Direzione regionale Musei nazionali Toscana

21-lug-2025  -   29-lug-2025
Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi e altri musei

CORPO CELESTE. Scuola aperta nei luoghi di pace: letture, performance, lezioni, incontri. Un progetto di Virgilio Sieni

21 e 24 luglio 2025, dalle ore 19. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.

Corpo Celeste articola, nello spazio di cinque giorni, una pluralità di eventi e i Cenacoli di Andrea del Sarto e di Ognissanti saranno tra i luoghi protagonisti del progetto e diverranno contesti e palcoscenici nei quali ritrovare un tempo di meditazione e di creazione di nuove comunità attraverso letture, performance, lezioni e incontri.

12-lug-2025  -   12-lug-2025
Museo nazionale di Palazzo Mansi e altri musei

Ingresso gratuito in occasione della Festa di San Paolino, patrono di Lucca

Sabato 12 luglio 2025, ingresso libero.

In occasione della festa patronale di San Paolino, giovedì 12 luglio 2025 i Musei nazionali di Lucca, Palazzo Mansi e Villa Guinigi saranno aperti al pubblico gratuitamente, dalle 9 alle 19:30 (ultimo ingresso 18) I Musei nazionali di Lucca rappresentano ciascuno con le proprie caratteristiche, due aspetti diversi e complementari della storia artistica lucchese.

«Le nozze di Figaro» in scena al Parco archeologico del Sodo

Venerdì 11 luglio 2025, ore 18:30. Biglietti già in prevendita

Il parco archeologico del Sodo e la splendida vista sul panorama della città di Cortona, saranno lo scenario paesaggistico naturale per la messa in scena dell’opera «Le nozze di Figaro» in programma venerdì 11 luglio alle 18,30, con Cor Orchestra e Compagnia d’opera italiana di Firenze, realizzata in collaborazione con il MAEC, la Direzione regionale Musei nazionali Toscana, l’Accademia Etrusca e Aion Cultura, sostenuta da Confesercenti e Together in Tuscany.

12-lug-2025  -   16-lug-205
Villa medicea della Petraia e altri musei

La nona edizione di “Ville e Giardini incantati”. I concerti dell’Orchestra della Toscana nelle Ville medicee della Petraia, Cerreto Guidi e Poggio a Caiano

Villa Medicea di Cerreto Guidi. Sabato 12 luglio 2025, ore 21:30. ORT Giacomo Bianchi concertatore e violino, Stefano Zanobini viola eseguono MOZART e HAYDN

Ville e Giardini incantati festeggia la nona edizione realizzata in collaborazione con le Ville e residenze monumentali fiorentine, il nuovo istituto autonomo del Ministero della Cultura,  con  un programma di 14 concerti dal 6 giugno al 16 luglio, dove saranno come sempre protagonisti le prime parti e i solisti dell’Orchestra della Toscana in un intenso dialogo tra musica e luoghi d’arte.

La “Notte d’Isabella” aperture straordinarie e banchetto rinascimentale

Sabato 5 e domenica 6 luglio 2025

Atmosfere e misteri del ‘500, sabato 5 e domenica 6 luglio, per la  “Notte d’Isabella” Cerreto Guidi tornerà nel passato al luglio 1576 quando  il popolo faceva festa, per salutare l’arrivo alla Villa Medicea dell’amata Isabella de’ Medici, figlia prediletta del Granduca Cosimo I.

06-lug-2025  -   06-lug-2025
Direzione regionale Musei nazionali Toscana

La #DOMENICALMUSEO a ingresso gratuito nei luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi musei autonomi

Domenica 6 luglio 2025

  Come di consueto domenica 6 luglio 2025 molti dei luoghi della cultura statali della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi Musei autonomi diffusi su tutto il territorio regionale saranno aperti gratuitamente con le mostre temporanee ancora in corso, visite tematiche e iniziative.

25-giu-2025  -   25-giu-2025
Museo di San Marco

“Commedia Divina La fra musiche e terzine”. “L’un fu tutto serafico in ardore”, lettura dell’XI canto del Paradiso, con approfondimenti storico – artistici e accompagnamento musicale.

Mercoledì 25 giugno 2025, ore 19. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

Alle porte del ventesimo anniversario di 100 Canti, la più importante manifestazione di lettura integrale e popolare della Divina Commedia, Culter presenta – all’interno del cartellone dell’Estate Fiorentina 2025 – Commedia Divina La, una rassegna di cinque appuntamenti, con la direzione artistica di Francesco Rainero.

