Direzione regionale Musei nazionali Toscana

26-set-2025  -   25-gen-2026
Museo di San Marco e altri musei

BEATO ANGELICO. Una straordinaria mostra dedicata a Fra Giovanni da Fiesole detto Beato Angelico, artista simbolo dell’arte del Quattrocento a Firenze.

26 settembre 2025 - 25 gennaio 2026. Prevendita biglietti in corso

La Fondazione Palazzo Strozzi e il Museo di San Marco a Firenze presentano Beato Angelico, straordinaria e irripetibile mostra dedicata all’artista simbolo dell’arte del Quattrocento e uno dei principali maestri dell’arte italiana di tutti i tempi.

“Del primo amor non ci si scorda mai”  Ranuccio Bianchi Bandinelli, Clusium 100 anni dopo. Un convegno, una mostra e visite guidate gratuite alle aree archeologiche

Chiusi - Sarteano 28-29-30 novembre 2025

«Del primo amor non ci si scorda mai», così Ranuccio Bianchi Bandinelli (1900-1975), archeologo e storico dell’arte senese di fama internazionale, esordiva nella prefazione al volume di Mauro Cristofani del 1975 sulle statue – cinerario chiusine di età classica, in ricordo della sua prima fatica scientifica: la tesi di laurea che tra il 1922 e il 1923 lo vide attivo nell’esplorazione delle campagne chiusine, fino alla pubblicazione nel 1925 con il titolo di “Clusium.

28-nov-2025  -   28-nov-2025
Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati. Le aperture e gli orari dei musei e dei luoghi della cultura potrebbero subire variazioni

venerdì 28 novembre 2025

Per lo sciopero generale di tutte le lavoratrici e i lavoratori di tutti i settori pubblici e privati  proclamato per la giornata di venerdì 28 novembre 2025 dai sindacati  FLATI TS, CUB, CONFEDERAZIONE USB,  CLAP, COBAS, SIAL COBAS, ADL COBAS, FI-SI , USI FONDATA NEL 1912.

22-nov-2025  -   22-nov-2025
Museo archeologico nazionale di Firenze

L’Eredità delle donne OFF. Reading spettacolo “Modernamente etrusca”

Sabato 22 novembre 2025, ore 12.30. Ingresso gratuito prenotazione obbligatoria.

Cosa accadrebbe se potessimo dialogare con una donna etrusca del passato, come la prima moglie dell’Imperatore Claudio? Quali segreti potrebbe svelarci sul suo popolo? Quali testimonianze sul ruolo della donna e sulla quotidianità dell’epoca emergerebbero da un confronto diretto? A queste domande risponde lo spettacolo teatrale ideato e presentato da Tiziana Goretti e Cristina Biagiotti, realizzato in collaborazione con il Museo archeologico nazionale di Firenze,  in programma sabato 22 novembre alle 12.

05-dic-2025  -   05-dic-2025
ex Chiesa del Tau

Apertura straordinaria serale e visite guidate tematiche

Venerdì 5 dicembre 2025, apertura straordinaria dalle ore 18:30 alle 22 e visite tematiche alle 18:30 e alle 21. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

Venerdì 5 dicembre l’ex chiesa del Tau sarà straordinariamente aperta in orario serale, dalle 18:30 alle 22, con due visite tematiche pensate per grandi e piccini, realizzate in collaborazione con la Diocesi di Pistoia.

19-nov-2025  -   31-dic-2026
Museo archeologico nazionale di Firenze

Riapre al pubblico la Sala della Chimera interamente rinnovata

Da mercoledì 19 novembre 2025. Aperture straordinarie: domenica 7 dicembre (a ingresso gratuito) ore 8.30 -14, mercoledì 26 novembre e 3 dicembre, ore 18 - 22

Il Museo Archeologico Nazionale di Firenze riapre le porte della Sala della Chimera di Arezzo in uno spazio completamente rinnovato che custodisce l’icona e il simbolo dell’arte etrusca.

 “Firefly Field” per la prima volta anche in Italia. L’Anfiteatro romano di Arezzo si illumina con l’installazione firmata dallo Studio Toer che ha incantato le capitali del mondo.

Da sabato 15 novembre 2025 a martedì 6 gennaio 2026.

L’arena dell’Anfiteatro romano di Arezzo diventa teatro di magia grazie alla straordinaria installazione  “Firefly Field”,  l’opera luminosa ideata da Studio Toer già applaudita nelle più importanti capitali del mondo che arriva per la prima volta in Italia.

