Direzione regionale Musei nazionali Toscana

24-mag-2025  -   24-mag-2025
Museo nazionale d’arte medievale e moderna e altri musei

Presentazione del dipinto restaurato Cristo davanti a Pilato di Andrea Meldola, detto lo Schiavone, nel nuovo allestimento al Museo di Casa Vasari

Sabato 24 maggio ore 10.30. Ingresso libero fino a esaurimento posti

Sabato 24 maggio 2025, alle 10.30, nella Sala delle Muse del Museo nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo, Stefano Casciu, Direttore regionale Musei nazionali Toscana del MiC e Rossella Sileno, Direttrice del Museo di Casa Vasari di Arezzo, presenteranno al pubblico l’opera Cristo davanti a Pilato, del pittore Andrea Meldola, detto lo Schiavone, attivo a Venezia nel Cinquecento, recentemente acquisita come deposito a lungo termine dal Museo di Casa Vasari nell’ambito di una collaborazione tra la Direzione regionale Musei nazionali Toscana e le Gallerie dell’Accademia di Venezia.

17-mag-2025  -   17-mag-2025
Museo archeologico nazionale di Firenze e altri musei

Notte Europea dei musei 2025. I luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e nuovi Musei autonomi aperti con ingresso a 1 euro o gratuito, con mostre e visite guidate ai capolavori e alle collezioni, e le adesioni dei musei del territorio.

Sabato 17 maggio 2025

Sabato 17 maggio 2025 torna la Notte Europea dei Musei, l’iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata dall’UNESCO, dal Consiglio d’Europa e dall’ICOM, che si svolge in contemporanea in tutta Europa con l’obiettivo di incentivare e promuovere la conoscenza del patrimonio e dell’identità culturale nazionale ed europea.

10-mag-2025  -   31-mag-2025
Museo e Galleria Mozzi Bardini

Apertura straordinaria del cortile di Palazzo Mozzi Bardini per le “Passeggiate Bardini”, organizzate in occasione del centenario del Museo Bardini.

10, 17, 24 e 31 maggio 2025, dalle ore 10

In occasione del centenario del Museo Bardini, aperto al pubblico come museo civico agli inizi del mese di maggio 1925 per consentire la fruizione della preziosa donazione Bardini, i Musei Civici Fiorentini e la Fondazione MUS.

24-mag-2025  -   24-mag-2025
Museo di San Marco e altri musei

Le visite tematiche e i laboratori del Museo di San Marco e del Museo archeologico nazionale per dodicesima edizione di “Firenze dei Bambini”

Sabato 24 maggio 2025. Attività comprese nel biglietto d'ingresso, gratis per tutti i minori di 18 anni e per un accompagnatore adulto per ogni bambino che partecipa alle attività. Prenotazione obbligatoria.

Anche il Museo di San Marco e il Museo archeologico nazionale di Firenze partecipano alla  dodicesima edizione del festival Firenze dei Bambini (23-25 Maggio 2025)  che la Città di Firenze quest’anno ha un titolo particolarmente emblematico “Costruiamo la pace.

14-mag-2025  -   04-giu-2025
Giardino della Villa medicea di Castello e altri musei

I laboratori e le iniziative per bambini per la nuova edizione di “Pollicino verde”

14 e 15 maggio, 3 e 4 giugno 2025, ore 17. Ingresso libero

Anche quest’anno il progetto del Comune di Firenze  “Pollicino Verde” fa tappa  al Parco di Villa il Ventaglio  e al Giardino della Villa medicea di Castello con occasioni per vivere la natura e proposte per le famiglie con bambini e bambine nella fascia d’età zerosei.

06-giu-2025  -   16-lug-205
Villa medicea della Petraia e altri musei

La nona edizione di “Ville e Giardini incantati”. I concerti dell’Orchestra della Toscana nelle Ville medicee della Petraia, Cerreto Guidi e Poggio a Caiano

Dal 6 giugno al 16 luglio 2025. Biglietti in vendita dal 6 maggio.

Ville e Giardini incantati festeggia la nona edizione realizzata in collaborazione con le Ville e residenze monumentali fiorentine, il nuovo istituto autonomo del Ministero della Cultura,  con  un programma di 14 concerti dal 6 giugno al 16 luglio, dove saranno come sempre protagonisti le prime parti e i solisti dell’Orchestra della Toscana in un intenso dialogo tra musica e luoghi d’arte.

08-mar-2025  -   08-mar-2025
Area archeologica di Roselle

#8marzo Visita guidata tematica sul mondo femminile in epoca etrusco – romana

Sabato 8 marzo 2025, ore 15. Ingresso libero per le donne, prenotazione obbligatoria

Per la Giornata Internazionale della Donna, al Parco archeologico di Roselle è in programma alle 15 una visita guidata tematica gratuita sul mondo femminile in epoca etrusco-romana e sui reperti che ne custodiscono evidenze e iconografie, in collaborazione con il Comune di Grosseto.

27-feb-2025  -   06-mar-2025
Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Newsletter #7 – 2025 / Le iniziative in programma 27 febbraio – 6 marzo

Dal 27 febbraio al 6 marzo 2025

Le prossime iniziative in programma Firenze. Torna al Museo di San Marco la “Deposizione di Santa Trinita” del Beato Angelico restaurata grazie al sostegno de Friends of Florence L’opera è nuovamente esposta al pubblico nella Sala del Beato Angelico La #DOMENICALMUSEO a ingresso gratuito nei luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi musei autonomi.

