Direzione regionale Musei nazionali Toscana

19-apr-2025  -   11-mag-2025
Museo archeologico nazionale e area archeologica di Cosa e altri musei

Primavera nei Parchi archeologici della Maremma. Visite guidate, concerti, laboratori per bambini e l’installazione artistica “To Separate the Sacred from the Profane” di Maria Loboda per il festival Hypermaremma

Fino a domenica 11 maggio 2025

Arte contemporanea, itinerari tra natura e cultura, visite guidate e appuntamenti per famiglie e bambini sono le iniziative primaverili offerte ai visitatori dei Parchi archeologici della Maremma Nell’Area archeologica di Cosa (Ansedonia) si inaugura sabato 19 aprile alle 11.

13-mar-2025  -   17-mag-2025
Museo nazionale di Villa Guinigi e altri musei

“La pittura che suona, dialoghi tra musica e arte”, VIII edizione. Gli incontri e i concerti nelle sale dei Musei nazionali di Lucca e di Pisa

Tornano nelle sale del Museo Nazionale di Villa Guinigi, del Museo di Palazzo Mansi e da quest’anno anche al Museo nazionale di San Matteo  gli incontri e i concerti della nuova edizione della rassegna  “La Pittura che suona – Dialoghi tra musica e arte”, promossi e ideati dall’associazione musicale Concentus Lucensis Museo di Villa Guinigi – Giovedì 13 marzo, alle 16, lo storico dell’arte Paolo Bolpagni presenta la conferenza  “I Divisionisti e la musica”; Museo nazionale di San Matteo  – Sabato 29 marzo, alle 17:30  itinerario artistico – musicale  “Dal ciel venne messo novello”,  a cura del direttore del museo Pierluigi Nieri,  con esecuzioni musicali del Concentus Lucensis Museo di Villa Guinigi – Sabato 12 aprile, alle 18, il musicologo Philippe Canguilhem presenta  “Orfeo toscano.

“Timidissima Turba” Un dialogo a più voci su femminilità e abusi contro le donne, tra passato e presente. A cura di Ida Gilda Mastrorosa, Giulia Dolcetti e Arianna Rodani

Sabato 12 aprile 2025, dalle ore 14.45.Ingresso gratuito fino a esaurimento posti con prenotazione obbligatoria

Anonima, moltitudine confusa “Ut fugiunt aquilas, timidissima turba, columbae” , così Ovidio descrive nell’Ars Amatoria le donne che hanno subito la violenza dei Romani.

12-apr-2025  -   30-lug-2025
Giardino della Villa medicea di Castello

Tornano in azione i giochi d’acqua della Grotta degli Animali

Da sabato 12 aprile 2025, ogni mercoledì, sabato e domenica alle 10.30, 12.30, 16.00 e 17.00. Ingresso gratuito

Come all’epoca di Cosimo I, da sabato 12 aprile tutto il pubblico di cittadini e turisti potrà tornare a godere con regolarità dello straordinario spettacolo dei giochi d’acqua ripristinati e riportati in funzione nella Grotta degli Animali, uno dei gioielli architettonici del Giardino della Villa medicea di Castello, ammirato in passato dai viaggiatori di tutto il mondo e tappa imprescindibile del Grand Tour.

15-apr-2025  -   15-apr-2025
Museo archeologico nazionale di Firenze

I pomeriggi dell’archeologico: Luana Toniolo presenta “L’area del Portonaccio a Veio: nuove ricerche e progetti in corso”

Martedì 15 aprile 2025, ore 17. Ingresso libero, prenotazione obbligatoria

Al Museo Archeologico Nazionale di Firenze proseguono gli incontri della rassegna “Pomeriggi dell’Archeologico”: martedì 15 aprile alle 17 Luana Toniolo presenta “L’area del Portonaccio a Veio: nuove ricerche e progetti in corso”, una conferenza  dedicata all’area archeologica del tempio di Portonaccio a Veio, da poco passata in gestione al Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia,  che conserva le evidenze di uno dei più importanti santuari del mondo etrusco.

03-mag-2024  -   11-mag-2024
Museo di San Marco e altri musei

“I musei danno spettacolo”. I visitatori dei musei fiorentini della Direzione regionale musei della Toscana al Teatro della Pergola con una riduzione speciale per la prima mondiale dello spettacolo di Bob Wilson “PESSOA – Since I’ve been me”

Biglietto ridotto speciale le recite del 3, 4, 7, 8, 9, 10 e 11 maggio, presentando alla cassa del teatro il biglietto dei musei valido dal 3 all'11 maggio o scansionando il QR code all'ingresso.

