Direzione regionale Musei nazionali Toscana

08-mag-2025  -   30-mag-2025
Museo archeologico nazionale di Firenze

“Maggio 2025: mese degli Etruschi”. Conferenze, presentazioni libri, visite e laboratori per i bambini e famiglie

Giovedì 22 maggio 2025, ore 17.Maria Cristina Biella presenta"Dietro la bellezza. Mani operose di artigiani nella città preromana di Falerii". Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.

1985-2025: a quarant’anni dalla celebrazione dell’«Anno degli Etruschi», il Museo archeologico nazionale di Firenze e l’Istituto di Studi Etruschi ed Italici di Firenze  presentano la rassegna di 8 appuntamenti gratuiti “Maggio 2025: mese degli  Etruschi”.

16-mag-2025  -   17-mag-2025
Museo nazionale di Palazzo Mansi

Danza e musica al Museo nazionale di Palazzo Mansi: “In Perspective”, spettacolo site specific di danza contemporanea e Romancero Gitano “Concerto a Palazzo per La Pittura che suona – Dialoghi tra musica e arte”

Venerdì 16 maggio 2025, ore 16.00, 17.00 e 18.00 e sabato 17 maggio, ore 16. Spettacoli compresi nel biglietto d'ingresso, prenotazione obbligatoria

Torna anche quest’anno nelle sale del Museo nazionale di Palazzo Mansi lo spettacolo site specific “In Perspective” diretto da Laida Aldaz Arrieta, venerdì 16 maggio con tre repliche in programma  alle 16, alle 17 e alle 18, una performance che fa dell’incontro tra danza, architettura e musica il proprio punto di forza.

09-mag-2025  -   09-mag-2025
Giardino della Villa medicea di Castello

“La Grotta degli animali del Giardino della Villa di Castello: proposte metodologiche per la manutenzione programmata delle grotte artificiali”, un intervento nell’ambito del convegno “Conservazione preventiva e programmata. Verso un protocollo condiviso nei luoghi della cultura”

Venerdì 9 maggio 2025, nella Galleria nazionale dell'Umbria ingresso libero fino a esaurimento posti. Il convegno può essere seguito anche in diretta streaming

Dal 7 al 9 Maggio 2025, il DiVa-Dipartimento per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale, la Direzione Generale dei Musei, il Parco archeologico del Colosseo e i Musei Nazionali di Perugia – Direzione Regionale Musei Umbria, ospiteranno, a Roma in Curia Iulia (7-8 Maggio) e a Perugia in Galleria Nazionale dell’Umbria (9 Maggio), il convegno “Conservazione preventiva e programmata.

“Lo Scaffale di Mecenate: invito alla lettura” si conclude con la presentazione del volume di Alessandro Pacini “Passeggiate nell’orto metallurgico. Riflessioni di un artigiano”

Venerdì 30 maggio 2025, ore 16. Ingresso libero fino a esaurimento posti, prenotazione consigliata.

Dopo l’apertura del punto di scambio di libri “Mecenate Bookcrossing” nel Parco dell’Anfiteatro, in collaborazione con la Biblioteca Città di Arezzo, il Museo archeologico nazionale di Arezzo inaugura una rassegna letteraria dedicata alla figura storica di Mecenate, realizzata insieme alla Fondazione Arezzo Intour.

29-apr-2025  -   10-mag-2025
Museo nazionale delle residenze Napoleoniche Palazzina dei Mulini e altri musei

Al via i lavori di restauro delle Residenze Napoleoniche dell’Isola d’Elba – Villa San Martino e Palazzina dei Mulini

Dal 10 maggio 2025   Villa San Martino raddoppia gli orari di apertura al pubblico, la Palazzina dei Mulini chiude fino al termine dei lavori.

L’articolato e complesso progetto di restauro delle aree verdi dei Musei nazionali delle Residenze Napoleoniche dell’Isola d’Elba – Villa San Martino e Palazzina dei restituirà al pubblico di cittadini e turisti i parchi e giardini con un aspetto più simile possibile a quello originario, recuperando lo spirito del giardino di epoca napoleonica secondo un approccio filologico, tenendo conto delle trasformazioni stratificate nel corso del tempo, e con un’attenzione particolare all’accessibilità.

