Direzione regionale Musei nazionali Toscana

15-nov-2025  -   17-gen-2026
Biblioteca comunale di Vicchio

In occasione della mostra BEATO ANGELICO, due conferenze a Vicchio in collaborazione con il Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare e il Museo di San Marco

Sabato 15 novembre 2025 e 17 gennaio 2026. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

Nel cuore del Mugello, a Vicchio, paese natale del Beato Angelico, il Museo di Arte Sacra e Religiosità Popolare ospita due appuntamenti speciali dedicati al maestro della luce e della fede realizzati in collaborazione con il Museo di San Marco di Firenze in occasione della grande mostra BEATO ANGELICO allestita a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco di Firenze fino al 26 gennaio 2026.

26-set-2025  -   25-gen-2026
Museo di San Marco e altri musei

BEATO ANGELICO. Una straordinaria mostra dedicata a Fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico, artista simbolo dell’arte del Quattrocento a Firenze.

26 settembre 2025 - 25 gennaio 2026. Prevendita biglietti in corso

La Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco a Firenze presentano Beato Angelico, straordinaria e irripetibile mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento e uno dei principali maestri dell’arte italiana di tutti i tempi.

08-nov-2025  -   23-nov-2025
Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi

I Concerti al Cenacolo 2025 dell’Homme Armé

Sabato 8 novembre e domenica 23 novembre 2025. Biglietti in prevendita

Torna dal 7 al 30 novembre la storica rassegna “I Concerti al Cenacolo”, promossa dall’Associazione L’Homme Armé in collaborazione con la Direzione regionale musei della Toscana del Ministero della Cultura, che ha il Cenacolo di Andrea del Sarto a San Salvi tra i musei statali della sua rete, sede storica e simbolo del festival.

19-nov-2025  -   21-gen-2026
Museo di San Marco e altri musei

“Racconti di restauro”. Sei incontri in occasione della mostra Beato Angelico

Da mercoledì 19 novembre 2025 a mercoledì 21 gennaio 2026. Prenotazione obbligatoria

Daniele Rossi  e il suo racconto sull’intervento di restauro della Pala di Fiesole di Beato Angelico inaugurano al Museo di San Marco, mercoledì 19 novembre alle 17, il ciclo di appuntamenti dedicati alla scoperta dei restauri di una selezione di opere esposte a Palazzo Strozzi e al Museo di San Marco, in occasione della mostra BEATO ANGELICO.

04-nov-2025  -   04-nov-2025
Museo di San Marco

Angelico 1955. La mostra e il critofilm “Stile dell’Angelico” di Ragghianti

Martedì 4 novembre 2025, ore 17. Ingresso libero fino a esaurimento posti

Martedì 4 novembre alle 17 nel Refettorio del Museo di San Marco a Firenze si inaugura il ciclo di incontri Angelico nel tempo con un incontro dedicato alla storica mostra su Beato Angelico tenutasi in Vaticano e al Museo di San Marco nel 1955, nella circostanza del quinto centenario della morte dell’artista.

01-nov-2025  -   01-nov-2025
Museo nazionale di Palazzo Reale

Il Gran Ballo di Casa Mastiani: una serata tra storia e danza a Palazzo Reale

Sabato 1° novembre 2025, ore 16.30. Prenotazione obbligatoria entro il 30 ottobre

Il Museo nazionale di Palazzo Reale di Pisa, in collaborazione con l’Associazione degli Amici di Pisa e con il contributo della Fondazione Pisa e il patrocinio del Comune di Pisa presenta “Il Gran Ballo di Casa Mastiani”, un evento che unisce teatro, danza e ricerca storica per riportare in vita il fascino della Pisa ottocentesca.

07-nov-2025  -   07-nov-2025
Cenacolo del Fuligno

Dialoghi Urbani/Off. “Fioriscono poesie in San Lorenzo” reading poetico

Venerdì 7 novembre 2025, ore 18. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria

Anche il Cenacolo del Fuligno, partecipa alla rassegna Dialoghi Urbani con un appuntamento della sezione Off curata dalle Biblioteche comunali fiorentine in collaborazione con la rete del Patto per la lettura che unisce prospettive e voci diverse sul tema dello spazio urbano e della sua evoluzione.