Al via una collaborazione tra la Fondazione Teatro della Toscana e la Direzione regionale musei della Toscana per la promozione culturale di spettacoli e iniziative.

27-apr-2024  -   30-giu-2024
Giardino della Villa medicea di Castello

Tornano in azione i giochi d’acqua della Grotta degli Animali.

Fino al 30 giugno 2024, tutti i sabati e le domeniche alle 10.30, 12.30, 16.00 e 18.00. Ingresso libero

Come all’epoca di Cosimo I, dopo anni di inattività, da sabato 27 aprile tutto il pubblico di cittadini e turisti potrà tornare a godere con regolarità dello straordinario spettacolo dei giochi d’acqua ripristinati e riportati in funzione nella Grotta degli Animali, uno dei gioielli architettonici del Giardino della Villa medicea di Castello ammirato in passato dai viaggiatori di tutto il mondo e tappa imprescindibile del Grand Tour.

26-apr-2024  -   25-apr-2024
Museo nazionale di Villa Guinigi e altri musei

“La pittura che suona, dialoghi tra musica e arte”. I concerti di Lucca Classica Music Festival nei Musei nazionali di Lucca

Venerdi 26 e sabato 27 aprile 2024, ore 16.

La nuova edizione del Lucca Classica Music Festival, promosso dall’Associazione Musicale Lucchese,  trasforma in sale da concerto gli spazi dei musei nazionali di Lucca Villa Guinigi e Palazzo Mansi della Direzione regionale musei della Toscana del MiC, con il progetto “La pittura che suona, dialoghi tra musica e arte” realizzato in collaborazione con l’associazione Concentus Lucensis.

25-apr-2024  -   01-mag-2024

I luoghi della cultura della Direzione regionale musei della Toscana aperti a ingresso gratuito il 25 aprile 2024 e il 1°maggio con biglietto ordinario.

Giovedì 25 aprile e mercoledì 1° maggio 2024.

La maggior parte dei luoghi della cultura statali della Direzione regionale musei della Toscana diffusi su tutto il territorio saranno aperti giovedì 25 aprile a ingresso gratuito per la Festa della Liberazione per iniziativa del Ministero della Cultura e il 1° maggio a pagamento dove previsto.

20-apr-2024  -   20-apr-2024
Museo nazionale di Casa Giusti

Un tè a Casa Giusti. Giampiero Giampieri presenta “Da Giuseppe Giusti a Carlo Collodi: un passaggio di testimone”

Sabato 20 aprile 2024, ore 16. Ingresso libero

Un nuovo appuntamento per la rassegna di incontri letterari a ingresso libero, conferenze e letture per approfondire la conoscenza del  patrimonio del museo e della memoria del poeta, organizzati e realizzati grazie alla collaborazione con l’Associazione Amici di Casa Giusti.

“Dialoghi in Certosa”,  incontri e esperienze sul silenzio, sulla natura e sulla musica.

19 aprile, 3 e 17 maggio 2024.

Il Museo Nazionale della Certosa Monumentale di Calci, il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, il Centro Pastorale “Evangelizzazione e Catechesi” dell’Arcidiocesi di Pisa, e l’Unità Pastorale della Valgraziosa  presentano “Dialoghi in Certosa“, tre incontri  tra pensieri diversi e esperienze sul silenzio, sulla natura e sulla musica, temi particolarmente significativi per la Certosa di Calci in programma il 19 aprile, il 3 e il 17 maggio.

17-apr-2024  -   17-apr-2024
Museo nazionale di Palazzo Reale

Presentazione del volume illustrato “Tutte le perle del mondo. Storie di viaggi, scambi e magnifici ornamenti”

Mercoledì 17 aprile 2024, ore 17. Ingresso libero fino a esaurimento posti

«… questo vezzo di perle… Io voglio che il duca me lo comperi…perché io ne ho grandissima voglia» Eleonora di Toledo Rare e preziose, le perle hanno ispirato artisti e scrittori, conquistato in ogni epoca il favore di uomini e donne che le hanno incluse fra gli ornamenti prediletti.