26-apr-2025  -   26-apr-2025
Giardino della Villa medicea di Castello

Giornata europea dei Giardini storici – Visita tematica “Dietro le quinte del Giardino della Villa medicea di Castello, con il secolare rituale del trasferimento della collezione di agrumi”

Sabato 26 aprile 2025, ore 10-11.30. Ingresso libero

Sabato 26 aprile 2025, in occasione della 𝐕𝐈 𝐆𝐢𝐨𝐫𝐧𝐚𝐭𝐚 𝐄𝐮𝐫𝐨𝐩𝐞𝐚 𝐝𝐞𝐢 𝐆𝐢𝐚𝐫𝐝𝐢𝐧𝐢 𝐒𝐭𝐨𝐫𝐢𝐜𝐢, dalle 10:00 alle 11:30 Claudia Mezzapesa, architetta e paesaggista,  e  Paolo Cova, storico dell’arte, accompagneranno i partecipanti alla scoperta del suggestivo Giardino mediceo e della sua storia nella visita guidata “𝑩𝒆𝒉𝒊𝒏𝒅 𝒕𝒉𝒆 𝑺𝒄𝒆𝒏𝒆𝒔: 𝑻𝒉𝒆 𝑮𝒂𝒓𝒅𝒆𝒏 𝒐𝒇 𝑽𝒊𝒍𝒍𝒂 𝑴𝒆𝒅𝒊𝒄𝒆𝒂 𝒅𝒊 𝑪𝒂𝒔𝒕𝒆𝒍𝒍𝒐”.

Siglato l’accordo di valorizzazione tra la Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura e il Comune di Rosignano Marittimo (LI) per la gestione e la valorizzazione del Museo archeologico nazionale di Castiglioncello

Mercoledì 16 aprile 2025

È stato siglato oggi un importante accordo di valorizzazione tra la Direzione regionale Musei nazionali Toscana del MiC e il Comune di Rosignano Marittimo, per l’apertura al pubblico, la gestione e la valorizzazione del Museo archeologico nazionale di Castiglioncello.

20-apr-2025  -   04-mag-2025
Direzione regionale Musei nazionali Toscana

I musei aperti a Pasqua, Pasquetta, il 25 aprile (a ingresso gratuito) il 1° maggio e domenica 4 maggio (a ingresso gratuito), con iniziative, concerti, mostre e visite guidate

20-21-25 aprile 1 e 4 maggio 2025

In occasione delle prossime festività la maggior parte dei luoghi della cultura statali della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi musei autonomi saranno aperti a Pasqua il 20 aprile e straordinariamente anche lunedì 21 aprile, differendo la chiusura settimanale, venerdì 25 aprile (a ingresso gratuito) per l’anniversario della Liberazione, il 1° maggio per la festa dei lavoratori e il 4 maggio prima domenica del mese a ingresso gratuito.

Museo Ginori verso la riapertura: al via i lavori di ristrutturazione

Nuovo capitolo nella storia del Museo Ginori: mentre il pubblico e i visitatori di tutto il mondo continuano ad ammirare i capolavori dell’antica manifattura Ginori di Doccia, poi Richard-Ginori, provenienti dal museo di Sesto Fiorentino ed esposti in mostre temporanee in Italia e all’estero, con la consegna del cantiere all’impresa esecutrice, prende il via la ristrutturazione dell’edificio che lo ospita, chiuso dal maggio del 2014 in seguito al fallimento della Richard-Ginori e dal 2017 proprietà demaniale, affidata alla Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura fino al termine dei lavori.

Presentazione del volume “La Toscana di Cosimo I de’ Medici” a cura di Carlo Francini

Sabato 18 maggio 2024, ore 17.00. Ingresso libero

Nella villa medicea di Cerreto Guidi sabato 18 maggio alle 17 Francesco Salvestrini, l’autore, Enrico Sartoni e l’illustratore  Massimo Tosi,  presenteranno il volume “La Toscana di Cosimo I de’Medici”, a cura di Carlo Francini, edizioni Edifir 2024.

18-mag-2024  -   18-mag-2024
Area archeologica di Roselle

Inaugurazione della mostra “Fotogrammi dal passato: Roselle attraverso gli occhi dei ragazzi di oggi”

Sabato 18 maggio 2024, ore 17.00.

In occasione della Giornata Europea dei Musei, nell’Area archeologica di Roselle sabato 18 maggio alle 17 si inaugura la mostra “Fotogrammi dal passato: Roselle attraverso gli occhi dei ragazzi di oggi”, un progetto curato dal personale dell’area e dagli studenti del liceo Alessandro Volta di Colle Val d’Elsa.

18-mag-2024  -   18-mag-2024
Villa medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta e altri musei

Notte Europea dei musei 2024. I luoghi della cultura della Direzione regionale musei della Toscana aperti con ingresso a 1 euro o gratuito, con mostre e visite guidate ai capolavori e alle collezioni, e le adesioni dei musei del territorio.

Sabato 18 maggio 2024

Sabato 18 maggio 2024 torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, che si svolge in contemporanea in tutta Europa con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.

