Direzione regionale Musei nazionali Toscana

07-set-2025  -   07-set-2025
Direzione regionale Musei nazionali Toscana

La #DOMENICALMUSEO a ingresso gratuito nei luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi musei autonomi

Domenica 7 settembre 2025

Come di consueto domenica 7 settembre 2025 molti dei luoghi della cultura statali della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi Musei autonomi diffusi su tutto il territorio regionale saranno aperti gratuitamente con le mostre temporanee ancora in corso, visite tematiche e iniziative.

14-set-2025  -   14-set-2025
Basilica di San Francesco

Festival “Alti Scaffali”. Incontro con Carlo Ginzburg “Indagini su Piero. Il Battesimo, il Ciclo di Arezzo, la Flagellazione di Urbino”

Domenica 14 settembre 2025, ore 21. Prevendita biglietti in corso

La  Basilica di San Francesco di Arezzo sarà straordinariamente aperta di sera , domenica 14 settembre alle  21, per il gran finale del festival “Alti Scaffali” affidato a  Carlo Ginzburg  con “Indagini su Piero.

A Cerreto Guidi al via la 56ª edizione del Palio del Cerro

Fino a domenica 14 settembre 2025

La Villa Medicea di Cerreto Guidi, patrimonio UNESCO e testimone del legame secolare tra Cerreto Guidi e la dinastia dei Medici dal 3 al 6 settembre sarà il centro simbolico della 56ª edizione del Palio del Cerro, la manifestazione, che affonda le radici nella storia rinascimentale del borgo.

Aperture straordinarie serali, visite guidate e presentazione del volume “Illusione & percezione. Com’è cambiato il modo di guardare l’arte dal trompe l’oeil alla cancel culture”

Sabato 6 e sabato 13 settembre 2025. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

Per due sabati consecutivi, la Villa Medicea di Poggio a Caiano aprirà le sue porte in orario serale sempre a ingresso gratuito.

Visite tematiche in occasione dell’anniversario della nascita di Isabella de’ Medici

Domenica 31 agosto, visite guidate gratuite ore 10 e 15. Ingresso libero, prenotazione consigliata

Domenica 31 agosto, nel giorno della nascita di Isabella de’ Medici, nella Villa medicea di Cerreto Guidi sono in programma due visite guidate gratuite, alle 10 e alle 15 e della durata di 50 minuti circa ciascuna, che ripercorrono la vita e le opere legate alla principessa fiorentina.

07-set-2025  -   07-set-2025
Museo archeologico nazionale di Firenze

Apertura straordinaria pomeridiana e visite guidate in occasione della Festa della Rificolona

Domenica 7 settembre 2025. Visite guidate comprese nel biglietto d'ingresso, prenotazione obbligatoria

In occasione della Festa della Rificolona, domenica 7 settembre il Museo archeologico nazionale di Firenze sarà eccezionalmente aperto dalle 15:00 alle ore 19:00 (ultimo ingresso 18:15), con visite tematiche e incontri per grandi e piccini.

08-set-2025  -   25-set-2025
Cenacolo del Fuligno e altri musei

L’Homme Armé – Festival FloReMus. Rinascimento Musicale a Firenze. I concerti nei Cenacoli fiorentini

Da lunedì 8 settembre a giovedì 25 settembre 2025. Prenotazione consigliata

Il Cenacolo del Fuligno e il Cenacolo di Andrea del Sarto anche quest’anno sono tra i protagonisti della nona edizione di FloReMus, Festival Internazionale Rinascimento Musicale Fiorentino interamente dedicato alla musica tra Quattro e Cinquecento dell’associazione l’Homme Armé.

23-ago-2025  -   28-ott-2025
Museo nazionale di Palazzo Reale e altri musei

Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa. 16 spettacoli in 4 musei fino a ottobre

Da sabato 23 agosto 2025 a martedì 28 ottobre 2025. Spettacoli compresi nel biglietto d'ingresso ai musei

Arte, musica e performance coreografiche si incontrano nei luoghi simbolo della cultura pisana con “Musica e Danza nei Musei Nazionali di Pisa”, un progetto culturale che intreccia arti visive, musica e coreografia nei luoghi d’arte più significativi della città.

“Lo scudo di Achille” Performance musicale-teatrale di Ensemble MusTea

Domenica 24 agosto 2025, ore 19. Ingresso libero

Un viaggio nel cuore dell’epica omerica, tra suoni antichi e parole che risuonano ancora oggi di mito e meraviglia conclude la settima edizione del festival Teatro Archeologico “Streghe e santi” con il recupero dello spettacolo annullato a luglio per maltempo “Lo Scudo di Achille”.

31-mag-2024  -   31-mag-2024
Museo di San Marco

Presentazione volume “The Smiling Walls. Dante e le arti figurative”

Venerdì 31 maggio 2024, ore 16.30. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Nella Biblioteca di Michelozzo del Museo di San Marco venerdì 31 maggio, alle 16:30, Angelo Tartuferi, direttore del Museo di San Marco, Lino Pertile, già professore di Letteratura italiana ad Harvard e già direttore di Villa I Tatti e Mario Cobuzzi, storico dell’arte, presenteranno il volume “The Smiling Walls.

29-mag-2024  -   29-mag-2024
Museo nazionale di Palazzo Mansi

“Figli della darsena: Viareggio, Viani e Catarsini” un incontro con Rodolfo Bona e Adolfo Lippi

Mercoledì 29 maggio 2024, ore 17.

Mercoledì 29 maggio, alle 17, al Museo Nazionale di Palazzo Mansi lo storico dell’arte Rodolfo Bona e il giornalista, scrittore e regista Adolfo Lippi presentano “Figli della darsena: Viareggio, Viani e Catarsini”, nell’ambito  della giornata lucchese dedicata ad Alfredo Catarsini e Lorenzo Viani, entrambi viareggini e protagonisti del Novecento artistico.