14-apr-2024  -   14-apr-2024
Fortezza di Santa Barbara

“Girovaghi per natura” con la Lipu alla scoperta della biodiversità dell’area e della colonia di aironi cenerini

Domenica 14 aprile 2024, ore 9.00 - 13.30. Ingresso libero senza prenotazione

“Girovaghi per natura”  è  l’iniziativa del settore Educazione e Formazione Lipu della delegazione pistoiese  per festeggiare l’inizio della primavera  offrendo al pubblico visite guidate gratuite tematiche alla Fortezza di Santa Barbara, domenica 14 aprile 2024 dalle  9.

12-apr-2024  -   13-apr-2024
Abbazia di S. Salvatore a Soffena

Convegno di studi “Il rigore della passione: Alessio Monciatti e la storia dell’arte”

Venerdì 12 e sabato 13 aprile 2024 a San Giovanni Valdarno e Castelfranco Piandiscò

Per onorare la memoria del Professor Alessio Monciatti, docente universitario e tra i più autorevoli studiosi di Storia dell’arte medievale, prematuramente scomparso il 30 aprile 2023, le amministrazioni comunali di San Giovanni Valdarno e di Castelfranco Piandiscò, insieme alle associazioni culturali del territorio valdarnese e con la collaborazione della Direzione regionale dei Musei della Toscana del Ministero della Cultura, hanno organizzato un convegno di studi che si terrà nel pomeriggio del 12  alla  Casa della Cultura Palomar di San Giovanni Valdarno e la mattina del 13 aprile all’Abbazia di San Salvatore a Soffena a Castelfranco Piandiscò.

La Guardia di Finanza riconsegna tre api di ghisa, trafugate in passato, in occasione delle celebrazioni per i 250 anni della fondazione e della presenza del Corpo in Toscana

Mercoledì 10 aprile 2024

Nell’ambito delle celebrazioni per i 250 anni dalla fondazione della Guardia di Finanza e della presenza del Corpo in Toscana, mercoledì 10 aprile a Portoferraio sono state riconsegnate al Museo nazionale delle residenze napoleoniche – Villa San Martino tre api di ghisa,  trafugate in passato dal sito museale napoleonico elbano e recuperate dalla Compagnia del Corpo dell’isola d’Elba.

10-apr-2024  -   19-mag-2024
Abbazia di S. Salvatore a Soffena

Al via il concorso di idee per la creazione di un personaggio guida dell’Abbazia di San Salvatore a Soffena rivolto alle scuole primarie del Comune di Castelfranco Piandiscò

Dal 10 aprile 2024.

Una mascotte per accogliere i bambini alla scoperta dell’Abbazia di San Salvatore a Soffena e dei suoi tesori nata dalla creatività dei bambini stessi: questa è l’idea alla base del concorso che la Direzione regionale Musei della Toscana ha rivolto alle scuole primarie del territorio comunale di Castelfranco Piandiscò con la collaborazione dell’Assessorato alla Scuola e Istruzione del Comune.

09-apr-2024  -   09-apr-2024
Museo nazionale di Villa Guinigi e altri musei

Presentato il progetto del database on-line “Le collezioni dei Musei Nazionali di Lucca” e inaugurato il nuovo ingresso del Museo nazionale di Villa Guinigi

Da martedì 9 aprile 2024.

Un patrimonio inestimabile di migliaia di reperti e opere d’arte che raccontano la storia della città di Lucca e del suo territorio custodite nella dimora gotica di Paolo Guinigi, signore di Lucca, e nella quadreria di Palazzo Mansi sarà disponibile in futuro per la consultazione on-line per tutto il pubblico, per gli addetti ai lavori, gli studiosi e tutta la comunità scientifica.

06-apr-2024  -   05-apr-2024

La Direzione regionale musei della Toscana tra i protagonisti di “Arezzo. La città di Vasari”: itinerari e mostre per celebrare il genio del grande artista aretino, a 450 anni dalla morte

Da maggio 2024 a febbraio 2025, 10 mostre, nuovi allestimenti tematici, una grande esposizione internazionale e itinerari d'arte

Un percorso tra itinerari e esposizioni, articolato in 10 mostre tra opere monumentali e documenti rari, valorizzati in nuovi allestimenti tematici, per comporre il quadro della vita e dell’attività artistica di Giorgio Vasari, nella sua città di origine, in occasione dei 450 anni dalla morte.