Direzione regionale Musei nazionali Toscana

25-feb-2025  -   15-set-2025
Museo di San Marco

Torna al Museo di San Marco la “Deposizione di Santa Trinita” del Beato Angelico restaurata grazie al sostegno de Friends of Florence

Dal 25 febbraio 2025 nuovamente esposta al pubblico nella Sala del Beato Angelico

Il Beato Angelico affida a una scena teatrale di rara potenza e intensità la rappresentazione della Deposizione del Cristo nella Pala di Santa Trinita che, dopo un lungo e complesso lavoro di restauro possibile grazie all’importante sostegno dei mecenati di Friends of Florence e realizzato da Lucia Biondi, torna in esposizione nel Museo di San Marco, dove potrà essere ammirata dai visitatori che avranno modo di apprezzare i risultati di questo importante intervento conservativo.

08-mar-2025  -   08-mar-2025
Museo archeologico nazionale di Firenze

#8marzo. Visite tematiche “La donna etrusca, libera e intraprendente, contro le maldicenze degli autori greci” e “Dagli agrumi di Maria Maddalena de’ Medici alle tombe etrusche: storia del giardino del MAF”.

Sabato 8 marzo 2025, ore 10 e 11.30. Ingresso gratuito per le donne, prenotazione obbligatoria

Sabato 8 marzo 2025 il Museo Archeologico Nazionale di Firenze celebra la Giornata internazionale della donna con due iniziative: alle 10:00 il direttore  Daniele Federico Maras accompagnerà il pubblico nella visita tematica “La donna etrusca, libera e intraprendente, contro le maldicenze degli autori greci“.

22-feb-2025  -   22-feb-2025
Cenacolo del Fuligno

Giornata Internazionale della Guida Turistica, apertura straordinaria e visite guidate gratuite

Sabato 22 febbraio 2025, dalle ore 9:30 alle ore 12:30. Ingresso libero

In occasione della Giornata Internazionale della Guida Turistica, la Direzione regionale Musei nazionali Toscana e l’Associazione Guide Turistiche, con il patrocinio dell’Associazione Italia Nostra, sabato 22 febbraio, dalle 9:30 alle 12:30, offriranno al pubblico visite guidate gratuite al Cenacolo del Fuligno.

08-mar-2025  -   08-mar-2025
Museo nazionale di Casa Giusti

#8marzo. Voci di Donne – III edizione. Incontro con Natacha Fabbri “Verso il cielo della parità. Donne e astronomia”

Sabato 8 marzo 2025, ore 16.30. Ingresso libero

In occasione della Giornata internazionale della donna debutta la terza edizione  della rassegna “Voci di Donne”,  realizzata dalla Direzione regionale musei nazionali  Toscana e dal Museo nazionale di Casa Giusti insieme al Comune di Monsummano Terme e all’Associazione Amici di Casa Giusti, con la partecipazione dell’Associazione Culturale e Teatrale Progetto IDRA,.

27-feb-2025  -   27-feb-2025
Museo nazionale di Villa Guinigi

Presentazione del volume di Virginia Caramico “Le tecniche della pittura medievale. Materiali, lavorazioni e percezione visiva”

Giovedì 27 febbraio 2025, ore 17. Ingresso libero fino a esaurimento posti.

“Le tecniche della pittura medievale. Materiali, lavorazioni e percezione visiva” è l’ultimo volume di Virgina Caramico, pubblicato da Einaudi, che sarà presentato nella sala conferenze del Museo nazionale di Villa Guinigi, giovedì 27 febbraio 2025, alle 17.

18-feb-2025  -   18-feb-2025
Museo nazionale d’arte medievale e moderna

“Un restauro per Adina”. Presentazione del restauro del Tabernacolo di Bartolomeo di Giovanni

Martedì 18 febbraio 2025, ore 16.00. Ingresso libero fino a esaurimento posti

Sarà di nuovo esposto al pubblico nella Sala del Camino del Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna di Arezzo il Tabernacolo con il Cristo crocifisso, santa Maria Maddalena, sant’Antonio da Padova, e un santo armato (Michele o Giorgio) appena restaurato, attribuito al pittore fiorentino Bartolomeo di Giovanni per la parte pittorica e alla bottega di Leonardo Del Tasso per la parte scultorea, opera datata alla prima metà degli anni Novanta del Quattrocento.