26-ott-2025  -   26-ott-2025
Museo nazionale di Villa Guinigi

Apertura straordinaria pomeridiana e visita guidata “La Villa di delizie di Paolo Guinigi e le sue collezioni”

Domenica 26 ottobre 2025. Apertura straordinaria dalle ore 15 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). Visita guidata compresa nel biglietto d'ingresso alle ore 16

Villa Guinigi, a pochi passi dal centro storio di Lucca è uno dei gioielli più affascinanti dell’architettura lucchese, fu costruita nei primi anni del Quattrocento per volontà di Paolo Guinigi, signore della città dal 1400 al 1430.

26-ott-2025  -   26-ott-2025
Museo archeologico nazionale di Firenze

Tracce di Umanità, un viaggio teatrale a cura della Compagnia delle Seggiole

Domenica 26 ottobre 2025. Apertura straordinaria dalle ore 15 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). Visita guidata compresa nel biglietto d'ingresso alle ore 16

Domenica 5 ottobre e domenica 19 ottobre al Museo archeologico nazionale di Firenze andrà in scena, in doppia replica alle 17:30 e alle 18:30, “Tracce di Umanità”, un viaggio teatrale a cura della Compagnia delle Seggiole.

25-giu-2025  -   25-giu-2025
Museo di San Marco

“Commedia Divina La fra musiche e terzine”. “L’un fu tutto serafico in ardore”, lettura dell’XI canto del Paradiso, con approfondimenti storico – artistici e accompagnamento musicale.

Mercoledì 25 giugno 2025, ore 19. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

Alle porte del ventesimo anniversario di 100 Canti, la più importante manifestazione di lettura integrale e popolare della Divina Commedia, Culter presenta – all’interno del cartellone dell’Estate Fiorentina 2025 – Commedia Divina La, una rassegna di cinque appuntamenti, con la direzione artistica di Francesco Rainero.

08-mar-2025  -   08-mar-2025
Area archeologica di Roselle

#8marzo Visita guidata tematica sul mondo femminile in epoca etrusco – romana

Sabato 8 marzo 2025, ore 15. Ingresso libero per le donne, prenotazione obbligatoria

Per la Giornata Internazionale della Donna, al Parco archeologico di Roselle è in programma alle 15 una visita guidata tematica gratuita sul mondo femminile in epoca etrusco-romana e sui reperti che ne custodiscono evidenze e iconografie, in collaborazione con il Comune di Grosseto.

27-feb-2025  -   06-mar-2025
Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Newsletter #7 – 2025 / Le iniziative in programma 27 febbraio – 6 marzo

Dal 27 febbraio al 6 marzo 2025

Le prossime iniziative in programma Firenze. Torna al Museo di San Marco la “Deposizione di Santa Trinita” del Beato Angelico restaurata grazie al sostegno de Friends of Florence L’opera è nuovamente esposta al pubblico nella Sala del Beato Angelico La #DOMENICALMUSEO a ingresso gratuito nei luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi musei autonomi.

20-feb-2025  -   27-feb-2025
Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Newsletter #6 – 2025 / Le iniziative in programma 20 – 27 febbraio

Dal 20 al 27 febbraio 2025

Le prossime iniziative in programma Firenze. Torna al Museo di San Marco la “Deposizione di Santa Trinita” del Beato Angelico restaurata grazie al sostegno de Friends of Florence L’opera è nuovamente esposta al pubblico nella Sala del Beato Angelico La #DOMENICALMUSEO a ingresso gratuito nei luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi musei autonomi.

13-dic-2024  -   13-dic-2024
Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati. Le aperture e gli orari dei musei e dei luoghi della cultura potrebbero subire variazioni

Venerdì 13 dicembre 2024

Per lo sciopero generale di tutte le lavoratrici e i lavoratori di tutti i settori pubblici e privati  proclamato per la giornata di venerdì 13 dicembre 2024 dalla Confederazione USB (dettagli disponibili sul “cruscotto degli scioperi nel pubblico impiego” sul sito del Dipartimento della Funzione Pubblica) visto il Protocollo di intesa stipulato tra le organizzazioni sindacali, le rappresentanze sindacali di base e l’Amministrazione per dare attuazione all’Accordo Collettivo Nazionale in materia di norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali in caso di sciopero del 23 febbraio 2016, recepito con Accordo locale tra Polo museale e OO.