Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Inaugurazione di una sala permanente dedicata al pittore anghiarese Fausto Vagnetti

Sabato 25 ottobre 2025, ore 10.30. Ingresso libero fino a esaurimento posti

Sabato 25 ottobre 2025 alle 10.30, nella Sala dell’Organo al primo piano di Palazzo Taglieschi – Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere, sarà presentato al pubblico l’allestimento della nuova sala dedicata al pittore anghiarese Fausto Vagnetti.

23-ott-2025  -   23-ott-2025
Museo archeologico nazionale di Firenze

I Pomeriggi dell’Archeologico. Presentazione del volume “Punto d’incontro di artisti. Contributi per i 180 anni della Società delle Belle Arti – Circolo degli Artisti “Casa di Dante” (Firenze 1843 – 2023)”

Giovedì 23 ottobre 2025, ore 17. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

La rassegna “I Pomeriggi all’Archeologico” prosegue giovedì 23 ottobre alle 17  con  la presentazione del volume “Punto d’incontro di artisti.

03-set-2025  -   23-ott-2025
Cenacolo di Sant’Apollonia e altri musei

“Musica e Danza nei Cenacoli fiorentini”. Sei concerti e un progetto di danza site-specific nei luoghi del sacro a Firenze

Giovedì 23 ottobre 2025, ore 17.00. Cenacolo del Fuligno - Musiche della tradizione popolare italiana, direttore: Simone Pugliese. Ingresso libero

Le note dell’Orchestra da Camera Fiorentina, con ensemble di prestigio e solisti di fama internazionale, e la creazione site-specific “LA PRIMA DANZA à coups de marteau 1° step”, ideata dal coreografo Damiano Ottavio Bigi e dalla drammaturga Alessandra Paoletti per Fondazione Fabbrica Europa, arricchiranno l’esperienza di visita ai preziosi Cenacoli fiorentini, in un percorso che unisce musica, danza e patrimonio artistico.

11-ott-2025  -   25-ott-2025
Oratorio di San Desiderio e altri musei

Aperture straordinarie pomeridiane

Sabato 11, 18 e 25 ottobre 2025, ore 8.30-13.30 e 15-18:30. Ingresso libero

La Fortezza di Santa Barbara, l’ex Chiesa del Tau e l’Oratorio di San Desiderio a Pistoia  saranno straordinariamente aperti al pubblico anche il pomeriggio sabato 11, 18 e 25 ottobre, dalle 15:00 alle 18:30, come sempre a ingresso gratuito, estendendo il consueto orario delle 8.

12-ott-2025  -   06-gen-2026
Basilica di San Francesco

“Verso la luce | Vers la lumière | To the light”. Mostra fotografica di Ernesta Caviola e apertura straordinaria serale della Cappella Bacci con visite guidate.

12 ottobre 2025 - 6 gennaio 2026

Che cosa sappiamo delle donne contemporanee di Piero? Quali opere, pensieri ed emozioni sono andati perduti nella damnatio memoriae che ne ha cancellato le tracce? In occasione della ricorrenza della morte di Piero della Francesca, la Basilica di San Francesco di Arezzo inaugura la mostra Verso la Luce, un progetto dell’architettrice e fotografa Ernesta Caviola, promosso dalla Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura, in collaborazione con la Fondazione Arezzo Intour, prova a rispondere a questi interrogativi e propone ipotesi interpretative.

Apertura straordinaria serale e visite tematiche “Dall’esplorazione all’arte. Viaggio alla scoperta della collezione medicea di nature morte”

Sabato 11 ottobre 2025. Visite guidate alle 20 e alle 21:30 comprese nel biglietto d'ingresso. Prenotazione consigliata

Duecento dipinti tra natura, arte e scienza raccontano quattro generazioni di collezionismo granducale, sabato 11 ottobre due visite guidate serali alle 20 e alle 21.

05-ott-2025  -   05-ott-2025
Direzione regionale Musei nazionali Toscana

La #DOMENICALMUSEO a ingresso gratuito nei luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi musei autonomi

Domenica 5 ottobre 2025.

Come di consueto domenica 5 ottobre 2025 molti dei luoghi della cultura statali della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi Musei autonomi diffusi su tutto il territorio regionale saranno aperti gratuitamente con mostre temporanee, visite tematiche e iniziative.

11-ago-2024  -   02-feb-2025
Vetulonia – Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” e altri musei

Mostra “Il ritorno del condottiero: Principi etruschi nella Tomba del Duce di Vetulonia”. Una collaborazione fra il Museo archeologico nazionale di Firenze e il Museo civico archeologico “Isidoro Franchi” di Vetulonia

Da domenica 11 agosto fino al 2 febbraio 2025

Grazie alla collaborazione con il MAF – Museo Archeologico Nazionale di Firenze, le sale del Museo Civico Archeologico “Isidoro Falchi” di Vetulonia tornano ad affollarsi di capolavori che saranno protagonisti della nuova straordinaria mostra-evento “Il ritorno del condottiero: Principi etruschi nella Tomba del Duce di Vetulonia”, che si inaugura domenica 11 agosto e rimarrà aperta fino a domenica 2 febbraio 2025.

Aperture straordinarie serali. Giornata degli Etruschi e visita guidata alle collezioni

Domenica 28 luglio, ore 8.30-24, 4 agosto ore 8.30-20, martedì 27 agosto 2024, ore 8.30 - 24 Visita guidata ore 17.30 inclusa nel biglietto d'ingresso.