25-mag-2024  -   25-mag-2024
Museo nazionale di Casa Giusti

Un tè a Casa Giusti. Caterina Ranieri presenta “Uno scritto giovanile di Hegel: Lo spirito del Cristianesimo e il suo destino”

Sabato 25 maggio 2024, ore 16. Ingresso libero.

Un nuovo appuntamento per la rassegna di incontri letterari a ingresso libero, conferenze e letture per approfondire la conoscenza del  patrimonio del museo e della memoria del poeta, organizzati e realizzati grazie alla collaborazione con l’Associazione Amici di Casa Giusti.

Museo Ginori verso la riapertura: al via i lavori di ristrutturazione

Nuovo capitolo nella storia del Museo Ginori: mentre il pubblico e i visitatori di tutto il mondo continuano ad ammirare i capolavori dell’antica manifattura Ginori di Doccia, poi Richard-Ginori, provenienti dal museo di Sesto Fiorentino ed esposti in mostre temporanee in Italia e all’estero, con la consegna del cantiere all’impresa esecutrice, prende il via la ristrutturazione dell’edificio che lo ospita, chiuso dal maggio del 2014 in seguito al fallimento della Richard-Ginori e dal 2017 proprietà demaniale, affidata alla Direzione regionale Musei nazionali Toscana del Ministero della Cultura fino al termine dei lavori.

Presentazione del volume “La Toscana di Cosimo I de’ Medici” a cura di Carlo Francini

Sabato 18 maggio 2024, ore 17.00. Ingresso libero

Nella villa medicea di Cerreto Guidi sabato 18 maggio alle 17 Francesco Salvestrini, l’autore, Enrico Sartoni e l’illustratore  Massimo Tosi,  presenteranno il volume “La Toscana di Cosimo I de’Medici”, a cura di Carlo Francini, edizioni Edifir 2024.

18-mag-2024  -   18-mag-2024
Area archeologica di Roselle

Inaugurazione della mostra “Fotogrammi dal passato: Roselle attraverso gli occhi dei ragazzi di oggi”

Sabato 18 maggio 2024, ore 17.00.

In occasione della Giornata Europea dei Musei, nell’Area archeologica di Roselle sabato 18 maggio alle 17 si inaugura la mostra “Fotogrammi dal passato: Roselle attraverso gli occhi dei ragazzi di oggi”, un progetto curato dal personale dell’area e dagli studenti del liceo Alessandro Volta di Colle Val d’Elsa.

18-mag-2024  -   18-mag-2024
Villa medicea di Poggio a Caiano e Museo della Natura Morta e altri musei

Notte Europea dei musei 2024. I luoghi della cultura della Direzione regionale musei della Toscana aperti con ingresso a 1 euro o gratuito, con mostre e visite guidate ai capolavori e alle collezioni, e le adesioni dei musei del territorio.

Sabato 18 maggio 2024

Sabato 18 maggio 2024 torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, che si svolge in contemporanea in tutta Europa con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.

Apertura straordinaria serale con visita tematica al Teatro delle Commedie, focus su Marguerite Louise d’Orléans e concerto eseguito sull’organo mediceo settecentesco.

Sabato 18 maggio 2024, dalle ore 20.50. Prenotazione obbligatoria

La Villa medicea di Poggio a Caiano dedica un’intera serata al piccolo scrigno del “Teatro delle Commedie”, che una proposta di legge già passata alla camera ha inserito nell’elenco dei 408 che potranno avere l’ambito riconoscimento di “monumento nazionale dei teatri italiani”.

14-mag-2024  -   15-mag-2024
Cenacolo del Fuligno

Convegno “Pietro di Cristoforo Vannucci, il Perugino e Firenze. L’artista umbro e la sua attività nella città toscana negli anni fra la Repubblica ed il Principato mediceo” a cura di Nicoletta Baldini, Alberto Felici, Emanuela Grifoni

14-15 maggio 2024. Ingresso libero fino a esaurimento posti

Il Convegno in programma il 14 e 15 maggio 2024 al Museo del Cenacolo del Fuligno della Direzione regionale musei della Toscana, dove il Perugino realizzò il grande affresco dell’Ultima Cena capolavoro di fine Quattrocento, si propone di esaltare l’influenza e il contributo del pittore di Città della Pieve allo sviluppo dell’arte fiorentina.

13-mag-2024  -   31-mag-2024
Parco di Villa Il Ventaglio

I laboratori per bambini “Mi muovo nella natura” e “Un bruco in Villa” per la nuova edizione di “Pollicino verde”

Lunedì 13 e venerdì 31 maggio 2024, ore 17. Ingresso libero

Anche quest’anno il progetto del Comune di Firenze  “Pollicino Verde” fa tappa con due appuntamenti al Parco di Villa il Ventaglio con occasioni per vivere la natura e proposte per le famiglie con bambini e bambine nella fascia d’età zerosei.

Visita guidata gratuita, incontro  e conferenza di Andrea Zifferero dedicata a “Vigne e vitigni degli Etruschi. I progetti in corso e le prospettive della ricerca archeobotanica e genetica”

Sabato 11 maggio 2024, dalle ore 10. Ingresso libero fino a esaurimento posti

Nella sala mostre del Museo Nazionale Etrusco di Chiusi il direttore del Museo, Fabrizio Vallelonga e il Sindaco della Città di Chiusi, Gianluca Sonnini, sabato 11 maggio 2024 alle 11, presenteranno la conferenza dedicata a “Vigne e vitigni degli Etruschi.