Newsletter #11 – 2025 / Le iniziative in programma 27 marzo – 3 aprile
Dal 27 marzo al 3 aprile
Le prossime iniziative in programma Lucca – Museo nazionale di Villa Guinigi.
Dal 27 marzo al 3 aprile
Le prossime iniziative in programma Lucca – Museo nazionale di Villa Guinigi.
Sabato 29 marzo, ore 16-18, Area archeologica di Castelsecco. Domenica 6 aprile ore 10.30-12, Arezzo - Museo archeologico nazionale. Ingresso gratuito prenotazione obbligatoria.
Doppio appuntamento gratuito per famiglie all‘area archeologica di Castelsecco il 29 marzo e al Museo Archeologico Nazionale il 6 aprile alla scoperta degli Etruschi di Arezzo, fra sacro e scrittura.
Venerdì 4 aprile 2025, ore 11. Ingresso libero fino a esaurimento posti
Arriva ad Arezzo, in seguito all’acquisto da parte del Ministero della Cultura, la grande pala raffigurante il Battesimo di Cristo del pittore casentinese Francesco Morandini, detto il Poppi (Poppi, 1544 – Firenze, 1597), realizzata negli anni Ottanta del Cinquecento per Braccio Ricasoli, fine erudito e membro dell’Accademia fiorentina.
27-28 marzo 2025. Ingresso libero fino a esaurimento posti
Tracciare un quadro aggiornato del Tardogotico a Lucca, con una prospettiva trasversale che abbracci pittura, scultura, oreficeria e tessili sarà l’obbiettivo del convegno “Arti in dialogo: Lucca alla fine del Medioevo” in programma il 27 e 28 marzo al Museo nazionale di Villa Guinigi dove in due giornate di studio si esploreranno il dialogo tra le arti nella città di Lucca e le connessioni con altri centri, sia italiani che internazionali.
Sabato 29 marzo 2025, ore 11. Ingresso libero fino a esaurimento posti.
Sabato 29 marzo 2025, alle 11.00, nella Sala dell’Organo al primo piano del Museo delle Arti e Tradizioni Popolari dell’Alta Valle del Tevere – Palazzo Taglieschi sarà presentato al pubblico il restauro del dipinto a olio su tela “Crocifissione tra i Santi Ludovico e Francesco”, opera di scuola fiorentina del XVII secolo.
Sabato 29 marzo 2025, ore 16. Ingresso libero
Il 26 Aprile 1478 è un giorno indimenticabile e drammatico della storia di Firenze: nella ‘congiura dei Pazzi’ viene assassinato Giuliano de’ Medici e Lorenzo (il futuro Magnifico) si salverà a stento.
Sabato 29 marzo 2025, ore 16:30. Ingresso libero
Nel salotto di Casa Giusti proseguono gli incontri della terza edizione della rassegna “Voci di Donne”, realizzata dalla Direzione regionale musei nazionali Toscana e dal Museo nazionale di Casa Giusti insieme al Comune di Monsummano Terme e all’Associazione Amici di Casa Giusti, con la partecipazione dell’Associazione Culturale e Teatrale Progetto IDRA.
La Direzione regionale Musei nazionali della Toscana destinataria di un finanziamento fondi PNNR della Direzione generale Musei del Ministero della Cultura ha avviato un progetto per rendere l’esperienza di visita del Museo di San Marco e dei Cenacoli Fiorentini più accessibile e inclusiva per tutti.
Sabato 29 marzo 2025, ore 17:30. Ingresso compreso nel biglietto del museo, prenotazione consigliata.
Lunedì 25 marzo Pisa festeggia il capodanno che dal X secolo fino al 20 novembre 1749 coincideva con il giorno dell’Annunciazione alla Vergine Maria dell’incarnazione di Gesù.
Sabato 12 aprile 2025, ore 18.00. Ingresso gratuito prenotazione obbligatoria.
L’Associazione Art-U, in collaborazione con l’istituto autonomo del Ministero della Cultura “Ville e residenze monumentali fiorentine” presenta due nuove repliche dello spettacolo “Femmina schultora.
Dal 20 al 27 marzo
Le prossime iniziative in programma Firenze – Museo di San Marco.
Dal 13 al 20 marzo
Le prossime iniziative in programma Giornata nazionale del paesaggio.
Sabato 8 marzo 2025, ore 15:30. Ingresso libero per le donne, prenotazione obbligatoria
Per la Festa Internazionale della Donna alla Certosa monumentale di Calci è in programma una visita tematica, alle 15.
Sabato 8 marzo 2025, ore 15. Ingresso libero per le donne, prenotazione obbligatoria
Per la Giornata Internazionale della Donna, al Parco archeologico di Roselle è in programma alle 15 una visita guidata tematica gratuita sul mondo femminile in epoca etrusco-romana e sui reperti che ne custodiscono evidenze e iconografie, in collaborazione con il Comune di Grosseto.
Dal 6 al 13 marzo
Le prossime iniziative in programma #8marzo ingresso gratuito per le donne nei musei statali.
Dal 27 febbraio al 6 marzo 2025
Le prossime iniziative in programma Firenze. Torna al Museo di San Marco la “Deposizione di Santa Trinita” del Beato Angelico restaurata grazie al sostegno de Friends of Florence L’opera è nuovamente esposta al pubblico nella Sala del Beato Angelico La #DOMENICALMUSEO a ingresso gratuito nei luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi musei autonomi.
Dal 20 al 27 febbraio 2025
Le prossime iniziative in programma Firenze. Torna al Museo di San Marco la “Deposizione di Santa Trinita” del Beato Angelico restaurata grazie al sostegno de Friends of Florence L’opera è nuovamente esposta al pubblico nella Sala del Beato Angelico La #DOMENICALMUSEO a ingresso gratuito nei luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi musei autonomi.