Il museo sarà aperto straordinariamente anche la sera il 28 luglio dalle 16 alle 24, il 4 agosto dalle 16 alle 20 e martedì 27 agosto con orario continuato  dalle 9.

24-lug-2024  -   28-lug-2024
Museo di Casa Vasari

Arezzo Smart Festival. Spettacolo “Giorgio Vasari e Properzia de’ Rossi. Racconto vasariano di una ‘femmina schultora’” e concerto dell’ensemble Anonima Frottolisti “La battaglia di Giorgio, al due di agosto MDLIV. La musica all’epoca del Vasari e della Battaglia di Scannagallo a Marciano della Chiana”

Mercoledì 24 luglio, ore 18:00 e domenica 28 luglio, ore 16:30. Posti limitati, prenotazione consigliata

Il Museo di Casa Vasari è lo scenario di eccezione di uno spettacolo teatrale e di un concerto di Arezzo Smart Festival, dedicati ai 450 anni dalla morte di Giorgio Vasari, formidabile pittore e architetto aretino.

24-lug-2024  -   18-set-2024
Museo archeologico nazionale di Firenze

“Serate Fiorentine di Archeologia 2024”. Aperture straordinarie serali e visite tematiche

24 e 31 luglio, 7 agosto, 7 e 18 settembre 2024, ore 18-22

Da quest’anno le aperture straordinarie dell’estate del Museo archeologico nazionale di Firenze, in programma tra luglio e settembre, prendono la forma di serate a tema, alle quali sono invitati cittadini, turisti e appassionati di archeologia che si trovano a Firenze.

20-lug-2024  -   28-lug-2024
Giardino della Villa medicea di Castello

“Lo zoo di pietra: La Grotta degli animali e il suo Giardino”. Visite tematiche in italiano con interprete LIS e in inglese

20 luglio, 21 e 28 settembre 2024. ingresso libero, prenotazione obbligatoria

Prosegue il calendario estivo della rassegna “I Giardini della Bizzarria” con visite e laboratori per adulti e famiglie a cura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana insieme all’associazione Culter, sostenuto da Unicoop Firenze e dal Comune di Firenze nell’ambito dell’Estate fiorentina 2024.

20-lug-2024  -   31-ago-2024
Area archeologica di Vetulonia

Aperture straordinarie serali della Tomba della Pietrera

Tutti i sabati dal 20 luglio al 31 agosto, dalle ore 9:45 alle ore 20:30. Ingresso libero.

Dal 20 luglio fino al 31 agosto la Tomba della Pietrera  nell’ambito del piano di valorizzazione della Direzione regionale Musei nazionali Toscana sarà aperta tutti i sabati, oltre al consueto orario dalle 9:45 alle 18:30, fino alle 20:30 come sempre a ingresso gratuito.

Festival Teatro Archeologico. Spettacoli, incontri, laboratori per bambini, itinerari, visite guidate e degustazioni

19, 20 e 21 luglio 2024. Prenotazione obbligatoria

La sesta edizione del festival di Teatro Archeologico nello straordinario spazio scenico del Tumulo del Sodo e del  Parco Archeologico di Cortona rinnova la fusione tra l’arte teatrale e il ricco patrimonio archeologico, offrendo al pubblico,  il 19, 20 e 21 luglio,  un’esperienza culturale immersiva con  un articolato programma di appuntamenti  in un’atmosfera di autentica, stimolante convivialità.

19-lug-2024  -   29-ago-2024
Area archeologica di Roselle

Aperture straordinarie serali, visite guidate e spettacoli teatrali

Visite guidate 19, 23, 25 e 30 luglio e 2, 6, 9, 13, 20, 23 e 31 agosto, comprese nel biglietto di ingresso. Spettacoli teatrali il 27 luglio e 8, 11, 12, 13, 14, 16, 17, 18 , 19, 27, 28 e 29 agosto

L’Area archeologica di Roselle per l’estate 2024 presenta un articolato programma di eventi  nello straordinario scenario naturale del maestoso anfiteatro di età romana imperiale, con spettacoli teatrali e  visite guidate anche in notturna alle  straordinarie vestigia antiche.

“Archeologia del presente”, una mostra a cura di Renzo Francabandera

Dal 19 luglio al 18 settembre 2024. Compresa nel biglietto d'ingresso.

Nell’ambito della sesta edizione della rassegna performativa Teatro archeologico, nell’area archeologica di Sodo a Cortona sarà ospitata, dal 19 luglio al 18 settembre 2024, la personale dell’artista Renzo Francabandera intitolata “Archeologia del presente“.

16-lug-2024  -   26-ott-2024
Museo di San Marco e altri musei

“Note al Museo”. Dieci momenti musicali degli ensemble dell’Orchestra da Camera Fiorentina al Museo di San Marco e al Cenacolo di Santa Apollonia

Dal 21 giugno al 26 ottobre 2024. Concerti compresi nel biglietto di ingresso a San Marco, gratuiti a Santa Apollonia.

Due preziosi scrigni d’arte incastonati nel centro di Firenze ma lontani dal clamore della folla, il Museo di San Marco e il Cenacolo di Santa Apollonia offriranno al pubblico da giugno a ottobre una visita ancora più suggestiva con i contrappunti musicali degli ensemble dell’Orchestra da Camera di Firenze.