20-feb-2025  -   27-feb-2025
Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Newsletter #6 – 2025 / Le iniziative in programma 20 – 27 febbraio

Dal 20 al 27 febbraio 2025

Le prossime iniziative in programma Firenze. Torna al Museo di San Marco la “Deposizione di Santa Trinita” del Beato Angelico restaurata grazie al sostegno de Friends of Florence L’opera è nuovamente esposta al pubblico nella Sala del Beato Angelico La #DOMENICALMUSEO a ingresso gratuito nei luoghi della cultura della Direzione regionale Musei nazionali Toscana e dei nuovi musei autonomi.

13-dic-2024  -   13-dic-2024
Direzione regionale Musei nazionali Toscana

Sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati. Le aperture e gli orari dei musei e dei luoghi della cultura potrebbero subire variazioni

Venerdì 13 dicembre 2024

Per lo sciopero generale di tutte le lavoratrici e i lavoratori di tutti i settori pubblici e privati  proclamato per la giornata di venerdì 13 dicembre 2024 dalla Confederazione USB (dettagli disponibili sul “cruscotto degli scioperi nel pubblico impiego” sul sito del Dipartimento della Funzione Pubblica) visto il Protocollo di intesa stipulato tra le organizzazioni sindacali, le rappresentanze sindacali di base e l’Amministrazione per dare attuazione all’Accordo Collettivo Nazionale in materia di norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali in caso di sciopero del 23 febbraio 2016, recepito con Accordo locale tra Polo museale e OO.

10-ott-2024  -   10-ott-2024
Museo nazionale di Villa Guinigi

Presentazione del libro di Nikita de Vernejoul “Pietro Paolini 1603-1681”

Giovedì 10 ottobre 2024, ore 16. Ingresso libero

Al Museo nazionale di Villa Guinigi, giovedì 10 ottobre alle 16, Stefano Casciu, Direttore regionale musei Nazionali Toscana, Luisa Berretti, Direttrice Musei Nazionali di Lucca e Luigi Ficacci, già Soprintendente ABAP Lucca e Massa Carrara, presenteranno il volume di Nikita de Vernejoul “Pietro Paolini 1603-1681”, insieme agli storici dell’arte Alberto Ambrosini, Paola Betti e Patrizia Giusti Maccari, moderati da Luisa Berretti.

05-ott-2024  -   05-ott-2024
Museo e Galleria Mozzi Bardini

Presentazione del progetto “L’Archivio Digitale dell’Eredità Bardini” anche in diretta streaming.

Aula magna dell'Università degli Studi di Firenze. Sabato 5 ottobre, dalle ore 15:30. Ingresso libero.

All’interno dell’articolato programma degli eventi “Fuori Biennale” della XXXIII Biennale Internazionale dell’Antiquariato, sabato 5 ottobre alle 15:30, nell’aula magna delle sede di via Laura dell’Università degli Studi di Firenze, verrà presentato il progetto “L’Archivio Digitale dell’Eredità Bardini”.

03-ott-2024  -   03-ott-2024
Giardino della Villa medicea di Castello

ANNULLATA PER ALLERTA METEO. Komorebi – “A spasso con Cosimo” spettacolo di living history di e con  Francesco Gori

Giovedì 3 ottobre 2024 ore 16. Ingresso gratuito, posti limitati, prenotazione obbligatoria

Per la seconda edizione di Komorebi*  giovedì 3 Ottobre alle 16:00 nel Giardino della Villa medicea di Castello è in programma una nuova replica dello spettacolo di living history  di e con  Francesco Gori “A spasso con Cosimo”.

03-ott-2024  -   06-ott-2024
Museo delle Navi Antiche di Pisa e altri musei

Il Pisa Book festival 2024 nei Musei nazionali di Pisa

Dal 3 al 6 ottobre 2024.

Si conferma anche quest’anno la collaborazione dei Musei nazionali di Pisa con il Pisa Book festival, la fiera nazionale dell’editoria indipendente con incontri, workshop, letture e dibattiti in programma dal 3 al 6 ottobre 2024  agli Arsenali di Pisa e  in gran parte al Museo delle Navi Antiche e a Palazzo Reale che ospiterà la sezione delle “lezioni di storia”.

01-ott-2024  -   01-ott-2024
Museo nazionale d’arte medievale e moderna

Convegno “Pomeriggio eburneo: Scultura in avorio nelle collezioni del MNAMM: presentazione di alcune opere poco note”

Martedì 1 ottobre 2024, ore 16. Ingresso libero

Nel salone polifunzionale del Museo nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo martedì 1° ottobre alle 16 è in programma il convegno “Pomeriggio eburneo: Scultura in avorio nelle collezioni del MNAMM: presentazione di alcune opere poco note”, a cura di Giulia Basilissi, Mattia Colombi, Lisa Corsi, Daniela Migliavacca e Consuelo Tomasi, introdotto da Luisa Berretti, Direttrice del Museo nazionale d’arte medievale e moderna di Arezzo, e da Sonia Chiodo, Direttrice della Scuola di Specializzazione in Beni storico-artistici dell’Università degli Studi di Firenze, il convegno sarà moderato da Benedetta Chiesi, funzionaria storica dell’arte della SABAP CO-LC-MB-PV-SO-VA.

29-set-2024  -   29-set-2024
Museo di Casa Vasari

#GEP2024 Apertura straordinaria pomeridiana

Domenica 29 settembre, dalle ore 14 alle ore 18. Mostra compresa nel biglietto d'ingresso.

Domenica 29 settembre, nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2024 il Museo di Casa Vasari sarà aperto straordinariamente in orario pomeridiano, dalle 14 alle 18, apertura straordinaria pomeridiana ore 14.