26-ott-2025  -   26-ott-2025
Museo nazionale di Villa Guinigi

Apertura straordinaria pomeridiana e visita guidata “La Villa di delizie di Paolo Guinigi e le sue collezioni”

Domenica 26 ottobre 2025. Apertura straordinaria dalle ore 15 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). Visita guidata compresa nel biglietto d'ingresso alle ore 16

Villa Guinigi, a pochi passi dal centro storio di Lucca è uno dei gioielli più affascinanti dell’architettura lucchese, fu costruita nei primi anni del Quattrocento per volontà di Paolo Guinigi, signore della città dal 1400 al 1430.

26-ott-2025  -   26-ott-2025
Museo archeologico nazionale di Firenze

Tracce di Umanità, un viaggio teatrale a cura della Compagnia delle Seggiole

Domenica 26 ottobre 2025. Apertura straordinaria dalle ore 15 alle 19 (ultimo ingresso ore 18). Visita guidata compresa nel biglietto d'ingresso alle ore 16

Domenica 5 ottobre e domenica 19 ottobre al Museo archeologico nazionale di Firenze andrà in scena, in doppia replica alle 17:30 e alle 18:30, “Tracce di Umanità”, un viaggio teatrale a cura della Compagnia delle Seggiole.

25-giu-2025  -   25-giu-2025
Museo di San Marco

“Commedia Divina La fra musiche e terzine”. “L’un fu tutto serafico in ardore”, lettura dell’XI canto del Paradiso, con approfondimenti storico – artistici e accompagnamento musicale.

Mercoledì 25 giugno 2025, ore 19. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria

Alle porte del ventesimo anniversario di 100 Canti, la più importante manifestazione di lettura integrale e popolare della Divina Commedia, Culter presenta – all’interno del cartellone dell’Estate Fiorentina 2025 – Commedia Divina La, una rassegna di cinque appuntamenti, con la direzione artistica di Francesco Rainero.

08-mar-2025  -   08-mar-2025
Area archeologica di Roselle

#8marzo Visita guidata tematica sul mondo femminile in epoca etrusco – romana

Sabato 8 marzo 2025, ore 15. Ingresso libero per le donne, prenotazione obbligatoria

Per la Giornata Internazionale della Donna, al Parco archeologico di Roselle è in programma alle 15 una visita guidata tematica gratuita sul mondo femminile in epoca etrusco-romana e sui reperti che ne custodiscono evidenze e iconografie, in collaborazione con il Comune di Grosseto.

27-feb-2025  -   06-mar-2025
Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Newsletter #7 – 2025 / Le iniziative in programma 27 febbraio – 6 marzo

Dal 27 febbraio al 6 marzo 2025

Le prossime iniziative in programma Firenze. Torna al Museo di San Marco la “Deposizione di Santa Trinita” del Beato Angelico restaurata grazie al sostegno de Friends of Florence L’opera è nuovamente esposta al pubblico nella Sala del Beato Angelico La #DOMENICALMUSEO a ingresso gratuito nei luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi musei autonomi.

20-feb-2025  -   27-feb-2025
Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Newsletter #6 – 2025 / Le iniziative in programma 20 – 27 febbraio

Dal 20 al 27 febbraio 2025

Le prossime iniziative in programma Firenze. Torna al Museo di San Marco la “Deposizione di Santa Trinita” del Beato Angelico restaurata grazie al sostegno de Friends of Florence L’opera è nuovamente esposta al pubblico nella Sala del Beato Angelico La #DOMENICALMUSEO a ingresso gratuito nei luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi musei autonomi.

13-dic-2024  -   13-dic-2024
Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati. Le aperture e gli orari dei musei e dei luoghi della cultura potrebbero subire variazioni

Venerdì 13 dicembre 2024

Per lo sciopero generale di tutte le lavoratrici e i lavoratori di tutti i settori pubblici e privati  proclamato per la giornata di venerdì 13 dicembre 2024 dalla Confederazione USB (dettagli disponibili sul “cruscotto degli scioperi nel pubblico impiego” sul sito del Dipartimento della Funzione Pubblica) visto il Protocollo di intesa stipulato tra le organizzazioni sindacali, le rappresentanze sindacali di base e l’Amministrazione per dare attuazione all’Accordo Collettivo Nazionale in materia di norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali in caso di sciopero del 23 febbraio 2016, recepito con Accordo locale tra Polo museale e OO.