23-feb-2025  -   23-feb-2025
Palazzo dei Congressi – Firenze

Tourisma. “Quando l’arte si rinnova…”. Programmi, progetti, attività dei nuovi istituti autonomi della Toscana

Domenica 23 febbraio 2025, sala 4, ore 11:30 – 13:30. Ingresso libero

Al via al Palazzo dei Congressi di Firenze  dal 21 al 23 febbraio 2025  l’undicesima edizione di Tourisma il salone dell’archeologia e del turismo culturale, fondamentale per la divulgazione e il confronto di tutte le iniziative legate alla comunicazione del mondo antico e alla valorizzazione delle sue testimonianze.

26-mar-2024  -   30-mag-2024
Giardino della Villa medicea di Castello

Riapre al pubblico la Grotta degli animali restaurata con i giochi d’acqua ripristinati

Visite gratuite dall’11 aprile al 30 giugno da giovedì a domenica, ore 11 e 17

Proprio in coincidenza con l’anniversario dei 450 anni dalla morte di Cosimo I dei Medici, Granduca di Toscana e di Giorgio Vasari, pittore, architetto, disegnatore e letterato, sono terminati i lavori di restauro della Grotta degli animali del Giardino della Villa medicea di Castello, che il duca commissionò al Tribolo a partire dal 1539, che lo stesso Vasari proseguì dopo la sua morte indicandola tra i capolavori in ampi brani delle “Vite”.

21-mar-2024  -   21-mar-2024
Museo nazionale di San Matteo

Decimo posto per il restauro del dipinto “Sant’Orsola con le compagne salva Pisa dall’alluvione” al Concorso Art Bonus dell’anno

Su 381 progetti ammessi all’ 8^ edizione del concorso  Art Bonus  e 40 selezionati per la  finale su Facebook e Instagram,  il progetto del restauro del dipinto “Sant’Orsola con le compagne salva Pisa dall’alluvione” del Museo Nazionale di San Matteo Pisa  si è classificato al decimo posto  con 1.

20-mar-2024  -   24-mar-2024
Museo archeologico nazionale di Firenze e altri musei

I progetti della Direzione regionale musei della Toscana a Didacta Italia – Tante iniziative per i docenti, dirigenti ed educatori

Firenze- Fortezza da Basso. Dal 20 al 24 marzo 2024.

La Direzione regionale musei della Toscana partecipa anche quest’anno a Didacta Italia, il più importante appuntamento fieristico sull’innovazione del mondo della scuola che si svolgerà a Firenze, alla Fortezza da Basso, dal 20 al 22 marzo 2024 e presenta nello spazio istituzionale del Ministero della Cultura  i progetti del Museo archeologico nazionale di Firenze, del Museo archeologico nazionale e antica città di Cosa e dell’Area archeologica di Comeana.

Presentazione del libro di Giuseppe Sparnacci “Ordine et Governo. Lo Spedale degli Innocenti negli scritti inediti di Vincenzo Borghini”

Sabato 16 marzo 2024, ore 16. Ingresso libero.

Al via la nuova edizione della rassegna di incontri e presentazioni realizzata dalla Villa medicea di Cerreto Guidi in collaborazione con l’Associazione Amici della Villa medicea di Cerreto Guidi; il primo appuntamento in programma, sabato 16 marzo 2024, alle 16, con Giuseppe Sparnacci che presenta il suo libro “Ordine et Governo.

15-mar-2024  -   15-mar-2024
Museo nazionale di Palazzo Mansi

“Il coraggio di sognare” Conferenza concerto e presentazione bando borse di studio

Venerdì 15 marzo, ore 17.00. Ingresso gratuito, prenotazione obbligatoria.

La musica e il talento di compositrici, nate in un’epoca in cui le donne non avevano altre prospettive se non essere mogli e madri, ma non mancavano del coraggio per inseguire i propri sogni fino a diventare pioniere per la conquista dei diritti fondamentali, sono il filo conduttore della seconda edizione del progetto “Il coraggio di sognare”.

14-mar-2024  -   14-mar-2024
Museo e Galleria Mozzi Bardini

Direzione regionale musei della Toscana – Chiusura temporanea sede centrale per manutenzione. Le attività proseguono regolarmente da remoto

Giovedì 14 marzo 2024, ore 10.