08-mar-2025  -   08-mar-2025
Area archeologica di Roselle

#8marzo Visita guidata tematica sul mondo femminile in epoca etrusco – romana

Sabato 8 marzo 2025, ore 15. Ingresso libero per le donne, prenotazione obbligatoria

Per la Giornata Internazionale della Donna, al Parco archeologico di Roselle è in programma alle 15 una visita guidata tematica gratuita sul mondo femminile in epoca etrusco-romana e sui reperti che ne custodiscono evidenze e iconografie, in collaborazione con il Comune di Grosseto.

27-feb-2025  -   06-mar-2025
Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Newsletter #7 – 2025 / Le iniziative in programma 27 febbraio – 6 marzo

Dal 27 febbraio al 6 marzo 2025

Le prossime iniziative in programma Firenze. Torna al Museo di San Marco la “Deposizione di Santa Trinita” del Beato Angelico restaurata grazie al sostegno de Friends of Florence L’opera è nuovamente esposta al pubblico nella Sala del Beato Angelico La #DOMENICALMUSEO a ingresso gratuito nei luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi musei autonomi.

20-feb-2025  -   27-feb-2025
Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Newsletter #6 – 2025 / Le iniziative in programma 20 – 27 febbraio

Dal 20 al 27 febbraio 2025

Le prossime iniziative in programma Firenze. Torna al Museo di San Marco la “Deposizione di Santa Trinita” del Beato Angelico restaurata grazie al sostegno de Friends of Florence L’opera è nuovamente esposta al pubblico nella Sala del Beato Angelico La #DOMENICALMUSEO a ingresso gratuito nei luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi musei autonomi.

13-dic-2024  -   13-dic-2024
Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati. Le aperture e gli orari dei musei e dei luoghi della cultura potrebbero subire variazioni

Venerdì 13 dicembre 2024

Per lo sciopero generale di tutte le lavoratrici e i lavoratori di tutti i settori pubblici e privati  proclamato per la giornata di venerdì 13 dicembre 2024 dalla Confederazione USB (dettagli disponibili sul “cruscotto degli scioperi nel pubblico impiego” sul sito del Dipartimento della Funzione Pubblica) visto il Protocollo di intesa stipulato tra le organizzazioni sindacali, le rappresentanze sindacali di base e l’Amministrazione per dare attuazione all’Accordo Collettivo Nazionale in materia di norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali in caso di sciopero del 23 febbraio 2016, recepito con Accordo locale tra Polo museale e OO.

10-ott-2024  -   10-ott-2024
Museo nazionale di Villa Guinigi

Presentazione del libro di Nikita de Vernejoul “Pietro Paolini 1603-1681”

Giovedì 10 ottobre 2024, ore 16. Ingresso libero

Al Museo nazionale di Villa Guinigi, giovedì 10 ottobre alle 16, Stefano Casciu, Direttore regionale musei Nazionali Toscana, Luisa Berretti, Direttrice Musei Nazionali di Lucca e Luigi Ficacci, già Soprintendente ABAP Lucca e Massa Carrara, presenteranno il volume di Nikita de Vernejoul “Pietro Paolini 1603-1681”, insieme agli storici dell’arte Alberto Ambrosini, Paola Betti e Patrizia Giusti Maccari, moderati da Luisa Berretti.

05-ott-2024  -   05-ott-2024
Museo e Galleria Mozzi Bardini

Presentazione del progetto “L’Archivio Digitale dell’Eredità Bardini” anche in diretta streaming.

Aula magna dell'Università degli Studi di Firenze. Sabato 5 ottobre, dalle ore 15:30. Ingresso libero.

All’interno dell’articolato programma degli eventi “Fuori Biennale” della XXXIII Biennale Internazionale dell’Antiquariato, sabato 5 ottobre alle 15:30, nell’aula magna delle sede di via Laura dell’Università degli Studi di Firenze, verrà presentato il progetto “L’Archivio Digitale dell’Eredità Bardini”.

03-ott-2024  -   03-ott-2024
Giardino della Villa medicea di Castello

ANNULLATA PER ALLERTA METEO. Komorebi – “A spasso con Cosimo” spettacolo di living history di e con  Francesco Gori

Giovedì 3 ottobre 2024 ore 16. Ingresso gratuito, posti limitati, prenotazione obbligatoria

Per la seconda edizione di Komorebi*  giovedì 3 Ottobre alle 16:00 nel Giardino della Villa medicea di Castello è in programma una nuova replica dello spettacolo di living history  di e con  Francesco Gori “A spasso con Cosimo”.