietto ordinario.

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 28 settembre il Museo nazionale etrusco di Chiusi sarà straordinariamente aperto dalle 20 alle 23, al prezzo simbolico di 1 euro; sempre sabato, alle ore 17.

28-set-2024  -   29-set-2024
Museo nazionale di Villa Guinigi

#GEP2024 Apertura straordinaria serale e visite guidate tematiche

Sabato 28 settembre, apertura straordinaria serale dalle ore 19.30alle ore 22.30, ingresso a 1 euro, visita guidata alle 21. Domenica 29 apertura dalle 15.00 alle 19 con biglietto ordinario, visita guidata alle 17

In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024, il Museo nazionale di Villa Guinigi sabato 28 settembre sarà straordinariamente aperto dalle 19.

28-set-2024  -   28-set-2024
Museo nazionale di Casa Giusti

#GEP2024 apertura straordinaria serale e concerto

Sabato 28 settembre apertura straordinaria serale dalle 19 alle 22; alle 19 concerto, ingresso libero fino a esaurimento posti

In occasione delle Giornate europee del patrimonio 2024, sabato 28 settembre il Museo Nazionale di Casa Giusti sarà straordinariamente aperto in orario serale dalle 19 alle 22, e a partire dalle 19 saranno di scena flauto e voce in un concerto che, a distanza di cento anni, farà riecheggiare i suoni di una Parigi in pieno fermento artistico e letterario.

“Matteotti, martire e maestro”. Due incontri per la commemorazione del centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti,  con Luca Baiada, Stefano Caretti e Valdo Spini

14 settembre 2024 - Villa Medicea di Cerreto Guidi, ore 16.30. 22 ottobre 2024 - Museo Casa Giusti di Monsummano Terme, ore 16.00. Ingresso libero

Anche i musei statali di Cerreto Guidi e di Monsummano Terme commemorano il centenario della morte di Giacomo Matteotti in collaborazione con i rispettivi Comuni, con l’ANPI territoriale e col Comitato Difesa Costituzione dell’Empolese Valdelsa, con l’incontro “Matteotti, martire e maestro” in programma sabato 14 settembre 2024 nella Villa Medicea di Cerreto Guidi alle 16.

13-set-2024  -   20-set-2024
Area archeologica di Roselle

Apertura straordinaria serale e visite guidate

Venerdì 13 e 20 settembre 2024, ore 20.30-23.30. Prenotazione consigliata

L’Area archeologica sarà straordinariamente aperta anche di sera venerdì 13 e 20 settembre fino alle 20:30 e, a seguire, alle ore 21:00 e alle ore 22:15 con due visite accompagnate per una suggestiva passeggiata notturna a cura del personale, comprese nel  biglietto di ingresso.