Venerdì 13 dicembre 2024
Per lo sciopero generale di tutte le lavoratrici e i lavoratori di tutti i settori pubblici e privati proclamato per la giornata di venerdì 13 dicembre 2024 dalla Confederazione USB (dettagli disponibili sul “cruscotto degli scioperi nel pubblico impiego” sul sito del Dipartimento della Funzione Pubblica) visto il Protocollo di intesa stipulato tra le organizzazioni sindacali, le rappresentanze sindacali di base e l’Amministrazione per dare attuazione all’Accordo Collettivo Nazionale in materia di norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali in caso di sciopero del 23 febbraio 2016, recepito con Accordo locale tra Polo museale e OO.
Domenica 6 ottobre. Ingresso libero
Nuovo appuntamento con l’iniziativa del Ministero della Cultura che prevede l’ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese in tutti i monumenti, musei, gallerie, parchi e giardini monumentali dello Stato.
Giovedì 10 ottobre 2024, ore 16. Ingresso libero
Al Museo nazionale di Villa Guinigi, giovedì 10 ottobre alle 16, Stefano Casciu, Direttore regionale musei Nazionali Toscana, Luisa Berretti, Direttrice Musei Nazionali di Lucca e Luigi Ficacci, già Soprintendente ABAP Lucca e Massa Carrara, presenteranno il volume di Nikita de Vernejoul “Pietro Paolini 1603-1681”, insieme agli storici dell’arte Alberto Ambrosini, Paola Betti e Patrizia Giusti Maccari, moderati da Luisa Berretti.
Sabato 5 ottobre 2024, ore 14:30-18:30. Ingresso libero
La Fortezza di Santa Barbara sarà straordinariamente aperta al pubblico in orario pomeridiano, dalle 14.
Aula magna dell'Università degli Studi di Firenze. Sabato 5 ottobre, dalle ore 15:30. Ingresso libero.
All’interno dell’articolato programma degli eventi “Fuori Biennale” della XXXIII Biennale Internazionale dell’Antiquariato, sabato 5 ottobre alle 15:30, nell’aula magna delle sede di via Laura dell’Università degli Studi di Firenze, verrà presentato il progetto “L’Archivio Digitale dell’Eredità Bardini”.
Giovedì 3 ottobre 2024 ore 16. Ingresso gratuito, posti limitati, prenotazione obbligatoria
Per la seconda edizione di Komorebi* giovedì 3 Ottobre alle 16:00 nel Giardino della Villa medicea di Castello è in programma una nuova replica dello spettacolo di living history di e con Francesco Gori “A spasso con Cosimo”.
Dal 3 al 6 ottobre 2024.
Si conferma anche quest’anno la collaborazione dei Musei nazionali di Pisa con il Pisa Book festival, la fiera nazionale dell’editoria indipendente con incontri, workshop, letture e dibattiti in programma dal 3 al 6 ottobre 2024 agli Arsenali di Pisa e in gran parte al Museo delle Navi Antiche e a Palazzo Reale che ospiterà la sezione delle “lezioni di storia”.
Martedì 1 ottobre 2024, ore 16. Ingresso libero
Nel salone polifunzionale del Museo nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo martedì 1° ottobre alle 16 è in programma il convegno “Pomeriggio eburneo: Scultura in avorio nelle collezioni del MNAMM: presentazione di alcune opere poco note”, a cura di Giulia Basilissi, Mattia Colombi, Lisa Corsi, Daniela Migliavacca e Consuelo Tomasi, introdotto da Luisa Berretti, Direttrice del Museo nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo, e da Sonia Chiodo, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università degli Studi di Firenze, il convegno sarà moderato da Benedetta Chiesi, funzionaria storica dell’arte della SABAP CO-LC-MB-PV-SO-VA.
Domenica 29 settembre, dalle ore 14 alle ore 18. Mostra compresa nel biglietto d'ingresso.
Domenica 29 settembre, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 il Museo di Casa Vasari sarà aperto straordinariamente in orario pomeridiano, dalle 14 alle 18, apertura straordinaria pomeridiana ore 14.
Domenica 29 settembre, apertura straordinaria dalle ore 15 alle ore 19, visita guidata alle 16.30
Domenica 29 settembre 2028 l’Abbazia di San Salvatore a Soffena a Castelfranco di Sopra sarà straordinariamente aperta dalle 15 alle 19, con alle 16.
Sabato 28 e domenica 29 settembre, dalle ore 10.30. Ingresso libero
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 nel Giardino di Villa il Ventaglio sabato 28 e domenica 29 , a partire dalle 10:30, si svolgerà il reading “Vita da Marchese”, condotto da Adele Scudieri e Sergio Amato, con accompagnamento musicale di Chiara Remorini al violoncello e Ilaria Palloni al flauto traverso.
Sabato 28 settembre conferenza a ingresso libero alle 17:30 e apertura straordinaria serale dalle 20 alle 23 con ingresso a 1 euro; domenica 29 settembre apertura straordinaria dalle 14 alle 20, visita guidata alle 15 compresa nel biglietto d'ingresso
Il Museo Nazionale Etrusco di Chiusi aderisce alle Giornate europee del Patrimonio 2024 (GEP) con aperture straordinarie, attività didattiche e visite rivolte a bambini e adulti.
Sabato 28 settembre, apertura straordinaria dalle ore 15 alle ore 22 (ultimo ingresso ore 21:15), visite guidate comprese nel biglietto d'ingresso. Prenotazione obbligatoria per le visite al giardino
In occasione delle Giornate Europee del Patrimonio, sabato 28 settembre il Museo archeologico nazionale di Firenze sarà straordinariamente aperto dalle 15 alle 22, con ultimo ingresso alle ore 21:15.