Apertura straordinaria serale con visita tematica al Teatro delle Commedie, focus su Marguerite Louise d’Orléans e concerto eseguito sull’organo mediceo settecentesco.

Sabato 18 maggio 2024, dalle ore 20.50. Prenotazione obbligatoria

La Villa medicea di Poggio a Caiano dedica un’intera serata al piccolo scrigno del “Teatro delle Commedie”, che una proposta di legge già passata alla camera ha inserito nell’elenco dei 408 che potranno avere l’ambito riconoscimento di “monumento nazionale dei teatri italiani”.

14-mag-2024  -   15-mag-2024
Cenacolo del Fuligno

Convegno “Pietro di Cristoforo Vannucci, il Perugino e Firenze. L’artista umbro e la sua attività nella città toscana negli anni fra la Repubblica ed il Principato mediceo” a cura di Nicoletta Baldini, Alberto Felici, Emanuela Grifoni

14-15 maggio 2024. Ingresso libero fino a esaurimento posti

Il Convegno in programma il 14 e 15 maggio 2024 al Museo del Cenacolo del Fuligno della Direzione regionale musei della Toscana, dove il Perugino realizzò il grande affresco dell’Ultima Cena capolavoro di fine Quattrocento, si propone di esaltare l’influenza e il contributo del pittore di Città della Pieve allo sviluppo dell’arte fiorentina.

13-mag-2024  -   31-mag-2024
Parco di Villa Il Ventaglio

I laboratori per bambini “Mi muovo nella natura” e “Un bruco in Villa” per la nuova edizione di “Pollicino verde”

Lunedì 13 e venerdì 31 maggio 2024, ore 17. Ingresso libero

Anche quest’anno il progetto del Comune di Firenze  “Pollicino Verde” fa tappa con due appuntamenti al Parco di Villa il Ventaglio con occasioni per vivere la natura e proposte per le famiglie con bambini e bambine nella fascia d’età zerosei.

Visita guidata gratuita, incontro  e conferenza di Andrea Zifferero dedicata a “Vigne e vitigni degli Etruschi. I progetti in corso e le prospettive della ricerca archeobotanica e genetica”

Sabato 11 maggio 2024, dalle ore 10. Ingresso libero fino a esaurimento posti

Nella sala mostre del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi il direttore del Museo, Fabrizio Vallelonga e il Sindaco della Città di Chiusi, Gianluca Sonnini, sabato 11 maggio 2024 alle 11, presenteranno la conferenza dedicata a “Vigne e vitigni degli Etruschi.

11-mag-2024  -   11-mag-2024
Museo archeologico nazionale di Firenze e altri musei

Le iniziative della Direzione regionale musei della Toscana per la 10^ edizione di Kid Pass days e il premio “Cuore di Kid Pass” al Museo archeologico di Firenze

Sabato 11 e sabato 18 maggio 2024.

Si rinnova l’appuntamento con i Kid Pass Days, il grande evento diffuso promosso da Kid Pass e Kid Pass Culture dedicato alle famiglie, per scoprire insieme il patrimonio culturale, storico, artistico e scientifico di tutta Italia con una maratona l’11 e il 12 maggio che comprende oltre 150 iniziative  in 120 musei e prestigiose sedi culturali italiane da nord a sud.

11-mag-2024  -   11-mag-2024
Museo nazionale di Casa Giusti

Presentazione del volume “Cesare Fantacchiotti scultore 1844-1922”, a cura di Lia Bernini, Enrico Sartoni e Valentino Moradei Gabbrielli

Sabato 11 maggio 2024, ore 15.45. Ingresso libero

Sabato 11 maggio 2024,  alle 15,45 al Museo di Casa Giusti gli autori  Lia Bernini, Enrico Sartoni e Valentino Moradei Gabbrielli presentano il volume “Cesare Fantacchiotti scultore 1844-1922” , Pacini Fazzi edizioni-  2024, insieme a  Marco di Mauro, che ha  dedicato studi e approfondimenti al monumento a Giuseppe Giusti del santuario di Monsummano Terme.

11-mag-2024  -   11-mag-2024
Museo nazionale di San Matteo

Il Museo nazionale di San Matteo sarà una tappa di “Art&the selfie run” corsa non competitiva tra monumenti e selfie

Sabato 11 maggio 2024, dalle ore 16. Ingresso libero, iscrizione obbligatoria.

Si chiama “Art&the selfie run” e sarà una corsa non competitiva, individuale o a squadre, che si snoderà per le vie del centro storico di Pisa in una sorta di ‘caccia al tesoro’ ai monumenti e ai punti di maggiore interesse della città, sabato 11 maggio dalle 16 con ritrovo in piazza Vittorio Emanuele II e partenza alle  17.