Si comunica che, per importanti interventi di manutenzione tecnica straordinaria agli impianti elettrici della sede della Direzione regionale Musei della Toscana, in Palazzo Mozzi Bardini in Piazza de’ Mozzi 2 a Firenze, per l’intera giornata del 14 marzo 2024 l’ufficio centrale di questa Direzione non potrà effettuare attività in presenza nella sede, salvo quanto previsto per una piccola squadra tecnica che opererà nel palazzo per dare l’assistenza necessaria alle operazioni in corso.

14-mar-2024  -   30-mar-2024
Museo nazionale di Palazzo Mansi e altri musei

Le visite guidate e le attività per famiglie dei musei nazionali di Lucca

Fino al 30 marzo 2024. Iniziative comprese nel biglietto di ingresso

Un articolato calendario di visite  tematiche a cura dello staff  per tutto il mese di marzo offre al pubblico la possibilità di approfondire le varie sezioni dei musei con focus sulle opere più celebri e sulla mostra in corso, con un’attenzione particolare ai bambini e alle famiglie che potranno festeggiare il carnevale tra immagini e simboli della sale dei musei accompagnati da simpatici personaggi.

08-mar-2024  -   08-mar-2024
Museo archeologico nazionale di Firenze

8 marzo al museo gratis per le donne. Visite tematiche “Specchio, specchio delle mie brame ” magia, bellezza e mondo femminile dall’Egitto all’Etruria.

Venerdì 8 marzo 2024, ore 10, 10.45, 11.30, 12.15. Ingresso gratuito.

L’iniziativa 8 marzo al museo offre alle donne l’ingresso gratuito nei musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali, per la Giornata internazionale della donna e per l’occasione alcuni  luoghi della cultura della Direzione regionale musei della Toscana offriranno visite tematiche gratuite e approfondimenti.

“Donne a confronto”. Incontri, letture e visite guidate

Da venerdì 8 a domenica 10 marzo 2024.

Per la Giornata internazionale della donna il Museo nazionale Etrusco di Chiusi, in collaborazione con il Gruppo Archeologico Città di Chiusi, presenta tre giorni di attività e incontri dall’8 al 10 marzo, un’occasione di conoscenza del nostro patrimonio e per sottolineare il ruolo fondamentale che riveste la cultura nel campo delle conquiste sociali e della parità di genere.

8 marzo al museo gratis per le donne. “Storie di donne al Museo” voci e itinerari tematici

Venerdì 8 marzo 2024, ore 10.30 e 17.30. Posti limitati, prenotazione consigliata

L’iniziativa 8 marzo al museo offre alle donne l’ingresso gratuito nei musei, parchi archeologici e luoghi della cultura statali, per la Giornata internazionale della donna e per l’occasione  il  Museo archeologico nazionale e Anfiteatro romano di Arezzo presenta “Storie di donne al Museo”,  alle ore 10.

08-mar-2024  -   08-mar-2024

Sciopero generale di tutti i settori pubblici e privati. Le aperture e gli orari dei musei e dei luoghi della cultura potrebbero subire variazioni

Venerdì 8 marzo 2024, ore 10.30 e 17.30. Posti limitati, prenotazione consigliata

Per lo sciopero generale di tutti i lavoratori pubblici e privati proclamato per  la giornata di venerdì 8 marzo 2024 dalle Associazioni Sindacali Adl Cobas – Cobas Sanità Università e Ricerca – Cub – Slai Cobas Per Il Sindacato Di Classe – Usb – Usi – Unione Sindacale Italiana Fondata Nel 1912 – Sindacati Aderenti: Clap – Cub Pubblico Impiego – Cub Sanità – Usb Pi – (dettagli disponibili sul “cruscotto degli scioperi nel pubblico impiego” sul sito del Dipartimento della Funzione Pubblica) visto il Protocollo di intesa stipulato tra le organizzazioni sindacali, le rappresentanze sindacali di base e l’Amministrazione per dare attuazione all’Accordo Collettivo Nazionale in materia di norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali in caso di sciopero del 23 febbraio 2016, recepito con Accordo locale tra Polo museale e OO.